Passeggiando in Romagna, dopo aver organizzato qualche escursione in giro tra i principali monumenti ed esservi riempiti la pancia con le delizie gastronomiche locali, soprattutto se la vostra città di residenza si trova da tutt’altra parte, probabilmente, scatterà l’operazione shopping. Questo è valido soprattutto per le donne che raramente riescono a rinunciare a mettere in valigia anche un solo, piccolo, ricordino per sè o per i propri cari. Qui non vi mancherà l’opportunità di comprare qualche souvenir realizzato artigianalmente e di sicuro effetto, senza spendere tantissimo. Non mancano poi oggetti tradizionali di grande valore che arricchiranno ulteriormente la vostra vacanza.
souvenir
Udine: cosa comprare nelle sue botteghe
Botteghe tipiche e una città incantevole come Udine: in Italia sono molti i gioielli paesaggistici e architettonici, ma dopo aver completato il proprio giro turistico non di rado si ha voglia di comprare qualcosa che a casa possa ricordare di quello splendido viaggio.In alternativa, si può anche decidere di portare qualcosa ai propri cari che sono rimasti a casa. Qui non resterete delusi durante un giro di shopping, perchè fra le vetrine è esposto il meglio della tradizione artigianale friulana. Si va quindi dai tessuti pregiati in lino, fino alla lana e la seta e ancora alle ceramiche decorate a mano. Qualcuno può scegliere le lavorazioni in legno e ferro battuto ma anche manufatti di arte orafa che riprendono gli stilemi longobardi.
Australia souvenir: cosa comprare
Se amate gli oggetti kitsch non preoccupatevi perchè in Australia non avrete che l’imbarazzo della scelta. Qui commercianti e artisti praticamente fanno a gara tra chi offre i prodotti più strani che, evidentemente, sembrano piacere visto che sono venduti a coloro che dopo aver affrontato un viaggio lunghissimo vogliono almeno riportare a casa qualcosa di unico. I negozietti molto spesso sono piuttosto vistosi e non vi mancherà di scorgere dal koala impagliato al boomerang made in Taiwan, fino ad arrivare ai sostegni per le lattine di birra con battute volgari o canguri di plastica.Per gli amanti dei colori sgargianti, poi, ecco delle simpatiche t-shirt.
Caraibi: souvenir da Portorico
Portorico è un luogo caraibico dove divertirsi ma anche rilassarsi e comunque non è un’isola duty-free. La bella notizia, però, è che non vi sono ugualmente tasse sulla vendita dei prodotti, se non sui gioielli. Potrete perciò prendere una serie di souvenir a prezzi piuttosto abbordabili. Tra gli oggetti più facili da trovare e spesso pregiati, ci sono cristalli, porcellane, abiti firmati e oggetti di artigianato a costi interessanti. Gli acquisti però si fanno solo in dollari USA.
Bretagna, Francia: documenti e clima
La Bretagna è un tratto di Francia particolarmente affascinante. Prima delle sue antiche fortezze e dei paesaggi rigogliosi, quello che fa sobbalzare il cuore del viaggiatore è soprattutto la sua storia e le leggende legate ad ogni angolo. Più di tutto qui sopravvivono le radici della cultura celtica, misteriosa e amata e le cui tradizioni in molti casi qui vengono ancora rispettate. Il clima di tale tratto d’Europa è molto influenzato dall’Oceano Atlantico, con la Corrente del Golfo che garantisce temperature miti tutto l’anno. Ancora, i venti occidentali e le veloci perturbazioni provenienti dall’Artico e dal continente nordamericano la rendono una delle regioni francesi dove l’ombrello non va mai abbandonato. D’estate è un pò diverso, perchè in linea di massima il cielo è azzurro e carico di sole.
Hawaii shopping: cosa comprare
Negozi dallo stile europeo o empori di specialità asiatiche, catene americane e negozi assolutamente dedicati al “Made in Hawaii”. Il turista che giunge in tale tratto di mondo non avrà che l’imbarazzo della scelta se ha deciso di dedicarsi a qualche ora di shopping, ma se l’idea è quella di portare a casa qualcosa di tipico di certo in primo luogo ci sono i saponi e i prodotti a base di fiori locali e manufatti artistici di pregevole fattura. Interessanti sono a tal proposito le fiere dell’artigianato e agricole e per conoscere orari e luoghi dove si svolgono potete controllare quotidianamente i giornali locali. La maggior parte dei punti vendita accetta il pagamento con carta di credito, ma andiamo a vedere che cosa non potrà di certo mancare nella vostra valigia del ritorno:
Città del Messico: dove fare shopping?
Amate lo shopping e la vostra prossima meta delle vacanze è Città del Messico? Allora state tranquilli, non tornerete di certo con la valigia vuota visto che da queste parti la scelta della merce è praticamente infinita e i prezzi sono accessibili. Passeggiando nelle sue vie principali incontrerete colorati e chiassosi mercati ad esempio che propongono di tutto dagli alimenti ai prodotti artigianali, ma anche accessori per la stregoneria. Se invece volete dare una occhiata alle eleganti boutique alla moda, avvicinatevi alla Avenida Masarik a Polanco o ai negozi turistici della Zona Rosa.Ancora, se volete scegliere degli oggetti di uso quotidiano senza affannarvi, meglio recarsi nelle drogherie di quartiere o in una dei grandi magazzini alla ricerca di occasioni da non perdere.