Vacanze cheap: spopola lo scambio casa


Un loft a Manhattan, una mansarda nel cuore di Saint-Germain des Prés ma anche una fattoria del ‘700 con piscina tra filari di lavanda in Borgogna. Una casa a disposizione in ogni città per viaggiare nel mondo senza essere miliardari. Parola degli affezionati dello scambio casa, un fenomeno sempre più in crescita anche in Italia e che negli ultimi anni, con la crisi che ha portato ad un taglio deciso sui budget delle vacanze, ha registrato una vera e propria impennata.

Scambio casa deluxe, con HomeExchangeGold case di lusso a poco prezzo

 Chi vuole trascorrere le prossime vacanze di Natale in un bellissimo appartamento, dall’altra parte del mondo rispetto a dove vive, e vedere meravigliose località che non conosce, può farlo spendendo, per alloggiare, solo 360 euro. E’ nato infatti HomeExchangeGold.com, il nuovo circuito firmato HomeExchange.com dedicato al lusso e al confort. Permette ai proprietari di abitazioni da sogno di scambiare casa con soci che hanno simili proprietà in tutto il mondo, per vacanze esclusive all’insegna della comodità e della qualità. HomeExchangeGOLD.com raccoglie abitazioni speciali che si caratterizzano per eleganza, stile, posizione e particolarità. In questa categoria sono incluse proprietà e seconde case localizzate nei posti più esclusivi e più belli del mondo.

Vacanze alternative e a costo zero con lo Scambio Casa tra privati. La nuova tendenza della vacanza fai-da-te arriva anche in Italia

 Vacanze alternative e a costo zero con lo Scambio Casa tra privati. La nuova tendenza della vacanza fai-da-te arriva anche in Italia – Ecco i siti web più cliccati, le località più battute e le case più scambiate.

Una vacanza a costo zero ? Si può fare, anzi, si fa sempre più spesso con lo scambio casa.
Fino a poco tempo fa erano soprattutto gli americani a seguire questa pratica, ma adesso lo fanno anche gli italiani. Lo scambio casa viene considerato sempre più come la vera vacanza alternativa che rientra però in un genere molto confidenziale, della serie “tu stai a casa mia e io sto nella tua”. Chi aderisce a questo lifestyle vacanziero è molto interessato a scoprire nuovi posti e a viverli da indigeno e non da turista. Infatti, oltre ad avere il vantaggio di una casa accogliente e confortevole, si impara (soprattutto per chi va all’ estero) una nuova cultura del folclore domestico e si possono risparmiare parecchi euro se si pensa al costo di pranzi, cene e alberghi. Ma il motivo principale per scegliere questo baratto molto intimo rimane quello di avere il posto prescelto per la vacanza come un abitante del luogo e avere a disposizione uno spazio molto più ampio di quello di una normale camera di albergo, il che aiuta a godersi la vacanza.