La Sicilia orientale: un universo tutto da scoprire in auto

Quest’isola d’estate è un caleidoscopio di colori e contrasti che la rendono  una destinazione amatissima dai turisti (come del resto la Sardegna), ma anche tra l’autunno e l’inverno la Sicilia è tutta da scoprire. In più, le temperature sono sempre miti e il sole non è raro, per cui noleggiare un’auto magari per prevedere un tour nella sua parte orientale, può essere davvero un’ottima idea.

Ponti di primavera in Sicilia 2014: idee e offerte

Sole, mare, voglia di scoprire un’isola che comprende decine di paesaggi diversi. La Sicilia è carica di suggestioni che conquistano sempre i visitatori, ma se per i ponti primaverili del 2014 si può anche risparmiare, senza rinunciare a strutture di altissima qualità, allora è impossibile non ascoltare il richiamo della Trinacria.

Sicilia: ad Agrigento nasce la Strada degli Scrittori

Nasce un percorso nuovo ed originale in Sicilia, per la precisione ad Agrigento. Sarà una strada dedicata ai principali scrittori che, hanno dato lustro alla Trinacria. Il suggestivo giro è stato inaugurato di recente e, per l’occasione, ovviamente, non è mancato Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Si tratta di un viaggio nel tempo e nello spazio per non perdersi nulla di quei suggestivi ambienti e panorami, che hanno permesso la nascita di capolavori della letteratura come quelli di Luigi Pirandello, ma non solo.

Sicily Mafia Tour: l’itinerario al centro delle polemiche

Un itinerario di dubbio gusto, anche perché comprende gioielli architettonici, storici e paesaggistici che non hanno bisogno di questa pubblicità (negativa tra l’altro), per essere mostrati ai turisti. La mini-vacanza guidata che tante polemiche sta creando per via del suo nome “Sicily Mafia Tour“, riguarderà i giorni compresi tra il 24 e il 27 aprile e comprenderà il meglio dell’area del palermitano. Tutte le zone prescelte sono tristemente note per qualche vicenda legata appunto a Cosa Nostra.

Vacanze a Favignana: nasce il progetto Geo Cala Rossa

Chi ha visitato almeno una volta Favignana, splendido tratto di terra emersa in provincia di Trapani, o ne ha almeno visto una fotografia, probabilmente non smette di sognare una vacanza tra le sue acque cristalline ed un villaggio caratteristico ed, in parte, selvaggio. La necessità di puntare sull’eco-sostenibilità e preservare ogni sua parte dal turismo eccessivo e dalle costruzioni abusive, ha portato alla nascita del progetto “Geo Cala Rossa”, il primo nelle Egadi, anche per riqualificarne le principali peculiarità.

Cinque cose da vedere a Taormina

Se siete a Taormina ed avete poco tempo per visitare la città, nessun problema: con questa piccola guida vi indichiamo le cinque cose da vedere a Taormina in una giornata intera. Iniziamo dal bellissimo teatro Greco, è il secondo centro di rappresentazione teatrale classico per dimensione in Sicilia dopo il Teatro greco di Siracusa. E’ da sempre luogo di magiche rappresentazioni anche internazionali e del Taormina Film Festival. A questo si affianca il Teatro Romano o Teatro Odeon, che sorge alle spalle di Palazzo Corvaja, su Corso Umberto. Realizzato sotto l’impero romano di Cesare Augusto Ottaviano, nel II secolo d. C., era destinato alle rappresentazioni musicali e letterarie, le quali andavano in scena solo per l’elite della città.

Etna: un giro lungo la Strada del Vino

Intorno al vulcano non nasce nulla: niente di più falso. L’Etna, in Sicilia ne è un esempio. Le particolarità chimiche del terreno dove scorre la lava e poi si forma la cenere, fanno in modo che si possa produrre del vino molto buono. Alle sue pendici è sorta nel tempo una delle più rinomate zone di produzione di tutta l’Italia meridionale e conosciuta ben oltre i confini nazionali. 

Marettimo: una vacanza nel mare più blu

Mare blu, pesci in grande quantità, relax e sole. Non è necessario volare dall’altra parte del mondo per desiderare di non tornare più a casa, ma basta scegliere come meta di vacanza un paradiso come Marettimo. Isola montuosa e carica di verde, di solito regala pace e riservatezza, ma di certo non adesso che si avvicina Ferragosto. Fa parte delle Isole Egadi e si trova in Sicilia e al suo interno si ammira un unico piccolo paese di poche centinaia di abitanti. Da vedere se giungete in loco, il piccolo museo delle tradizioni marinare. La differenza con i tratti di terra emersa circostanti è che vi si trovano alte e selvatiche rocce dolomitiche che precipitano in mare e creano coste selvagge di incredibile bellezza.

Palermo, tra le destinazioni wedding più ricercate

 ‘ una città bellissima, dove organizzare una vacanza indimenticabile tra mare, monumenti e superba gastronomia. Ora Palermo diventa anche una “Destination Wedding“, grazie al progetto “I Do“. Un modo per portare turismo in città e per incentivare gli arrivi internazionali, posizionando l’aspetto economico nella fascia medio e medio alta nel settore dei viaggi verso il capoluogo siciliano. Del resto, se anche per noi non è raro sognare un matrimonio all’estero, perché non trasformare la città nella meta tipo e dunque perfetta per tali eventi?