Swap vacanze e turismo ecosostenibile, a Milano dal 10 al 12 giugno

 Si svolge a Milano, all’EcoConcept Store Atelier del Riciclo (via Casale 3/a) dal 10 al 12 giugno, dalle 18:00 in poi, la prima kermesse del baratto dedicata al viaggio e al turismo ecosostenibile. Lo Swap Vacanze prevede una tre giorni dedicata a chi desidera sperimentare una tipologia di vacanza differente: i partecipanti potranno scambiare tutto quello che fa estate, dalla casa in riviera all’appartamento in montagna, o al posto in barca a vela, ma anche semplicemente condividere itinerari e racconti di viaggio. Non solo: sarà possibile degustare un bio happy hour preparato dalla Cascina Maremma e anche provare la navigazione dolce a bordo di uno dei battelli di Navigli Lombardi, che portano alla scoperta dei Navigli di Leonardo, nel centro di Milano. E mentre si naviga, perché non provare un bio rilassamento beauty, ovvero un massaggio rilassante con oli essenziali purissimi? Inoltre, gli swapper avranno a disposizione anche alcune moto elettriche e biciclette a pedalata assistita per una prova gratuita del movimento a emissioni zero.

Turismo responsabile: nella guida Eco Luxury 456 pagine dedicate a resort e vacanze sostenibili

 La copertina a sfondo bianco mostra l’immagine di due mani che contengono il mondo verde. Già dal primo impatto la nuova Directory Eco Luxury 2010 è chiaramente evocativa e comunica la filosofia del turismo responsabile. Nuova è la grafica di tutta la pubblicazione; prevale il colore bianco con ampio spazio a immagini fotografiche di grande impatto e descrizioni, quest’anno anche dei luoghi e resort, accanto ai progetti di tutela e sostenibilità del territorio e identità locali.

ECO LUXURY
La pubblicazione da quest’anno è bilingue, in italiano e in inglese come il sito internet, www.ecoluxury.com, per facilitare la lettura nel nostro Paese e riconfermare il carattere internazionale del progetto e dell’iniziativa commerciale. La directory Eco Luxury 2010 è di ben 456 pagine rispetto alle 240 dell’anno scorso. Non si tratta, infatti, solo di un elenco di strutture come nella passata edizione ma di una vera e propria guida o addirittura di un annuario, per comunicare i progressi del modello e della filosofia che caratterizzano Eco Luxury.

Identikit dell’ ecoturista: la ricerca TuristiCo2 del Cnr per capire perché i turisti vanno a Pianosa

 Preferisce l’ autunno al caldo dell’ estate, è aggiornato sulle problematiche ambientali e interessato al territorio che lo circonda. E’ l’ identikit del turista naturalista, dell’ eco-turista ‘doc’ tracciato dall’ Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr di Firenze nel corso di una recente indagine condotta all’ isola di Pianosa (Li). “Nell’ ambito del progetto di ricerca TuristiCO2 per la valutazione della carrying capacity (capacità portante) turistica nell’ Arcipelago Toscano, abbiamo voluto saperne di più sui motivi che spingono gli oltre 16.000 turisti a visitare un posto selvaggio e disabitato come Pianosa” spiega Francesco Vaccari dell’ Ibimet-Cnr e responsabile del progetto.

IL TURISMO A PIANOSA
Nel corso dell’ indagine, svolta tramite questionari distribuiti ai visitatori, sono emerse quindi alcune interessanti osservazioni. “Il turista che va a Pianosa nel cuore dell’ estate, anche se dichiara interesse per il patrimonio ambientale dell’ isola, è principalmente attratto dal mare. E sono soprattutto il carcere e lo stile di vita dei detenuti in semilibertà a solleticare la sua curiosità” sottolinea la ricercatrice Sonia Trampetti, dell’ Ibimet-Cnr.
Viceversa – aggiunge –, il naturalista preferisce visitare la località in primavera e in autunno per poter osservare specie endemiche di piante come il Limonium planesiae, ammirare i nidi del gabbiano corso o seguire il passaggio degli uccelli migratori“.