Sri Lanka artigianato: cosa comprare durante una vacanza

 

La voglia di shopping non vi abbandona nemmeno quando siete in viaggio? Non preoccupatevi, non siete i soli, anche noi soffriamo di questa “sindrome” e quindi abbiamo una certa preparazione in tema di acquisti. Se la vostra prossima meta di viaggio è lo Sri Lanka, è certo che i migliori negozi li troverete a Colombo, mentre nelle località turistiche non mancano dei punti vendita specializzati in artigianato locale che vendono batik, pizzo e prodotti in legno. Notevoli poi i punti vendita di gemme. Le città e i villaggi, comunque sono carichi di boutique di ogni genere per cui se la vostra valigia non è troppo pesante all’andata, state certi che non tornerete con le mani in mano come si suol dire. Si va dai generi alimentari ai fioristi fino agli abili artigiani che mostrano alla clientela cosa sono in grado di produrre. In più se visitate un mercato potrete essere sicuri di fotografare curiosi personaggi locali che renderanno bene l’idea del posto in cui vi trovate.

Shopping alle Maldive: vacanze e acquisti

Noi siamo stati alle Maldive a fine novembre, all’inizio della bella stagione e proprio come avevamo avuto modo di scoprire in precedenza, in questo splendido tratto dell’Oceano Indiano non ci sono moltissimi souvenir da comprare. Una prova lampante ne è il fatto che siamo tornati a casa soltanto con un pareo e due finte conchiglie in legno colorato, quando invece di solito rientriamo carichi in modo incredibile. Tuttavia, se non volete tornare indietro senza regalare un cadeau proveniente da tale paradiso ai vostri cari, troverete di certo qualcosa di tipico da prendere. Vediamo insieme che cosa vi conviene cercare e cosa più facilmente balzerà davanti ai vostri occhi:

Araucania in Cile: quali sono i souvenir tipici?

Da ottobre a marzo troverete le condizioni meteo migliori per giungere nella regione dell’Araucania, per cui se da tempo avete voglia di visitare il Cile più vero e meno scontato è il momento di pensarci sul serio. Quando arriverete in loco tra grandi parchi nazionali e una terra dall’atmosfera particolare, potreste aver voglia, dopo una escursione, di comprare qualche souvenir che vi ricordi al ritorno di questo splendido viaggio. Vediamo insieme che cosa viene prodotto di tipico:

L’artigianato in Sicilia: cosa mettere in valigia durante una vacanza?

 

Se vi trovate in vacanza in Sicilia, forse non dovrete comprare tutti i vostri souvenir. No, attenzione, non vi stiamo dicendo che dovrete rubarli, ma se avete almeno sentito parlare del cuore grande degli abitanti delle isole, in particolare proprio della Trinacria, non sarà affatto remota le possibilità che qualche cadeau vi sarà gentilmente offerto. Del resto le mani degli abitanti, soprattutto quelle dei più anziani, dimostrano una abilità fuori dal comune nel produrre elementi dell’artigianato più tradizionale, a cominciare dal ricamo fino all’intreccio di cestini e prodotti in vimini. L’intarsio del legno è ancora una peculiarità locale, mentre la produzione della ceramica è un must con caratteristiche diverse a seconda della città di provenienza.

India, Gujarat: cosa comprare?

Cosa mettere in valigia quando si organizza un viaggio in India e per la precisione nel Gujarat? Meglio ancora cosa portare ai propri cari direttamente da questo posto? Innanzitutto è il caso di capire qual è il momento migliore per giungere da queste parti e poi vedremo insieme quali sono i souvenir da non perdere in questo senso. Il clima regala il meglio di sè in tale tratto di mondo soprattutto da ottobre a marzo, perchè questo è il momento della stagione secca. Il fuso orario invece è di 4,30 ore avanti rispetto al’Italia e 3,30 ore quando in Italia vige l’ora legale. Scopriamo quindi quali sono le peculiarità dell’artigianato e i prodotti tipici che potreste trovare in loco:

Seul: cosa comprare durante un viaggio?

A Seul, in Corea del Sud, è meglio arrivare in primavera, soprattutto nel periodo compreso tra aprile e maggio, quando le temperature sono miti o, in alternativa, anche da settembre a novembre. Vi basterà essere in possesso di un passaporto con validità residua di circa tre mesi dalla data di arrivo nel Paese. Non serve il visto se giungete per motivi di turismo e comunque se non rimanete in loco per più di novanta giorni. Cosa portare in Italia da un viaggio del genere? Quali sono i souvenir tipici? Scopriamolo insieme:

Viaggi: un souvenir da Varsavia

In Polonia sono presenti molte foreste e questo, ovviamente, ha portato nel corso del tempo tanti dei suoi abitanti ad accostarsi ad attività artigianali sempre più complesse e differenziate. Se parliamo, ad esempio dei souvenir, non sono rari quelli prodotti proprio con il legno, anche se non mancano prodotti legati all’arredo, molto ricercati a livello di gusto. Vediamo un poco, quindi, cosa mettere in valigia se vi trovate da queste parti, magari a Varsavia:

Sardegna: cosa comprare a Sulcis Iglesiente

Sulcis Iglesiente ha un nome davvero particolare, sorge in quel di Sardegna e vanta un sottosuolo curioso scavato dal tempo a causa di una intensa attività mineraria. Intorno colori accesi di una natura sempre in trionfo e di una macchia mediterranea che regala il meglio di sè in particolare nel periodo primaverile. Come dimenticare poi la peculiarità di questa splendida regione: il mare. Chi giunge da queste parti di solito ha il desiderio di portare a casa qualcosa, un prodotto tipico o un souvenir artigianale per ricordare gli splendidi giorni trascorsi, ma che cos’è che dobbiamo cercare nei negozietti locali per essere sicuri di non aver dimenticato ciò che a tavola o nel tempo libero, contraddistingue in particolare Sulcis.

Brasile: il Paese delle pietre preziose

Il Brasile può essere a pieno titolo considerato il Paese delle pietre preziose: certo non il solo ma il sessanta per cento delle riserve mondiali si trovano proprio qui. Nel corso del tempo questo ha contribuito a far decollare la sua economia, tanto che resta il maggiore esportatore di quelle allo stato grezzo e il sesto esportatore almondo di gemme tagliate. Quali sono le varietà più comuni e più semplici da trovare se si vuole acquistare qualche ricordino prezioso da portare a casa? Scopriamolo insieme:

India: dove comprare ad Agra

Agra, luogo affascinante dell’India e assolutamente simbolico, perchè ospita il Taj Mahal. E’ chiaro che per tutto l’anno è frequentatissima e non mancano negozi e bazar di prodotti tipici che possono soddisfare sia il turista classico che i viaggiatori in cerca di elementi maggiormente ricercati. In linea di massima, è ben nota per l’oggettistica in marmo intarsiato, con motivi che riprendono il mausoleo “dell’amore” appunto, ma è una zona molto indicata pure per scegliere oggetti in pelle.