Alla scoperta della Valsugana

La Valsugana è la meta ideale per chi cerca non solo refrigerio da questo caldo estivo che ancora non ci lascia, ma anche per chi ama fare attività sportiva e scoprire i sapori di una terra che è ricca di tradizioni e cultura. La prima tappa che vi consigliamo è alla scoperta dei laghi di Caldonazzo e Levico Terme: quest’ultima era la città termale prediletta dagli Asburgo che oggi ha anche raggiunto il bollino di Bandiera Blu d’Europa per balneazioni e turismo. Quì le cose da fare sono tante: dalle escursioni sul lungolago per respirare aria buona e salubre, fino alla panoramica Kaiserjagerwg, ovvero una ex strada militare a quota 1300 metri, per vedere dove si rifugiavano i soldati in tempo di guerra.

Natale in montagna, aumentano le case in affitto

Nonostante la crisi la voglia di montagna dilaga tra gli italiani: il Trentino Alto Adige è la meta che registra più domande di affitto per case vacanze con un 10% in più delle richieste rispetto allo stesso periodo nell’anno 2011. la ricerca condotta da Adnkronos per Casevacanza.it (sito di Gruppo Immobiliare.it focalizzato sugli annunci di breve periodo) ha rivelato alcune curiosità sulle scelte dei nostri connazionali per le vacanze invernali. Emerge che il 21% delle richieste arrivate nel periodo ottobre-novembre 2012 si è concentrato sul Trentino e sull’Alto Adige: solo a Canazei (val di Fassa) la percentuale è del 6%. Segue, nella classifica delle regioni, la Lombardia, che raccoglie il 14% (Bormio da sola è al 6,6% e Livigno al 5%).

Naturno, alla scoperta della Chiesa di San Procolo

A Naturno, una località vicina a Merano, si trova la Chiesa di San Procolo, costruita nel VII secolo d.C. che è una tra le chiese più antiche del primo cristianesimo in Alto Adige e rappresenta uno dei più importanti tesori artistici d’Europa. Infatti al suo interno si trovano degli  affreschi di valore inestimabile, come quello rappresentato nella fotografia di apertura. Poichè non tutti conoscono questo patrimonio culturale unico, è stato realizzato il progetto Procolo 12, che ricorre nell’anno del centenario dal ritrovamento degli affreschi più antichi, quelli di epoca pre-carolingia (VIII sec. d.C.).

Merano, tra stelle, malghe e castelli

Un’idea originale per trascorrere alcuni giorni di vacanza e relax tra le dolomiti? E’ possibile grazie all’evento Merano tra stelle, malghe e castelli, giunta alla sua seconda edizione. L’evento consiste in cinque cene all’insegna dell’alta gastronomia, che si svolgeranno tra il 18 maggio e il 6 settembre. Cinque chef premiati con il riconoscimento della Stella Michelin lavoreranno insieme preparando ciascuno un raffinato piatto, che sarà servito nel corso di una delle cinque esclusive cene che si svolgeranno in differenti ed eleganti castelli nei dintorni di Merano.

Merano: sposarsi in un castello, in funivia o ad alta quota

State organizzando il vostro matrimonio e certate una location molto suggestiva? Ecco allora che un castello è proprio ciò che fa per voi: stiamo parlando del Castel Katzenzungen, risalente al 1244 e perfettamente conservato. Il castello si trova nel paese altoatesino di Prissiano, tra Merano e Bolzano e permette non solo di dare libero sfogo ai festeggiamenti ma anche di celebrare la cerimonia, grazie all’utilizzo della cappella interna: completano la spenmdida cornice sala da ballo, sale rustiche, cantina, oltre ad un servizio di cucina che saprà prendere per la gola tutti gli invitati. La capienza massima della sala è di duecento persone. Per informazioni: [email protected]

Montagna: idee per chi non ama sciare

La montagna non è solo riservata a coloro che amano sciare: anche per chi non ha confidenza con sci e snowboard ci sono mille attività da fare, all’aria aperta ma non solo. Oggi analizzeremo alcune proposte interessanti, dedicate a tutti coloro che vogliono divertirsi, seppur lontano dalle piste. Iniziamo da un’attività stimolante e divertente: lo slittino. Nei giorni scorsi vi avevamo parlato delle numerose piste da slittino che si stanno sviluppando in Trentino, perfette sia per chi conosce già questo sport, sia per chi è alle prime armi.

I Canederli, imparare a conoscerli (ed amarli!)

I canederli, tipico piatto del Sud Tirolo, dove sono chiamati Knödel, sono una delizia irrinunciabile per tutti coloro che si trovano in Trentino: tondi, soffici, ripieni, da provare in ogni variante possibile. Nel weekend appena trascorso in quel di Merano, ho imparato a conoscerli a fondo, grazie all’aiuto di una vera cuoca sudtirolese, la signora Gruber. Lei ed il marito Josef ci hanno ospitati per un’intera mattinata presso il loro maso, il Falschauerhof a Santa Gertrude in Val d’Ultimo, insegnandoci i segreti per servire dei canederli di tutto rispetto.

Merano: cenare dentro ad una palla di Natale

Volete un’idea originale per stupire la vostra famiglia  o gli amici? Invitateli a cena dentro ad una.. palla di Natale! E’ possibile a Merano, splendida cittadina sudtirolese, che per questo inverno propone in piazza Terme un’atmosfera molto suggestiva, quasi magica: sono infatti disposte quattro sfere natalizie colorate, rossa, gialla, verde e blù, denominate Kulgn, dentro alle quali è possibile cenare scegliendo tra un menù altoatesino proposto oppure a la carte, sempre con specialità locali. All’interno delle Kulgn possono trovare posto fino a dieci persone, tutte attorno al tavolo rotondo centrale.

Settimana bianca sulle piste in Val di Fassa al Camping Miravalle

Le piste della Val di Fassa ogni anno rendono agitata l’attività di ricerca degli appassionati di sci, non solo del Trentino Alto Adige. Servono strutture dove potersi fermare per qualche tempo, la cosiddetta ed oramai irrinunciabile settimana bianca. E senza neve, che bianca sarebbe? Le famiglie numerose per abbattere un po’ i costi (a dicembre e gennaio in quelle zone siamo davvero in alta stagione) talvolta cercano di trovare convenienti appartamenti in Val di Fassa ma non è detto che questa possa essere la soluzione più comoda ed economica, la prima alternativa al classico hotel.

Andiamo verso la primavera ma la stagione sciistica va ancora forte: Offerte Settimana Bianca da euro 115 euro!


Trentino: settimana bianca sci ai piedi! A Folgarida in Residence con uscita direttamente sulle piste da 115 euro! In mezza pensione!

Trentino: l’incantevole bellezza di Pejo e della sua cornice naturale… in Hotel 3 stelle, pensione completa, da 249 euro!

Valle d’Aosta: all’IGV club La Trinitè… la tua settimana bianca a Gressoney con lo stile iGV da 249 euro!

Scia in Trentino! 80 Km. di piste innevate al Passo del Tonale ti aspettano in Hotel 4 stelle da 315 euro! In pensione completa!