Oman, Muscat: eventi e spettacoli 2012

 

Muscat adesso possiede una Opera House, un evento unico nella penisola arabica che ha preso forma, finalmente, lo scorso ottobre.Ecco che l’immenso edificio che ha il nome di Royal Opera House Muscat, fortemente voluto dal Sultano, appassionato di musica, arricchisce la città nella sua parte centrale con una serie di eventi. In più è un importante passo avanti nello sviluppo culturale dell’intero Paese. Per questo 2012 ospiterà una stagione molto ricca di appuntamenti e tra gli spettacoli andati già in scena e quelli da proporre non mancano  la Carmen, Il Lago dei Cigni e il Mariinsky Ballet: è possibile consultare l’intera programmazione del 2012 online sul sito della ROHM. Da non dimenticare il  jazz, che il 28, 29 e 30 marzo è di scena con l’Arabic Jazz interpretato dai compositori Anouar Brahem, Fathy Salama e Rabih Abou-Khalil. Per info : www.rohmuscat.org.

Quali sono i teatri più famosi del mondo?

Un tour dei teatri? Non è affatto una cattiva idea, soprattutto se siete appassionati del genere o anche se amate semplicemente scoprire le peculiarità dei posti che visitate.In questo caso, quindi, quali sono i più famosi del mondo? Andiamo a scoprirlo insieme:

Vacanze a Parigi: come prenotare i biglietti del teatro

 

Conoscete Parigi molto bene e siete stati in Francia più volte o, al contrario, questo per voi è un sogno che si realizza e volete godervi il soggiorno attimo per attimo.In ogni caso, la sera magari preferirete trascorrerla in giro e non a sonnecchiare in albergo e, in questo senso, una interessante alternativa potrebbe essere quella di andare a teatro. Come fare a prenotare dei biglietti per  lo spettacolo che più vi interessa? Se volete assistere alle nuove produzioni o agli allestimenti di qualche regista noto, dovrete pensarci un pò prima, a volte anche di parecchio tempo, con prezzi che variano dai 10 ai 40 euro.

Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza


Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.