Ryanair offerte voli per Trapani per il Cous Cous Fest 2012

 

Ryanair regala un settembre scontato a chi desidera concedersi anche solo un weekend fuori casa. L’offerta riguarda coloro che devono spostarsi tra Sicilia e Centro-Nord e l’occasione principale è offerta dal Cous Cous Fest, la manifestazione multiculturale che, ogni anno interessa San Vito Lo Capo. In provincia di Trapani, infatti, arrivano i voli della compagnia low cost e per permettere a tutti di godersi questa kermesse a tema culinario, ha abbassato le tariffe. Non fatevi ingannare dal freschetto e dalle piogge di questi giorni. Noi di mondoviaggiblog, siamo ancora in Sicilia e dopo il temporale è già tornato il sole. E’ il momento dunque di riposarsi un pò nella Trinacria, dove la grande folla dei vacanzieri è andata via e ora si sta benissimo.

Estate a Marettimo: immersioni, mare e giro in barca

Si, un weekend basta per scoprire un angolo di paradiso minuscolo eppure completo di tutto come Marettimo, certamente però tornerete a casa ripensando a quanto ancora vi sareste potuti rilassare e divertire sull’isola. Un angolo intatto di Mediterraneo, non troppo turistico e dedicato ai veri intenditori. Un mondo a parte praticamente, fatto di verde e di natura selvaggia che arricchisce ulteriormente la provincia di Trapani. Ancora una volta, insomma, vi accorgerete quanto la Sicilia sia un universo da scoprire, da gustare a piccoli sorsi per portare nel cuore un ricordo più vivo possibile. Marettimo è un’area marina protetta che custodisce nei fondali delle incredibili creature sottomarine e i subacquei  infatti non vorrebbero mai ritornare in superficie, per lo spettacolo celato agli occhi di chi vive sulla terra. Basterà indossare una maschera se non siete appassionati di immersioni per rimanere meravigliati dalla presenzadi ricci e grotte sottomarine, senza dimenticare che da queste parti non mancano le gorgonie e le aragoste.

La processione dei Misteri a Trapani


La processione dei Misteri si svolge a Trapani dalle ore 14. 00 del Venerdì Santo e si protrae, per quasi ventiquattro ore, sino al sabato. E’ la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni che coinvolge migliaia di persone. I “Misteri” sono venti opere scultoree, realizzate in tela, legno e colla, rappresentanti le fasi della Passione e della Morte di Gesù. Le statue, su una base di legno, vengono addobbate e trasportate in spalla per la città. Le opere vennero realizzate tra il XVII ed il XVIII secolo da artisti locali. Durante l’anno vengono custodite nella chiesa del Purgatorio.