Sciare in Toscana: appuntamenti per il weekend

Il fine settimana si preannuncia perfetto per gli sciatori toscani, con sole e temperature gradevoli ed anche qualche nevicata inattesa. All’Abetone la neve va dai 40 ai 70 centimetri, gli impianti sono tutti aperti e sono in funzione anche gli snowpark Sprella e Pulicchio, oltre che le piste di fondo del Monte Maiori, dove da quest’anno è attivo un noleggio di Ciaspole. Sull’Amiata ci sono dai 5 ai 40 centimetri di neve e sono aperti gli impianti a servizio dei campi scuola Vetta e Macinaie, perfetti per chi vuole imparare a stare su sci e snowboard.

Capodanno in Toscana tutte le offerte

Per chi ama la Toscana o per chi vuole vivere l’emozione di dormire in una dimora splendida o in un castello, ecco alcune proposte romantiche per un capodanno veramente indimenticabile. Iniziamo dal Castello di Montegufoni, in località Montagnana, al centro della Toscana ed a soli 20 chilometri da Firenze: si tratta di una posizione ideale per raggiungere Arezzo Pisa, San Gimignano e Siena, per fare un giro in queste meravigliose città. Si può prenotare uno degli appartamenti a disposizione, che ospitano da due fino a otto posti letto. Un appartamento tipico per quattro persone con caminetto a soli 390 euro per tre notti, con soggiorno minimo richiesto. La pulizia finale non è inclusa nel prezzo. Informazioni ecco il sito web del castello.

Toscana, in viaggio con il treno natura

E’ già ripartito il TrenoNatura, il convoglio a vapore delle Ferrovie turistiche e tra le tante fermate l’appuntamento più atteso è per il prossimo 21 ottobre 2012. Il luogo prescelto è stato la stazione di Siena lo slow travel della Toscana. Che cosa garantisce un viaggio del genere? Un passaggio rilassante per osservare la natura, prendendo atto di come ogni stagione la renda particolare. Si potrà prendere parte poi ad eventi a tema, seguire le tradizioni locali e gustare, ovviamente, i prodotti tipici.

La strada dei vini di Cortona

Per vivere pienamente la regione Toscana e le sue bontà enograstronomiche, non c’è niente di meglio che percorrere le strade dei sapori. Oggi iniziamo il nostro tour virtuale dalla strada dei vini di Cortona, zona dell’estremo lembo orientale della regione, vicino all’autostrada A1 Napoli Milano tra Roma, Firenze, Siena e Perugia. La tradizione enologica della zona è antica: le prime tracce di produzione di vino in Cortona risalgono al terzo secolo avanti Cristo. Che cosa potete assaggiare in questa zona? Vini bianchi, rossi e passiti, in particolare il vitigno Syrah. Iniziamo dal primo percorso, di colore verde, percorribile anche in auto per un tempo totale di quattro ore: si parte dal Frantoio di Mezzavia Museo della Civiltà Contadina in loc. Fratticiola dove potrete ripercorrere la storia della tradizione contadina locale.

Bolgheri, in bicicletta nelle terre del poeta Carducci

Oggi cari lettori vogliamo andare alla scoperta di un borgo antico, affascinante, uno forse dei più belli della Toscana: si tratta del paese di Bolgheri, la cui storia è legata a quella dei Conti della Gherardesca. Ma il paese toscano è famoso anche per aver ospitato il poeta Giosuè Carducci, che all’ombra dei cipressi delle campagne ha scritto molti e famosi versi.  la zona circostante è visitabile in bicicletta, vi sono alcuni percorsi cicloturistici interessanti che potete fare anche in famiglia, scoprendo non solo il territorio ma anche le aziende agricole, con le loro vigne ed oliveti prestigiosi.

Toscana, le strade del vino

Per tutti coloro che amano il vino o desiderano trascorrere un sereno weekend a caccia di bontà, ecco che la Toscana offre agli appassionati di vino straordinarie opportunità di esplorare cantine e conoscere i migliori produttori locali. Si tratta di ben quattordici strade del vino, sparse per tutta la regione e diversificate tra loro per sapori e paesaggi: le Strade del Vino sono percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola caratterizzati, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative.

Mercatini di Natale a Siena: offerte Relais Campo Regio

Arrivano le feste natalizie e Siena diventa una delle città più visitate… soprattutto durante i mercatini di Natale che si terranno come di consueto dall’8 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012 e saranno anticipati dal “Mercato del Campo” in piazza del Campo il primo weekend di dicembre (3-4 dicembre 2011). In questo periodo e per le festività natalizie qualche albergo ha deciso di offrire una tariffa agevolata a chi prenota da Internet. Si parte dall’offerta per il 1 dicembre, patrono di Siena, poi c’è un’offerta per il Ponte dell’8 dicembre e infine Natale.

Week End con Delitto a Torre Santa Flora in Toscana

L’Hotel Relais Santa Flora è un albergo 4 stelle toscana nel cuore della Toscana a soli 12 Km da Arezzo, ideale per un soggiorno di relax nello charme romantico di un albergo di campagna. All’Hotel Relais Santa Flora gli Ospiti apprezzano gli ambienti e le camere per la loro eccezionale bellezza e valore architettonico – la vicinanza al fiume Arno rende ancora più interessane e suggestivo il paesaggio e l’ambiente in cui si trova questa struttura così particolare. Nel rispetto dei luoghi e degli ambienti, sono stati installati tutti comfort moderni per rendere il soggiorno un’esperienza d’eccezione offrendo arredi d’epoca e pezzi d’artigianato locale.

Oggi vi proponiamo un’interessante offerta di Torre Santa Flora che riguarda i fine settimana di novembre e dicembre che hanno come tema il week end con delitto. E’ una iniziativa di Torre Santa Flora che a partire dal 1996 a Subbiano in Toscana propone un momento di svago diverso. Il week end con delitto offerto da Torre Santa Flora è diverso dagli altri giochi investigativi proposti poiché ogni partecipante è allo stesso tempo anche investigatore.