La Sardegna ad agosto è sempre pienissima, anche se quest’anno i prezzi molto alti e gli effetti della crisi economica che continuano a farsi sentire, hanno di fatto creato un grosso danno turistico alla zona. Se volete incontrare vip e frequentare locali cari e alla moda, il vostro luogo ideale è la Costa Smeralda, ma ricordate però che il vero volto della regione, meraviglioso e selvaggio non è racchiuso solo in quest’area un pò artefatta. Meglio, quindi, prevedere pure una gita nei dintorni, sicuramente indimenticabile.
Sardegna
Domenica 17 gennaio 2010: in Sardegna inizia il Carnevale e Sardinia Ferries non fa scherzi!
In Sardegna il 17 gennaio si aprono i festeggiamenti del Carnevale, una delle feste più sentite dell’isola, che terminano il mercoledì delle Ceneri e raggiungono il culmine nei giorni di giovedì e di martedì grasso.
Un Carnevale unico al mondo ancora più raggiungibile con Sardinia Ferries: un passeggero, un’auto, una cabina, solo andata, viaggio notturno a partire da € 45 tasse incluse. Maschere orride, storia, cultura pastorale, rituali arcaici, suggestioni, feste e balli, il Carnevale diventa così l’occasione per scoprire l’incredibile fascino dell’isola fuori stagione.
Comodi Cruise Ferries partono ogni sera da Livorno per Golfo Aranci e mettono a disposizione dei passeggeri Ristorante à la Carte, Self Service, Caffetteria, Bar, Sala giochi bimbi e negozi.
Inoltre, dal mese di Gennaio, le navi gialle propongono i pacchetti “Gite in Sardegna” che permettono di programmare le proprie pause di svago durante tutto l’arco della settimana.
Il pacchetto comprende 2 pernottamenti, 2 cene e 2 colazioni a partire da € 90 a persona, tasse incluse.
Tour Teatrale per CARMEN CONSOLI. Ritorna in Sardegna per presentare il suo nuovo disco “Elettra”. Solamente 3 date a Febbraio: al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Tonio Dei di Lanusei, Teatro Verdi.
Parliamo di Eventi da non perdere, un tour teatrale ricco di emozioni, musica e divertimento…Torna finalmente Carmen Consoli, la cantautrice e musicista catanese tra le più amate in Italia e all’estero, a distanza di tre anni dall’ultimo album “Eva contro Eva” fa ritorno nell’isola con una tournèe teatrale in cui oltre ai suoi grandi successi presenterà il nuovo disco “Elettra”, appena pubblicato e anticipato dal singolo “Non molto lontano da qui” uscito nelle radio il 9 ottobre. Un nuovo tour che partirà i primi di gennaio del 2010 da New York e proseguirà fino ad aprile, nella cornice unica e suggestiva dei teatri più importanti d’Italia con un concerto “super acustico” di grande intensità, accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Santi Pulvirenti, chitarra, Puccio Panettieri alla batteria, Marco Siniscalco al contrabbasso, e un quartetto d’archi.
Tre le date sarde organizzate da Sardegna Concerti con le Ragazze Terribili e l’Associazione Agorà che avranno inizio tutte alle ore 21,00: l’8 febbraio al Teatro Lirico di Cagliari; il 9 febbraio al Teatro Tonio Dei di Lanusei e il 10 febbraio a Sassari, al Teatro Verdi, appuntamento quest’ultimo inserito nel Festival Abbabula.
I biglietti in prevendita per tutti e tre concerti saranno già disponibili a partire da giovedì 5 novembre presso il circuito nazionale Green Ticket (interi da 42€ a 18€) a Cagliari presso Sarconline, via Sulis 41 – tel. 070/684275, il Box Office di v.le regina Margherita 43 – tel. 070/657428, a Sassari presso TICKETOK tel. 079/2822015 e presso i consueti punti vendita del circuito regionale. Per ulteriori informazioni: tel. 070/684275.
Sardegna: in costa smeralda con le mappe satellitari
Per chi è alla ricerca di una struttura turistica dove soggiornare per le vacanze estive in le mappe satellitari fornite da Google, vengono in aiuto a tutti i turisti che desiderano trovare residence, hotel e appartamenti in affitto vicino al mare o nelle località di maggior interesse turistico. Sono state evidenziate strutture turistiche in tutta la zona nord-est della Sardegna, nella meravigliosa Costa Smeralda ma anche le località vicine come Santa Teresa di Gallura, Golfo Aranci e San Teodoro. Grazie alla possibilità di vedere una anteprima della foto della struttura e conoscere esattamente la localizzazione di dove si trova, tutti i navigatori internet potranno facilmente scegliere la villeggiatura ideale.
Sulcis iglesiente: bianche falesie, spiagge dorate
Una costa aspra, romantica, dolce…. Sono i 200 km del Sulcis Iglesiente, sintesi perfetta della straordinaria varietà delle coste del Mediterraneo. Paesaggi selvaggi e incontaminati, che si alternano a situazioni ottimamente attrezzate, capaci di regalare un’autentica esperienza a stretto contatto con la natura, lontani da itinerari più battuti e zone destinate ai circuiti del turismo di massa. Dalla rigogliosa valle di Porto Pino, al Golfo di Palmas, tra stagni e saline da una parte e l’isola di Sant’Antioco dall’altra, che, insieme all’Isola di San Pietro e ad altre piccolissime isole minori costituisce, l’Arcipelago Sulcitano. Quindi il golfo di Gonnesa e il famoso Pan di Zucchero, fino alla spiaggia di Portixeddu, nei pressi di Buggerru, amata dai surfisti di tutta Europa.
Sardinia-Pass, la card prepagata che offre la Sardegna che più ti piace
Ciaosardinia.com è lieta di presentarti Ciao Sardinia-Pass, la card prepagata che offre la Sardegna che più ti piace. Scegli liberamente tra tante attività ed escursioni più adatte ai tuoi gusti. Con Ciao Sardinia-Pass le prime 2 attività sull’isola sono gratuite e le successive sono scontatissime. Con Ciao Sardinia-Pass, la tua vacanza non ha più segreti.
Per informazioni contatta il numero: 199.16.19.80 o clicca su ciaosardinia.com (da cellulare e dall’estero +39 0789.641074).
Un viaggio attraverso i Comuni della Sardegna alla scoperta dei sapori, dell’artigianato, delle tradizioni….
Un viaggio attraverso i Comuni della Sardegna alla scoperta dei sapori, dell’artigianato, delle tradizioni, del Tempo Libero….
7Sere, unica guida gratuita nel panorama del free press Sardo, da luglio 2008 sbarcherà in tutta la Sardegna con una tiratura di 25000 copie settimanali. 7Sere raccoglierà e segnaleà itinerari enogastronomici, sagre, fiere, concerti, strutture ricreative e ricettive di tutta la regione Sardegna. Inoltre, come si evince dal sito ufficiale www.settesere.net, ci sarà la possibilità di riscoprirsi promotori dei luoghi e delle tradizioni più belle e affascinanti che ogni singolo comune, paese o città della Sardegna possiede. Semplicemente compilando un form ed allegando il proprio articolo o recensione, qualsiasi utente avrà la possibilità di fornire il proprio contributo per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio Sardo.
La Sardegna non è solo Costa Smeralda!
Costa Smeralda: chi non associa questa splendida zona della Sardegna al gossip più sfrenato dei mesi della canicola estiva? Sinonimo di mondanità degli ultimi cinquant’anni, in Costa Smeralda la stagione estiva scorre felice fra gli yacht dei VIP ancorati a Porto Cervo, i paparazzi appostati presso i locali più trendy della costa, i curiosi ed i fan appostati nei vicoli di Porto Rotondo.
Cornice del divertimento estivo dei VIP e delle Very Normal People, le splendide spiagge della Costa Smeralda rinomate in tutto il mondo per le acque dalla trasparenza cristallina con sfumature che vanno dall’azzurro più chiaro al verde intenso, appunto, smeraldo.
Assegnate le Bandiere Blu: vince l’Italia!
Tanti i riconoscimenti per le spiagge italiane. Quest’anno le Bandiere Blu, il vessillo che premia il mare doc, hanno sfondato quota 104, otto in piu’ rispetto alle 96 localita’ premiate lo scorso anno e le 90 del 2006. Riconoscimento anche a 56 approdi turistici, due in piu’ rispetto ai 54 dello scorso anno e ai 52 del 2006. I 104 Comuni italiani che hanno ottenuto la bandiera blu sono rappresentati da 215 spiagge, circa il 10% delle spiagge premiate a livello internazionale. E ancora una volta, a livello del Bacino del Mediterraneo, l’Italia si colloca in ottima posizione fra le prime dieci in graduatoria. Il primato 2008 spetta ancora alla Toscana, quest’anno a pari merito con le Marche con 15 bandiere. La Liguria arriva a 14 mentre l’Abruzzo si porta a 13.
Ritorna Cagliari Monumenti Aperti, 3 e 4 maggio 2008
Sabato 3 e domenica 4 maggio si rinnova, per il dodicesimo anno consecutivo, l’appuntamento con Cagliari Monumenti Aperti. Un’occasione unica di fruizione culturale e turistica per le oltre centomila persone che affollano ogni anno i cento Monumenti Aperti, alcuni visitabili solo in questa occasione. Un ricco programma di animazioni musicali, di installazioni sonore ed esibizioni teatrali nei monumenti e nelle piazze contribuisce a rendere la manifestazione ancora più coinvolgente e stimolante.
L’evento è anche una golosa opportunità per assaporare lungo i percorsi culturali e artistici proposti, le specialità enogastronomiche della Sardegna.