L’Olanda è la regina dei fiori, ma in gran parte del mondo è conosciuta soprattutto per i suoi tulipani. In primavera chilometri di bulbi fioriscono, creando un tappeto colorato che riempie la vista e il cuore e che noi abbiamo avuto modo di vedere quest’anno. Questo fiore, però, è anche commestibile, come ci hanno raccontato durante il viaggio e, tanto per restare leggeri, i suoi petali si possono friggere. Non vi servirà molto tempo e solo qualche ingrediente, ma è chiaro che le varietà floreali, non dovranno contenere pesticidi o veleni vari prima di essere cucinati e consumati.
tulipani
Olanda, la storia dei tulipani
I tulipani sono tipici dell’Olanda, ma sono davvero originari di tale luogo? Assolutamente no, perché arrivano direttamente dall’Impero Ottomano, oggi noto come Turchia e sono stati importati da queste parti nel 16° secolo. In quel periodo, infatti, Carolus Clusius scrisse il primo libro importante sui tulipani e divennero tanto famosi che i bulbi gli venivano in continuazione rubati. Il fiore divenne noto nei dipinti ed alle feste tradizionali e a metà del 17° secolo ci fu un decennio tanto fiorente, da essere noto come bolla dei tulipani. I cittadini erano come impazziti: tutti volevano i loro tulipani, anche per confondere i cattivi odori in casa, visto che allora i deodoranti non esistevano. I bulbi però divennero tanto cari da essere utilizzati come moneta di scambio.
Amsterdam, una giornata al Museo del tulipano
Un giro ad Amsterdam tra canali e biciclette che sfrecciano in ogni dove, ma anche all’interno di una speciale installazione. Come perdersi il Museo del Tulipano, soprattutto se amate i fiori tipici simbolo di uno splendido Paese come l’Olanda? A crearlo ci ha pensato una ditta specializzata nella produzione di questa specie floreale, che opera nel territorio e che si trova nel quartiere del Jordaan. All’interno viene ripercorsa tutta la sua storia passando dal suo momento migliore che è stato il 17° secolo. Da qui prendono vita, poi, i vari festival e mercatini a tema che non mancano nella campagna olandese.