Vasti paesaggi e natura incontaminata, lavoro dei campi e placidi buoi, boschi e colline, fiumi, molti cavalli, contadine, soldati e popolani, vita cittadina. La Toscana di fine Ottocento si accende straordinariamente di luce e di colori nella particolarissima mostra che a Villa Bardini inaugura oggi l’anno di Firenze per Fattori, mettendo a confronto il più celebre dei Macchiaioli con i più illustri tra gli artisti che raccolsero l’eredità innovatrice della Macchia per declinarne temi e aspirazioni in versione naturalistico – borghese, in sintonia con le evoluzioni della cultura francese ed europea. Per quanto possa apparire bizzarro considerata la viva attenzione per il periodo, Fattori e il Naturalismo in Toscana (19 marzo – 22 giugno, www.firenzeperfattori.it) propone accostamenti del tutto inediti. Mai il grande vecchio dell’arte italiana era stato messo deliberatamente a tu per tu con i vari Cannicci e Cecconi, Ferroni e Micheli, i fratelli Gioli e i cugini Tommasi, Sorbi e Panerai, ovvero quei più giovani pittori toscani di cui fu maestro (alcuni) e amicissimo (tutti). Artisti destinati nel primo Novecento a superarlo per fama anche oltre i confini nazionali, certo perché più adeguati alla moda impressionista, più aderenti alla nuova estetica di quanto lo fosse Fattori, schivo e fiero, mai affascinato da quelle sensibilità parigine, fedele fino alla morte (1908) a una pittura legata al solo imperativo del colore, a un realismo senza retoriche o abbellimenti, asciutto e sintetico e dunque oggi rivalutato per la sua evidente quanto sorprendente modernità.
Toscana
Calendario ricco di eventi per le festività pasquali nella provincia senese
Un calendario ricco di eventi per trascorrere le festività pasquali nella provincia senese, per una Pasqua all’insegna della tradizione e del divertimento. Il primo evento che potrete vivere, è l’Antica Giudeata del Venerdì Santo” il 21 marzo a Chianciano Terme. Una processione che da sempre coinvolge tutta la popolazione, creando un suggestivo corteo in costume, seguito dalla Banda Musicale “Bonaventura Somma”. Il giorno di Pasqua a Chianciano Terme si terrà la “Tradizionale Colazione Pasquale”, dove gustare la ‘ciaccia’, il tipico impasto con formaggio pecorino, servito col saporito capocollo ed il classico uovo sodo.
Infine il 30 marzo potrete assistere al Palio dei somari a Torrita di Siena una iniziativa nata nel 1966 su iniziativa di un gruppo di Torritesi, al fine di creare una sagra che riuscisse a coinvolgere tutta la popolazione del paese.
Siena: Festa di Santa Caterina da Siena, 29 e 30 aprile
Santuario di Santa Caterina in Fontebranda; Chiesa di San Domenico; Piazza del Campo. Santa Caterina (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380) è una delle personalità più incisive e carismatiche di tutti i tempi. Caterina fu in grado di dialogare con le più alte autorità politiche, civili ed ecclesiastiche della sua epoca, allo scopo di indurre alla pace ed all’unione di tutti i popoli, lasciandoci un profondo messaggio di amore e fedeltà a Dio. Proclamata Santa nel 1461, è oggi celebrata come Compatrona di Roma, Patrona d’Italia e Dottore della Chiesa Universale. Dal 1 ottobre del 1999 Santa Caterina da Siena è Compatrona d’Europa per volere di Papa Giovanni Paolo II. Le celebrazioni in onore di Santa Caterina iniziano alle 9.30 del 29 aprile presso la Casa Santuario. Dopo una conferenza che ha per oggetto l’opera, il pensiero e la figura della Santa segue la Messa Solenne nella Chiesa del Santuario. Le celebrazioni proseguono per tutto il giorno: alle ore 10.00 presso il Santuario di Santa Caterina si svolge la cerimonia dell’offerta dell’olio per la lampada votiva seguita, alle ore 11.00, dalla solenne celebrazione Eucaristica nella Chiesa di San Domenico.
Firenze: domenica ecologica In bicicletta da piazza Signoria al Parco di Villa Strozzi
Il 9 marzo si svolgerà a Firenze la prima Domenica Ecologica del 2008. l’iniziativa, a cui Firenze aderisce insieme agli altri Comuni che hanno siglato l´Accordo per il miglioramento della qualità dell’aria , è promossa dalla Regione Toscana. Collaborano alla realizzazione della giornata il Quartiere 4 e la Protezione Civile del Comune di Firenze. Dalle 10.00 alle 18.00 sarà vietato il transito veicolare in tutti i settori della Zona a Traffico Limitato diurna e notturna con esclusione di Via Nazionale, Via Luigi Alamanni e Piazza Stazione (per il solo transito al parcheggio di Piazza Stazione). Il transito è consentito in deroga a tutti quei veicoli indicati nella parte dispositiva dell’ ordinanza n. 2008/2313/00002.
Mostra a Firenze: Cina alla corte degli Imperatori dal 07 marzo fino all’08 giugno 2008
Una esposizione di capolavori dell’età dell’oro cinese dalla tradizione della dinastia Han fino all’Impero Tang si snoda lungo le sale di Palazzo Strozzi per celebrare per la prima volta in Europa e in Italia, il rinascimento culturale del Paese di Mezzo. La ricca raffinatezza delle opere in mostra, esprime il frutto di una civiltà dove confluivano elementi del mondo asiatico meridionale e occidentale raccolti in una sapiente sommatoria. Il percorso si apre con significative opere tra cui la processione di bronzo di carri, cavalli e soldati rinvenuta nella tomba di Levitai a Wuwei. Si prosegue con una sezione dedicata all’arte buddista fino ad arrivare all’opulenza delle opere della corte Tang, con i capolavori di alta oreficeria. Una mostra suggestiva su una grande civiltà sulla Via della Seta.
I Viaggi di Sensational: offerte Pasqua in bus 2008
Il tour operator campano, I Viaggi di Sensational , offre diversi pacchetti interessanti per tutti coloro che desiderano trascorrere la Pasqua in giro per l’Italia:
Pasqua in Romagna e le Marche
3 giorni – 2 notti in bus dal 22 al 24 marzo 2008
quota di partecipazione: € 230,00 + t.i. € 20,00