Qualche timido raggio di sole, oggi, ma in linea di massima ieri in Italia non è stato affatto così e così pure alla vigilia di Pasqua 2013. Cattivo tempo, freddo e precipitazioni: la primavera è fin troppo tardiva questa volta e allora piuttosto che pensare al mare e alla tintarella, i più preferiscono andare a sciare prolungando così i divertimenti tipici del periodo del gelo. Si calcola che da oltre cinquanta anni non si verificava una condizione del genere ed, invece, questa volta il bel tempo si fa davvero desiderare. Se per qualcuno è tempo di cercare un last minute, meglio tentare la carta della montagna.
Sci
Settimana bianca e neve: le nuove abitudini degli sciatori
Gli sciatori hanno delle abitudini che cambiano con i tempi e, nel vecchio continente, ad esempio, solo la metà di loro utilizza il casco sulle piste. Lo conferma una ricerca recente che, in qualche modo lancia l’allarme ed è stata condotta da ERV in Spagna, Italia, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, UK e Svezia. Un pericolo che, praticamente, molti individui sottovalutano quello di spostarsi sulla neve senza una adeguata protezione alla testa e, a sorpresa, i più indisciplinati in questo senso, sarebbero i tedeschi.
A Nassfeld Pramollo si scia in notturna
Dal 5 Gennaio 2013 e fino al 2 marzo prossimo sulle piste da sci del comprensorio Nassfeld Pramollo in provincia di Udine si scia in notturna: ogni sabato infatti la pista da sci, che è tra le più lunghe d’Europa, sarà infatti illuminata e colorata da luci, per il divertimento di tutti gli appassionati di sci, discese e snow board. Si potrà quindi sciare dal mattino sino a notte: alle 18.30, infatti, verrà aperta la parte finale della pista Carnia lunga 2,2 km, illuminata e a colori, creando un contrasto eccitante e suggestivo con la neve illuminata da tanti riflessi.
Montagna low cost, ecco le destinazioni più economiche
Skyscanner sito che si occupa della comparazione di voli aerei in Europa, ha stilato la classifica delle top destinazioni per chi ama sciare. In particolare sono state individuate le destinazioni più economiche e quelle più costose, in Europa, tenendo in considerazione il costo di sette notti in hotel, sei giorni di skipass, il noleggio di scarponi e sci e i voli di andata e ritorno. Pronti per scoprire quali sono le regine delle nevi? Iniziamo dalle destinazioni più care: al primo posto Sochi, in Russia, luogo che nel 2014 avrà il suo apice di notorietà, in quanto ospiterà le Olimpiadi invernali e la tappa russa del Gran Premio di Formula 1.
Shopping in Baviera: cosa comprare a Garmish
Un souvenir direttamente dalla Germania, per le festività natalizie e in qualunque periodo dell’anno, il risultato è che la vostra valigia sarà più piena del solito e anche la vostra casa, ma gli oggetti saranno particolari e di matrice artigianale. A Garmish, l’area migliore per uno shopping interessante è ovviamente quella pedonale dove oltre ai soliti abiti e scarpe troverete pure qualche ricordino locale peculiare. La zona si snoda tra i giardini del Michael- Ende- Kurpack. Per quanto riguarda, invece, Partenkirchen, dirigetevi a Ludwigstrasse, del resto storica.
Vacanze sulla neve 2011: FolgarìaSki propone offerte fino a Natale
Da anni sognate un soggiorno tra neve e paesaggi imbiancati ma non riuscite mai a far coincidere date, costi e ferie? Quest’anno le cose potrebbero andare diversamente soprattutto se la vostra attenzione sarà rivolta a FolgarìaSki e a Manny, l’irresistibile mascotte locale. In questo caso, infatti, il vostro Natale 2011 potrebbe essere ancora più bello con un regalo unico che è rappresentato da una vacanza per sciare sulle piste del Carosello trentino a prezzi più bassi del solito. Il tutto fino al prossimo 25 dicembre 2011.
Courmayeur: Hotel Club de la Telecabine per gli appassionati di sci
Hotel club de la Telecabine è un albergo moderno, recentemente rinnovato dall’atmosfera calda ed accogliente. E’ situato in una tranquilla zona boschiva a 1 km dal centro di Courmayeur. Sciare è comodo grazie ad un servizio ski bus privano che porta i nostri clienti al centro città dove c’è la partenza della funivia per Plan Checrouit. Inoltre l’hotel è situato a ridosso dell’arrivo della nuova pista di rientro dal Plan Checrouit e in base alle condizioni della stessa è possibile giungere sciando fino all’entrata dell’albergo. L’atmosfera è calda e accogliente per una vacanza in famiglia o con gli amici. Courmayeur è fra le più famose località dell’arco alpino. Noto sia per lo sci che per l’alpinismo ha preservato, diversamente da molti altri centri sciistici, il suo tradizionale fascino.