L’ultima novità pare che sia scegliere la vacanza lasciandosi ispirare da Facebook, il famoso social network: secondo una ricerca realizzata da Redshift Research per Text 100 su un campione di 4.600 persone in tutto il mondo, emerge che la maggior parte dei turisti si affida principalmente a Facebook per individuare la meta della propria vacanza. La media europea non è da meno: un europeo su tre cerca consigli su blog di viaggi o sui motori di ricerca. Secondo i risultati dello studio, i social media giocano il ruolo più importante nella prima e nell’ultima fase, mentre il 63% degli intervistati considera i consigli di amici e parenti al numero uno.
scelta vacanze italiani
Italiani in vacanza, il risparmio non è di casa
Il 40% degli italiani si considera abbastanza bravo a risparmiare quando organizza le proprie vacanze ed il 49% si dice addirittura molto bravo e capace di accaparrarsi tutti gli sconti e le migliori offerte disponibili. Ma la realtà sembra ben diversa. A rivelarlo è il portale Expedia che ha intervistato oltre 500 maggiorenni. La ricerca evidenzia però come gli italiani si caratterizzano per il minor numero di giorni a disposizione per i propri viaggi rispetto agli utenti delle altre nazionalità e per la disponibilità a spendere di più per singola notte di soggiorno in hotel.
Vacanze 2010, ecco la vacanza ideale degli italiani
Atrapalo.it – il portale del “Tempo Libero al Miglior Prezzo” – fotografa cosa vogliono gli italiani per le prossime vacanze estive. Dal maggio al giugno 2010, Atrapalo.it ha infatti chiesto agli oltre 400.000 visitatori unici al mese che hanno navigato su sito cosa avessero deciso per le prossime ferie. Qui di seguito, la classifica dei “desideri estivi” degli internauti tricolore…
LA VACANZA IDEALE DEGLI ITALIANI
1) Fuggire su un’isola lontano da tutto e tutti (29% degli intervistati)
2) Rilassarsi sotto l’ombrellone per ricaricarsi dopo mesi di duro lavoro (24% degli intervistati)
3) Visitare una capitale europea (18% degli intervistati)
4) Fare una vacanza a stelle e strisce: viaggio negli Stati Uniti (10%)
5) Trascorrere le ferie in montagna (6%)
6) Spendere il meno possibile (5%)
7) Una crociera (4%)
8) Partire a settembre-ottobre per risparmiare (4%)
Mete preferite degli italiani in vacanza: Londra, Roma e New York le più desiderate
Gli italiani sono certamente dei grandi appassionati di viaggi, dei veri giramondo. Ma quali sono le destinazioni preferite da coloro che utilizzano il web per pianificare i propri viaggi o short break? liligo.com, il motore di ricerca completamente gratuito che indaga oltre 250 siti web dedicati ai viaggi ha fatto il punto sulle abitudini di viaggio degli italiani, analizzando le loro mete preferite. Le città più cliccate sono Londra, Roma, New York City, Madrid e – forse inaspettatamente – Milano. Oltre a questi grandi ‘classici’, l’analisi di liligo.com mette in evidenza altre destinazioni, come Ibiza, Amsterdam, Sydney, Instanbul e l’esotica Marrakech.
Questa estate tutti al mare. Gli italiani al mare con i figli sono l’ 88%
Questa estate tutti al mare – Gli italiani al mare con i figli sono l’ 88% – Tutti al mare, ma solo nei prossimi giorni. Appena il 2% degli italiani con figli ha scelto quest’anno le vacanze di giugno, il 14% sta per partire e il resto farà le valige solo ad agosto. Armato soprattutto di costumi, ciambelle e creme solari: il mare, infatti, resta la meta preferita dell’ 88% delle famiglie con figli, mentre il 10% opta per un più fresco relax in montagna e il 2% ha deciso di fare un viaggio o si divide fra terme e agriturismo. Lo rivela un’ indagine condotta su un campione di 2.500 visitatori del sito www.ambulatorio.com, coordinata da Italo Farnetani, pediatra e docente dell’ Università di Milano-Bicocca. Lo specialista promuove al cento per cento la scelta degli italiani. La spiaggia è un luogo mitico dell’ infanzia e la vacanza al mare fa bene ai più piccoli. E’ bene, dunque, che ci sia una così alta percentuale di bambini che vengono portati al mare. In spiaggia è facilitata l’ aggregazione fra coetanei, si può correre e giocare, e dare così spazio alla fantasia e alla creatività. Inoltre al mare è possibile fare tutti quei giochi all’ aria aperta che sono il sogno dei bambini, difficilmente realizzabile in città. I benefici del mare (continua Farnetani) sono soprattutto psicologici e affettivi, mentre per la salute fisica e la prevenzione delle malattie è sufficiente la vita all’ aria aperta, ovunque si sia. Gli effetti positivi del mare – assicura il pediatria – sono così importanti che giustificano anche qualche sacrificio delle famiglie pur di portare i figli nelle località marine”.
VACANZE BREVI – Per 3 bambini su 4 la vacanza durerà solo 2 settimane, il 18% si concederà 3 settimane e il 6% solo una settimana, mentre il 2 % si allontanerà da casa meno di una settimana. Secondo Farnetani è positivo che le vacanze durino più di una settimana, proprio perché il bambino sta bene in salute, senza nessun disturbo, solo dalla seconda settimana, quando si è abituato al nuovo ambiente.
RESISTONO LE FERIE D’ AGOSTO – Il 98% delle famiglie deve andare ancora in vacanza, ma agosto si conferma il mese in cui le famiglie con i figli partono più spesso, infatti è scelto dall’ 84% delle famiglie. Il 14% sceglie luglio e solo il 2% ha preferito giugno e sta per tornare a casa.