Riparte il Treno Verde


Diciannovesima edizione del Treno Verde. Domani a Roma la conferenza stampa che precede il viaggio organizzato da Legambiente e Ferrovie dello Stato, la più grande campagna di rilevamento dell’inquinamento nelle città italiane e di informazione e sensibilizzazione al risparmio energetico. Anche quest’anno qualità dell’aria e i livelli di rumore saranno posti sotto esame. Avvalendosi dei rilevamenti condotti dal Laboratorio mobile dell’Istituto sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Legambiente produrrà l’interessante dossier ecologico attraversando l’Italia da Torino a Reggio Calabria.

Visite guidate gratis per gli over 65 nei musei civici di Roma fino all’11 giugno


Visite guidate gratis per gli over-65 nei musei civici di Roma tutti i mercoledì, sedici appuntamenti dal 27 febbraio all’11 giugno 2008, per gruppi da 10 a 30 persone (ma possono prenotarsi anche singoli, che verranno poi inseriti in un gruppo). E’ la novità con cui il Campidoglio (Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali) invita gli anziani a socializzare e a conoscere il patrimonio culturale cittadino. I 13 musei coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette), Museo Canonica, Museo Civico di Zoologia. Nella lista c’è anche il Planetario (solo per gruppi già formati), dove però si pagherà un biglietto ridotto.

Roma: “Rusalka” di Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, da venerdì all’Opera

 Ninfe e streghe, fate e cortigiani, seduzioni e incantesimi, amore e morte: è “Rusalka” di Antonín Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, prima esecuzione a Praga il 31 marzo 1901. L’opera di Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, all’intreccio tra folclore slavo e fiabe nordiche (reminiscenze molteplici: Undine e Melusine, la sirenetta di Andersen…), approda all’Opera di Roma venerdì 22 febbraio. E’ la seconda volta che “Rusalka” viene rappresentata a Roma, dopo l’edizione 1993-’94 voluta da Giancarlo Menotti (allora direttore artistico del teatro). L’allestimento attuale è del Teatro Dvořák di Ostrava, in lingua originale (ma con sovratitoli in italiano) Sul podio Günther Neuhold, alla guida dell’orchestra e del coro del Teatro dell’Opera.

Bed & Breakfast: il modo più economico per alloggiare a Roma


Per vivere una vacanza diversa, immersi nella natura, lontani dallo stress della vita quotidiana, il luogo ideale rappresenta un Agriturismo o un Bed & Breakfast, magari nella verde e soleggiata campagna toscana, ricca di storia e di tradizioni, di sapori e di cultura. Questo è stato per anni lo spirito del turista appassionato di posti naturali e lontani dalle grandi città. Nel tempo questo concetto bucolico si è andato trasformando e, in occasione dell’anno 2000, Giubileo in Roma, a causa della carenza in tutta la città di alloggi economici, l’autorità Governativa del Lazio ha pensato bene di emanare una legge regionale la n. 18 del 29 maggio 1997 con la quale veniva concessa la possibilità di accogliere a casa propria i turisti cercando di: eliminare la sensazione di anonimato che spesso capita di percepire in albergo, garantire un comfort elevato a prezzi economici. L’alloggio Roma Vatican si è sforzato di realizzare questi obiettivi, tenendo in molta considerazione qualsiasi critica costruttiva al fine di migliorare la qualità del soggiorno dei graditi ospiti.

Roma: a Palazzo delle Esposizioni “Acqua aria fuoco terra”, mostra fotografica firmata National Geographic


A parlarci del pianeta Terra, e del fragile equilibrio uomo-ambiente, ecco la mostra fotografica “Acqua aria fuoco terra” a Palazzo delle Esposizioni dal 16 febbraio al 30 marzo: novanta immagini realizzate dai fotografi più importanti della rivista National Geographic, che da oltre un secolo racconta il mondo e la natura con straordinaria efficacia. La mostra, curata da Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia (giunta al suo decimo anniversario), è suddivisa in 4 sezioni e presenta 92 immagini realizzate da 39 tra i migliori fotografi che hanno fatto la storia del magazine e hanno dedicato la vita alla passione per la conoscenza e la divulgazione. Come Michael Nichols, protagonista della leggendaria impresa “Megatransect” con il biologo Michael Fay; Paul Nicklen, il ‘fotografo dei ghiacci’ cresciuto con gli Inuit (che sarà protagonista di una conferenza evento, il 4 marzo al Palazzo delle Esposizioni); Carsten Peter, specialista della fotografia naturalistica estrema; Joel Sartore, tra i veterani della rivista, con cui collabora da oltre 15 anni.

Roma capitale del turismo da consumare nel week end


E’ Roma la meta più ambita per i turisti del week-end: la Capitale è stata eletta reginetta d’Europa in base ai dati dell’Osservatorio della stampa estera, che sancisce la vittoria di Roma a scapito di altre mete classiche delle ‘due-giorni’ come Parigi, Londra, Praga, Barcellona, Stoccolma e Berlino. E’ l’arte principalmente ad attirare gli stranieri a Roma, ma anche lo shopping e il divertimento che fanno della Capitale la città della ‘dolce vita’; e piace non solo Roma, bensì tutto il Lazio, dove cresce l’appeal di altre mete come Calcata, Bracciano, Tarquinia, Ponza. Secondo i dati dell’Osservatorio presentati oggi a Roma dal mass mediologo Klaus Davi, insieme all’assessore al turismo e allo sviluppo economico della Regione Lazio Claudio Mancini, nel 2007 il Lazio è al primo posto di visibilità in Italia, guadagnando il più alto numero di citazioni dei più grandi e prestigiosi giornali internazionali.