Viaggi e acquisti: siete pronti ai saldi invernali del 2012?

Al via i saldi invernali del 2012 o quasi visto che dopo il Capodanno in alcune parti di Italia scatteranno gli sconti, mentre nelle altre città si inizierà prima della Befana. In linea di massima, la data è uguale per tutti e sarà quella del cinque gennaio per una durata massima di sessanta giorni, mentre ad esempio in Sicilia si comincia già il 2. Il giorno esatto è stato scelto grazie ad un accordo comune per evitare che chi anticipa possa aumentare il proprio volume d’affari a danno degli altri. In tempi di crisi economica, la concorrenza è da scongiurare il più possibile.

Shopping in Baviera: cosa comprare a Garmish

 

Un souvenir direttamente dalla Germania, per le festività natalizie e in qualunque periodo dell’anno, il risultato è che la vostra valigia sarà più piena del solito e anche la vostra casa, ma gli oggetti saranno particolari e di matrice artigianale. A Garmish, l’area migliore per  uno shopping interessante è ovviamente quella pedonale dove oltre ai soliti abiti e scarpe troverete pure qualche ricordino locale peculiare. La zona si snoda tra i giardini del Michael- Ende- Kurpack. Per quanto riguarda, invece, Partenkirchen, dirigetevi a Ludwigstrasse, del resto storica.

Argentina, viaggio e shopping: quali souvenir comprare?

 

Argentina, un sogno che diventa realtà per alcuni viaggiatori ma di certo non per tutti i turisti. Arrivati in loco, però, il pensiero giunge ai nostri cari ai quali vogliamo portare un “ricordino” e magari la voglia di shopping diventa irresistibile se pensiamo che la nostra casa potrebbe essere arricchita di oggetti e dettagli che difficilmente possiamo ritrovare nelle nostre città, almeno se vogliamo portare indietro prodotti originali e di sapiente fattura artigianale. Quali souvenir comprare in tale tratto di mondo, se vogliamo essere originali e scegliere peculiarità argentine? Scopriamolo insieme:

Olanda shopping: ecco i migliori centri commerciali

 

 

In Olanda dopo aver visto tutti i monumenti e le attrazioni possibili, arriva il momento non solo per le donne di dare una occhiata agli oggetti tipici o di uscire per qualche acquisto. Questo soprattutto se avete un pò di tempo in più a disposizione e se la vostra vacanza non è lunga solo qualche giorno. Il più esclusivo grande magazzino in merito, è il Bijrnkorf che propone mobili moderni, firme di tendenza, ma anche libri e cosmetici. Ci sono poi i grandi magazzini Vroom e Dreesmann che sono più piccoli ma i loro prezzi sono nettamente inferiori. Ancora più economico è poi Hema,  con vari accessori per l’illuminazione e casalinghi. In linea di massima comunque in quasi tutti i centri commerciali troverete marche simili ma non sempre i costi saranno gli stessi.

Olanda: un viaggio nel mondo dei souvenir

 

Sin da piccoli ci hanno abituato a conoscere due elementi tipici dell’Olanda in merito ai souvenir. Tutti sanno infatti, che vengono prodotti in loco i colorati zoccoli in legno e le bambole con il costume tradizionale, ormai veramente poco usato se non in occasioni davvero speciali.  Sono soltanto questi i simboli che si possono portare ai propri cari da tale angolo di mondo, se questa è la meta delle vostre prossime vacanze?

Cina, acquisti e souvenir

Cosa si può comprare durante un viaggio in Cina che non sia già presente in tutto il mondo? Del resto, questo popolo di grandi lavoratori ha esportato i propri souvenir un pò ovunque, imitando alla perfezione anche oggetti di marca o prodotti di quotidiana utilità. Ecco qualche consiglio se volete visitare il Paese dagli occhi a mandorla e giustamente volete portare a casa qualche oggetto tipico:

Polinesia Francese: La perla nera di Tahiti

Le donne soprattutto, quando pensano a Tahiti e al suo spettacolare scenario  si lasciano cullare pure dal pensiero che proprio da queste parti si trova la famosa perla nera, rara quanto bellissima. Si tratta di un gioiello prezioso che trova la vita nelle lagune polinesiane nella barriera corallina più variegata. Quali ostriche producono tale perfetto monile? Le uniche al mondo in grado da un minuscolo corpo estraneo che penetra all’interno di dare vita a tale spettacolo sono le Pinctada Margaritifera. E’ sempre stata identificata con il colore scuro, eppure per distinguerla dalla gemella di colore bianco esistono mille sfumature differenti.

Berlino, dove fare shopping

Shopping mon amour! Acquistare oggetti interessanti e tipici quando si visita un paese straniero è un must a cui nessuno può rinunciare: si possono trovare vere e proprie occasione, spesso agevolate dal cambio favorevole, o dalla produzione dell’oggetto in quello stesso paese. Oggi ci occupiamo di shopping berlinese: tutti coloro che si trovano, per lavoro o per piacere, a Berlino, troveranno senza dubbio utili questi posticini dove acquistare oggetti per nulla banali. del resto Berlino è la città del design!

Shopping in Romagna: cosa comprare

Passeggiando in Romagna, dopo aver organizzato qualche escursione in giro tra i principali monumenti ed esservi riempiti la pancia con le delizie gastronomiche locali, soprattutto se la vostra città di residenza si trova da tutt’altra parte, probabilmente, scatterà l’operazione shopping. Questo è valido soprattutto per le donne che raramente riescono a rinunciare a mettere in valigia anche un solo, piccolo, ricordino per sè o per i propri cari. Qui non vi mancherà l’opportunità di comprare qualche souvenir realizzato artigianalmente e di sicuro effetto, senza spendere tantissimo. Non mancano poi oggetti tradizionali di grande valore che arricchiranno ulteriormente la vostra vacanza.

Udine: cosa comprare nelle sue botteghe

 

Botteghe tipiche e una città incantevole come Udine: in Italia sono molti i gioielli paesaggistici e architettonici, ma dopo aver completato il proprio giro turistico non di rado si ha voglia di comprare qualcosa che a casa possa ricordare di quello splendido viaggio.In alternativa, si può anche decidere di portare qualcosa ai propri cari che sono rimasti a casa. Qui non resterete delusi durante un giro di shopping, perchè fra le vetrine è esposto il meglio della tradizione artigianale friulana. Si va quindi dai tessuti pregiati in lino, fino alla lana e la seta e ancora alle ceramiche decorate a mano. Qualcuno può scegliere le lavorazioni in legno e ferro battuto ma anche manufatti di arte orafa che riprendono gli stilemi longobardi.