Si trova fondamentalmente in una zona temperata la Corea, ma uno dei periodi di sicuro più affascinanti per visitarla resta la primavera quando il colore degli alberi e della vegetazione è incredibile. Da marzo a maggio, di solito, il tempo è sereno e d’estate poi le gradazioni cromatiche della natura sono davvero non solo da fotografare ma soprattutto da portare nel cuore. A giugno di solito la temperatura media si attesta intorno ai 20° C e alla fine del mese cominciano le piogge monsoniche che non smettono fino alla seconda metà di luglio. Ad agosto fa caldo e c’è umidità e in autunno quasi sempre non mancano i venti continentali, ma il cielo è limpido e il clima secco per cui si tratta di settimane dal clima molto piacevole.
Religione
Repubblica dominicana: clima e religione
In quel paradiso paesaggistico chiamato Repubblica Dominicana, la temperatura media varia tra i 18°C e i 27°C. L’isola di Santo Domingo, in particolare, è caratterizzata da un clima tropicale umido, tipico della savana con cinque varianti o microclimi. C’è, quindi, la zona umida, la steppa, la foresta tropicale, la foresta e la savana. La posizione geografica è molto felice con un clima regolato in modo particolare dai venti che soffiano da nord-ovest. Le variazioni da zona a zona, sono dovute all’effetto dei rilievi presenti sull’isola e nel massiccio montagnoso centrale, si trova il Pico Duarte, il più alto della Antiglie. Tutto sommato qui però non fa mai troppo freddo e per i dominicani esiste una sola stagione: l’estate.
Brevivet catalogo 2009-2010: Viaggi culturali e di carattere religioso. Viaggi diversi ma che toccano l’anima!
Ottobre 2009 – Brevivet presenta il nuovo catalogo autunno-inverno, valido fino al 31 marzo 2010, che racchiude al proprio interno gli itinerari classici, le novità e le iniziative messe a punto per il prossimo anno.
Per questa stagione sono molti i nuovi programmi studiati dall’operatore: “l’Oriente dei Balcani e dei monasteri ortodossi” viaggio, in aereo o pullman, che prevede la visita di Belgrado, del parco naturale di Fruska Gora con i monasteri ortodossi, di Sarajevo, di Kresevo con il monastero francescano e di Visoko con le piramidi; “Belgio Cattolico”, quattro giorni in aereo con visita dei santuari mariani di Halle e di Beauraing con tappa nelle Fiandre a Lovanio, Gand e Brugge (l’itinerario in pullmann dura 7 giorni e comprende Strasburgo e Basilea); “Cipro e Grecia”, un viaggio di 8 giorni in aereo attraverso i luoghi di Paolo, Barnaba e della comunità di Corinto. Per una meta classica come Israele, Brevivet propone due nuove soluzioni chiamate “Ritorno in Terra Santa” con le visite di Ebron e Mamre e “Giovani in Terra Santa” per far vivere l’intensa esperienza del pellegrinaggio anche alle nuove generazioni; quest’ultimo contempla percorsi a piedi e sistemazioni in alberghi di categoria inferiore a Nazareth e Betlemme e in bungalow che si trovano nei kibbutz di Tiberiade, il tutto per abbassare sensibilmente i costi di partecipazione e proporre un viaggio interessante e originale.
Festival Biblico 2008: Vicenza, 29 maggio – 2 giugno
“Dimorare nelle Scritture” è il tema scelto per la quarta edizione del Festival Biblico che si terrà a Vicenza, con “appendici” a Bassano del Grappa, Schio, Piazzola sul Brenta, San Bonifacio, dal 29 maggio al 2 giugno. A promuovere l’ormai consolidata manifestazione (unica per tema nel vastissimo panorama del Festival in Europa) sono la Diocesi di Vicenza, Il Centro Culturale San Paolo, Famiglia Cristiana e il Progetto Culturale promosso dalla Chiesa Cattolica, con il patrocinio e la collaborazione della Regione del Veneto e del Comune, Provincia e Camera di Commercio di Vicenza. Il tema della Dimora, che caratterizza questa edizione del Festival, richiama innumerevoli suggestioni. A partire dal primo sconvolgente annuncio evangelico che mette questa parola al centro dell’esperienza biblica: “E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.
Calendario ricco di eventi per le festività pasquali nella provincia senese
Un calendario ricco di eventi per trascorrere le festività pasquali nella provincia senese, per una Pasqua all’insegna della tradizione e del divertimento. Il primo evento che potrete vivere, è l’Antica Giudeata del Venerdì Santo” il 21 marzo a Chianciano Terme. Una processione che da sempre coinvolge tutta la popolazione, creando un suggestivo corteo in costume, seguito dalla Banda Musicale “Bonaventura Somma”. Il giorno di Pasqua a Chianciano Terme si terrà la “Tradizionale Colazione Pasquale”, dove gustare la ‘ciaccia’, il tipico impasto con formaggio pecorino, servito col saporito capocollo ed il classico uovo sodo.
Infine il 30 marzo potrete assistere al Palio dei somari a Torrita di Siena una iniziativa nata nel 1966 su iniziativa di un gruppo di Torritesi, al fine di creare una sagra che riuscisse a coinvolgere tutta la popolazione del paese.
Villaggio della Pace, luogo ideale per chi privilegia l’incontro con Dio nel silenzio e al contatto con la natura
Il Villaggio della Pace vuole essere un luogo ideale per chi privilegia l’incontro con Dio nel silenzio e al contatto con la natura. Concepito trenta anni fa, è stato realizzato nel tempo con sacrifici e tanta fiducia nella Provvidenza dal sacerdote Damiano Amato. Ideato e sorto per la GLORIA DI DIO, ha visto, mattone su mattone, lo straordinario intervento di Dio attraverso la concreta generosità di tante persone di buona volontà. Non sono mancati i momenti di crisi e di stasi, insinuando talora il dubbio sulla bontà di questo progetto. Ma, con l’aiuto di Dio, ogni difficoltà è stata superata ed oggi questo luogo è pronto per accogliere chi vuole fare esperienza di Dio: nella preghiera, nel silenzio, nel lavoro.
La processione dei Misteri a Trapani
La processione dei Misteri si svolge a Trapani dalle ore 14. 00 del Venerdì Santo e si protrae, per quasi ventiquattro ore, sino al sabato. E’ la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni che coinvolge migliaia di persone. I “Misteri” sono venti opere scultoree, realizzate in tela, legno e colla, rappresentanti le fasi della Passione e della Morte di Gesù. Le statue, su una base di legno, vengono addobbate e trasportate in spalla per la città. Le opere vennero realizzate tra il XVII ed il XVIII secolo da artisti locali. Durante l’anno vengono custodite nella chiesa del Purgatorio.
Oggi si festeggia il Natale Medioevale ad Otrantro
Tutto il centro storico e le maggiori piazze della città di Otranto ritorneranno indietro nei secoli, ricreando la magica atmosfera del Natale Medievale. Nell’aria si respirerà l’odore del pane appena sfornato, delle caldarroste e dei dolci tipici natalizi. Le strade si popoleranno di botteghe artigiane degli antichi mestieri (l’oste, l’impagliatore, il tintore, le ricamatrici, gli arcieri ed i costruttori di armature e di usberghi, il fabbro, gli speziali ecc…). Ci saranno accampamenti di cavalieri teutonici e templari, falconieri che sosteranno sulla terrazza della Torre Matta. All’entrata del centro storico San Francesco d’Assisi dialogherà con il lupo e reciterà il cantico delle creature.