“Le norme contenute nel decreto Pisanu non si applicheranno piu’ agli operatori del settore turistico ricettivo che mettono a disposizione del pubblico terminali per la navigazione sulla rete internet. I gestori di alberghi e di altre strutture ricettive potranno dunque offrire questo servizio senza obbligo di specifica registrazione”: lo sottolinea in una nota il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla commentando il testo del decreto Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri.
servizi hotel
Hotel: le dieci critiche maggiormente mosse dai clienti
Secondo quanto riportato dal quotidiano austriaco der Standard.at, un albergatore britannico di Blackpool si è “liberato” di una coppia di ospiti sgradita. Ha cacciato la coppia dalla camera di albergo prenotata, dopo che la coppia, apparentemente subito dopo il check-in, ha riportato una valutazione negativa dell’albergo su un sito di valutazione online degli alberghi. Fino a qualche anno fa, l’unica possibilità per gli ospiti di esprimere il proprio disappunto per gli inconvenienti vissuti nell’hotel scelto, era un’impolverata cassetta delle lamentele, dal destino incerto. Ma tutto ciò appartiene al passato. Internet ha rivoluzionato anche il modo di lamentarsi nel settore alberghiero: oggi gli ospiti degli alberghi riportano le proprie esperienze online e i portali le pubblicano sui propri siti web. La comunicazione mobile accelera ulteriormente questo processo, come si può rilevare dal caso summenzionato. Hotel.info, il servizio online di prenotazione alberghiera gratuito per oltre 210mila alberghi in tutto il mondo, ha pubblicato le opinioni dei suoi clienti non soltanto sotto forma di una scala standardizzata di voti, ma pubblicando anche i commenti liberi formulati dagli ospiti. Vediamo cosa ne esce…
Hotel: gli italiani odiano il minibar e i costi extra
Un’indagine condotta dal sito web hotels.com su oltre 1.800 viaggiatori di tutto il mondo rivela la forte antipatia che nutrono i nostri connazionali per tutti i beni e i servizi non compresi nel prezzo base di una camera. Quasi tre italiani su quattro (72%) pensano che la connessione ad internet negli hotel debba essere gratuita, così come sei su dieci non concepiscono il costo del parcheggio. Il 58% non tollera di vedersi addebitato, al momento del check-out, il costo per le bottigliette d’acqua, e il 57% si aspetta di trovare in bagno prodotti da toilette, dentifricio incluso. Per il 53%, infine, la colazione non dovrebbe mai essere pagata a parte.
Evitare brutte sorprese all’hotel: con Hotel view di Expedia si può
Esplorare in anticipo i dintorni dell’hotel prima di prenotare una camera on line, verificare i vicini luoghi di interesse o i collegamenti dei mezzi pubblici: è con questo obiettivo che Expedia ha inaugurato oggi ‘Hotel View‘, funzione basata sulle mappe di Google. Pensato per chi ama prenotare le proprie vacanze su internet ma non gradisce le brutte sorprese una volta arrivato a destinazione, il servizio integra la navigazione dal livello stradale offerta da Google Street View, sulle cui mappe Expedia ha contrassegnato migliaia di hotel per aiutare i suoi utenti a trovare il posto ideale per il soggiorno in una località che non si conosce.