Change Your Flight rimborsa i voli aerei

Change Your Flight è un nuovo servizio che senza dubbio aiuterà molti viaggiatori alle prese con i biglietti di viaggio aerei acquistati e non utilizzati. Capita infatti che spesso si sia acquistato un biglietto aereo e che poi non si sia riusciti a partire: che fare del biglietto? Si perdono i soldi già spesi in caso di tariffe non flessibili? Non più grazie a questo servizio innovativo, presentato nell’ambito del BTO, Buy Tourism Online, grazie al quale è possibe richiedere, attraverso una semplice procedura online, un parziale rimborso dei biglietti che non si possono utilizzare.

Round the world tickets: tutto il mondo con un biglietto aereo

 Destinazione giro del mondo. Suona decisamente bene ed è meno difficile di quanto può sembrare. Sono sempre più diffusi, infatti, biglietti aerei “globali”: hanno un prezzo poco più caro di quello delle tratte più lunghe (a partire da circa 2.000 euro) e una durata che non deve per forza essere enorme. Ci sono biglietti Round the World (Rdw) che durano anche solo dieci giorni. Per evitare di impazzire tra fusi orari e “zapping culturale”, però, il consiglio è prevedere almeno un mese di tempo. Le regole sono semplici: il punto di partenza e il punto di arrivo devono coincidere e bisogna spostarsi sempre nella stessa direzione, verso Est o verso Ovest. È compresa inoltre solo una traversata dell’Oceano Atlantico e una del Pacifico. Il viaggio deve essere prenotato prima della partenza, ma le date e le tratte possono essere modificate anche in seguito.

Commissione Ue: adottato regolamento sugli orari di apertura degli aeroporti

 La Commissione europea ha adottato in questi giorni una comunicazione relativa all’applicazione del regolamento sugli orari di apertura negli aeroporti della Comunità europea. Oltre a chiarire alcuni punti che garantiscono una migliore applicazione delle regole in vigore e accrescono la disponibilità degli aeroporti dell’Ue, il documento indica anche che è ammesso lo scambio degli orari di apertura tra i trasportatori aerei. L’obiettivo della Commissione è quello di garantire una cooperazione più efficace tra i coordinatori europei assicurando l’imparzialità e la trasparenza e rafforzando la coerenza tra le aperture aeroportuali e le piattaforme di volo. Il vicepresidente della Commissione Ue Jacques Barrot, ha dichiarato: “Noi dobbiamo assicurare che gli orari di apertura siano utilizzati in modo ottimale e che le compagnie aeree abbiano buone possibilità di sviluppare le loro attività. Gli orari di apertura dovranno essere attribuiti in maniera equa e non discriminatoria. Oggi – ha aggiunto Barrot – ammettiamo per la prima volta che il mercato secondario costituisca una procedura accettabile di scambio di orari di apertura. Questo sistema ha già mostrato la sua utilità a Londra, dove ha permesso a molte compagnie di avere vantaggi dalle possibilità offerte dall’accordo Ue-USA in materia di trasporto aereo e di creare nuovi livelli di concorrenza“.

Tandberg si impegna a ridurre del 10 per cento viaggi aerei e consumo di energia


TANDBERG, azienda fornitrice di soluzioni di telepresenza, videoconferenza ad alta definizione e video mobile, ha rilasciato il suo primo rapporto sulla sostenibilità ambientale, ed ha annunciato l’impegno a ridurre del 10% viaggi aerei e consumo di energia. Il rapporto, realizzato da Bergfald & Co, rappresenta un benchmark per TANDBERG e avvia una serie di valutazioni periodiche dei progressi ambientali dell’azienda. Il report da seguito agli impegni assunti lo scorso anno dal CEO, Fredrik Halvorsen che, nel suo “Global Warming: A Manifesto for Action” aveva dichiarato: “Come CEO di TANDBERG mi impegno a fare tutto quello che posso per fornire alle aziende soluzioni sostenibili. Questo significa anche avviare e sostenere all’interno della nostra azienda programmi di riduzione delle emissioni di CO2“.

Alitalia: 19 febbraio sciopero generale negli aeroporti di Milano


Martedì 19 febbraio, a causa dello sciopero generale del trasporto aereo negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, proclamato dalle 10.00 alle 14.00, potrebbero verificarsi disagi per chi vola. Per cercare di limitare il più possibile i problemi che ne potrebbero derivare, Alitalia sta provvedendo, ove possibile, ad avvisare e riavviare su altri voli i passeggeri coinvolti nell’agitazione. I clienti sono comunque invitati a verificare la situazione del proprio volo contattando il Call Center Alitalia 06/2222, consultando il sito Internet www.alitalia.it nella sezione status del volo oppure, tramite palmare, il sito mobile.alitalia.it.