Capodanno 2013 a Firenze

Per chi decide di trascorrere il Capodanno 2013 a Firenze, ci saranno molte occasioni di divertimento. per prima cosa il super concerto rigorosamente gratuito, in piazza Stazione, dove si esibiranno i Subsonica. La band formata da Samuel, Max Casacci, Boosta, Ninja e Bass Vicio inizierà a suonare a partire dalla mezzanotte: dalle 21.30 suoneranno i Passogigante e Blue Popsicle. Per chi preferisce il teatro, si segnala al Teatro Obihall lo spettacolo Night Lovers Circus, uno dei più riusciti esperimenti di elettronica in giro per l’Europa. In scena le sonorità della bass music con la tradizione del circo fatta di danzatori, acrobati e visual artists. Dopo la cena con spettacolo e il brindisi di mezzanotte ovviamente comincerà la discoteca: Dj Special Guest Popof.

Turismo: il 2010 anno record per Firenze

 Il 2010 e’ stato ”un anno record” per il turismo nel territorio fiorentino, con oltre 11 milioni di pernottamenti (+9,6%), grazie soprattutto a un aumento delle presenze straniere, specie americana, ma anche ai prezzi minori praticati dalle strutture ricettive. E’ quanto emerso oggi dall’analisi dei flussi turistici nel 2010, illustrati dall’assessore provinciale al turismo Giacomo Billi.
Nel complesso, gli arrivi nel territorio di Firenze sono stati oltre 4,2 milioni (+13,7% rispetto al 2009, pari a 506 mila unita’), le presenze, vale a dire i pernottamenti, sono stati 11,3 milioni (+9,6% pari a 992 mila unita’) con una permanenza media di 2,7 giorni. Migliori performance si sono registrate a livello cittadino con 3,3 mln di arrivi (+17,1% pari a 443 mila unita’), 7,4 mln di pernottamenti (+12,9% e 849 mila unita’), per un soggiorno medio di 2,5 giorni.

Calo del turismo in Italia superata dalla Spagna. Al top presenze stranieri solo Venezia, Firenze, Trentino

 Calo del turismo in Italia superata dalla Spagna. Al top presenze stranieri solo Venezia, Firenze, Trentino.
Da Riva del Garda anche il sottosegretario Brambilla ha parlato di un nuovo patto tra Regioni, Governo e imprese per rilanciare il turismo e il Sistema Paese: un invito all’ agire comune condiviso anche da Enrico Paolini, coordinatore degli assessori regionali al Turismo, e da Tiziano Mellarini, assessore al Turismo del Trentino e relatore del documento unico delle Regioni italiane sul turismo. Nel suo intervento il sottosegretario Brambilla ha più volte sottolineato la difficoltà dell’ Italia sui mercati internazionali: le stime indicano per il 2010 un movimento turistico di oltre un miliardo di persone. Si tratta di uno scenario in forte movimento ed evoluzione. Eppure, nonostante questo, l’ Italia sta perdendo quote di mercato: negli anni ’80 eravamo al secondo posto, dietro gli Stati Uniti, oggi siamo al quinto posto, superati dalla Spagna. Le ragioni vanno ricercate nei gravi problemi strutturali del nostro paese, dove in campo turistico brillano poche eccellenze, quali Venezia, Firenze e Trentino-Alto Adige. Su questo aspetto, la responsabile del turismo del Governo italiano ha indicato nelle rete delle infrastrutture e nei servizi di supporto le emergenze su cui agire: “Per troppo tempo la politica eè stata in sonno”.