Air Partner, società leader a livello mondiale nella fornitura di aeromobili commerciali e jet privati, ha lanciato il nuovo sito internet rivolto al cliente finale www.emptysectors.com che utilizza l’ultimo software nato in casa Avinode. Il sito www.emptysectors.com permette di ottenere, in tempo reale, le disponibilità di empty-leg (tratte percorse da aerei senza passeggeri) per viaggi in tutto il mondo ed è in grado di garantire al cliente quotazioni fino al 75% in meno rispetto alle tariffe aeree convenzionali. La persona interessata potrà visualizzare tutte le tratte disponibili e avrà la possibilità di inoltrare richieste specifiche per percorsi e date.
siti web vacanze
Mete preferite degli italiani in vacanza: Londra, Roma e New York le più desiderate
Gli italiani sono certamente dei grandi appassionati di viaggi, dei veri giramondo. Ma quali sono le destinazioni preferite da coloro che utilizzano il web per pianificare i propri viaggi o short break? liligo.com, il motore di ricerca completamente gratuito che indaga oltre 250 siti web dedicati ai viaggi ha fatto il punto sulle abitudini di viaggio degli italiani, analizzando le loro mete preferite. Le città più cliccate sono Londra, Roma, New York City, Madrid e – forse inaspettatamente – Milano. Oltre a questi grandi ‘classici’, l’analisi di liligo.com mette in evidenza altre destinazioni, come Ibiza, Amsterdam, Sydney, Instanbul e l’esotica Marrakech.
Nasce Italian Connections, il social web del mondo dei viaggi made in Italy
Appassionati di viaggi, operatori del settore ed esperti del mondo dei media: ecco “Italian Connections” sito di informazioni su turismo e dintorni ma soprattutto nuovo “social network” del mondo dei viaggi. On line da pochi giorni, il portale è stato creato da Imagine Communication, e si descrive come una piattaforma “moderna, dinamica e interattiva, che consente di creare pagine personali, caricare foto, video, post, documenti ed interagire con altri utenti“.
Turisti fai da te in tempo di crisi: come il web ha cambiato il modo di viaggiare
Negli anni ’70 era la bacheca del Pudding shop di Istanbul, oggi invece è la schermata di forum e social network, lo spazio su cui ‘affiggere’ gli annunci rivolti agli altri viaggiatori. Se 40 anni fa sulla parete del bar turco, da dove gli hippies organizzavano il loro viaggio in autostop per l’Asia, campeggiavano centinaia di bigliettini, nel terzo millennio invece sul web ci sono milioni di voci relative ai viaggiatori indipendenti. Migliaia di forum, social network, siti e diari di viaggio.
Una miriade di dati dedicata al viaggiatore che non si affida all’agenzia turistica ma, con spirito d’avventura, sceglie il “fai da te”. Questo approccio ha dato vita ad originali formule di accoglienza. Il caso più esemplare è il “couchsurfing” (www.couchsurfing.org), un servizio di ospitalità gratuita online che viene tradotto con l’espressione “saltare da un divano all’altro”. A crearlo un programmatore americano di 25 anni, Casey Fenton, con la passione per i viaggi.