Svizzera, il nuovo hotel ecologico in Vallese

 

Va sempre più di moda, per fortuna, associare l’arte dell’ospitalità con il rispetto della natura e in Svizzera preciamente nel Vallese, nasce Maya Guesthouse il nuovo hotel ecologico. E’ stato inaugurato il 1° ottobre 2012 in verità, ma solo adesso il passaparola lo ha reso una meta ricercata. Sorge tra Val d’Herens a 10 km da Sion ed è perfetto per chi vuole dedicarsi al turismo sostenibile. Vanta, tra l’altro, un primato in Europa: è il primo albergo realizzato con la paglia e altro materiale naturale come pietra, argilla, legno o vetro. L’energia, invece, viene prodotta con i pannelli solare, l’impianto fotovoltaico e il riutilizzo del calore prodotto dalle stufe a legna. 

Lucerna e i 200 anni di Wagner al Lucerne Festival

 

200 anni di Wagner, un evento che per l’occasione sarà ricordato a Lucerna al Lucerne Festival anche perché questa città è legata in tutto e per tutto all’artista, da sempre. Il compositore tedesco fu ospite infatti dell’Hotel Schweizerhof dove si dice abbia completato il suo “Tristano e Isolde”, ma non è finita qua. L’escursione che gli cambiò la vita fu quella nel 1859 sul Monte Pilatus dal quale riuscì ad osservare la Svizzera centrale. Dal 1866 al 1872 si stabilì, con la sua seconda moglie Cosima, presso Villa Tribschen, un podere sul lago di Lucerna, che oggi ospita il Museo Richard Wagner. Insomma, in ogni angolo tutto parla di lui e per questo non è possibile non celebrarne il mito. Lo stesso che ha conquistato anche generazioni di cittadini che non si perderanno l’evento a tema.

Svizzera e arte: un paio di appuntamenti da tenere d’occhio

 

In Svizzera anche l’arte ha il suo posto di rilievo e, in particolare, a breve sarà possibile prendere parte ad un paio di mostre di notevole interesse che dovreste tenere in considerazione. Una è a Zurigo e l’altra a Basilea. Ecco tutte le informazioni del caso:

Dormire in una locanda antica in Svizzera e Grecia

Dormire in una locanda antica, perfettamente conservata, in Svizzera? E’ possibile grazie alla locanda Engelfrid sita in località Regensberg a una ventina di km da Zurigo: si tratta di una struttura molto antica, risalente al 1245 come riporta la scritta su di una trave. Un luogo magico che rievoca tutta la magia del passato, con muri e travi che raccontano storie antiche di tempi lontani. La locanda è stata fortemente voluta da Chista Schafer con il figlio Franck, di professione architetto, che ha deciso di ridare vita ed una nuova attività alla vecchia casa della nonna: oggi Engelfrid  è una locanda di cinque camere, romantica e speciale, perfetta per una fuga d’amore tra le montagne svizzere.

Svizzera: skipass gratis per i bambini e impianti di risalita Porsche

La Svizzera d’inverno è ancora più bella e suggestiva.  Per non spendere troppo da queste parti, a volte bisogna sapersi ingegnare, ma in ogni caso il viaggio è davvero notevole. Quest’anno poi ci sono una serie di novità interessanti sotto tutti i punti di vista. Si comincia da Laax, dove gli impianti di risalita sono stati firmati addirittura da Porsche. Una vera novità per la stagione invernale  2012/13 nel comprensorio di Flims Laax Falera. Si parla della seggiovia solare a 6 posti, in funzione alla stazione di Crap Sogn Gion. Si lascia piacevolmente osservare il  design futuristico, mentre non manca il comfort grazie al riscaldamento solare dei sedili e all’aumento della velocità. L’inclinazione dei sedili a 45° garantisce inoltre un’ottima visuale sulle cime innevate. Potete trovare tutte le informazioni sul sito www.laax.com.

Svizzera, il museo ferroviario e il nuovo hotel di Davos

 

 

La Svizzera è una valida alternativa per le vacanze invernali. Certo non è sempre economica, ma di sicuro non vi deluderà. Moltissime le attività che si possono provare, soprattutto sulla neve, ma se siete alla ricerca di una escursione particolare, forse potreste organizzare un giro al Museo Ferroviario dell’Albula. Si trova a Bergün, attaccato alla linea dell’Albula della Ferrovia retica ed è nuovo, essendo stato inaugurato lo scorso giugno.

Dicembre 2012 le migliori mete per partire

La Lonely Planet presenta le migliori mete per viaggiare nel mese di dicembre: al primo posto troviamo le isole Lofoten, in Norvegia, uno splendido scenario scolpito tra il blu del mare e il bianco delle montagne. A seguire l’Egitto con le sue  piramidi ed il lento scorrere del Nilo, al terzo posto invece il lago di Biel tra le montagne innevate della Svizzera. Infine la Thailandia, meta di relax e di avventure. Le isole Lofoten, in Norvegia, si trovano all’interno del Circolo Polare Artico e pare siano la meta ideale per chi ama sciare circondati da un panorama mozzafiato. L’ideale sarebbe vivere l’esperienza intensamente, abitando nelle tipiche casette rosse dei pescatori, le Rorbuer! Molto suggestivo!

Resort sul ghiaccio, dove dormire in un igloo

Se il vostro sogno è quello di dormire in un igloo, ecco che il sogno potrebbe diventare realtà! Nelle alpi Svizzere, in Baviera e nei Pirenei, infatti, ogni anno vengono ricostruiti, utilizzando tonnellate di ghiaccio, i resort di igloo dotati di tutti i comfort. Si tratta degli Iglu Dorf, una catena di ice-hotel che va molto di moda e che consente di vivere un’esperienza indimenticabile. Ogni camera è situata all’interno di un igloo vero e proprio.

Bernina Express, per viaggiare dal nord e sud in Europa

Volete vivere l’esperienza di attraversare in treno uno dei valichi più spettacolari dell’intero arco alpino? Stiamo parlando della tratta Albula e Bernina, la linea ferroviaria che mette in comunicazione il nord e il sud d’Europa. Si tratta di un viaggio attraverso 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille che il treno Bernina Express affronta sino all’Ospizio Bernina, a quota 2253 metri. La tratta fra Thusis e Tirano fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, quindi potete solo immaginare  la meraviglia di quei luoghi.

Svizzera, un viaggio in treno, auto o battello: offerte inverno 2013

 

Inverno 2013 in Svizzera, anche se certo non si tratta di un angolo di globo troppo economico. Del resto, non parliamo di un luogo qualunque ma di uno dei Paesi più interessanti, dove trovare diverse attrazioni e paesaggi. Qualunque siano i vostri gusti, insomma, non rimarrete delusi e, il tutto, in una superficie piuttosto piccola. Le proposte sono personalizzabili e, in questo modo, potrete optare per un tour dedicato alla natura, alla cultura, alla gastronomia e alla tradizione. Esplorare la Svizzera, poi, si può con una rete di trasporti ben organizzata che arriva ad estendersi per 26.000 chilometri. Parliamo della  Swiss Travel System che, grazie ad un biglietto all-in-one, consente ai visitatori stranieri di muoversi in ogni dove usufruendo di treni, autobus e battelli. Questa volta, in più, c’è pure una offerta speciale 2×1.