Ravenna, città della riviera romagnola famosa per i suoi tesori bizantini e le sue chiese, ricche di mosaici dai mille colori e perfettamente conservati, è una meta perfetta per un weekend mordi e fuggi, per visitare la città e le sue meraviglie. Per chi non vuole girare a piedi è possibile dal 30 marzo prossimo, salire sul bus scoperto a due piani City Sightseeing, grazie al quale fare un bel giro completo della città. I turisti che visiteranno Ravenna nel periodo pasquale avranno l’opportunità di inaugurare un nuovo mezzo per ammirare monumenti e altri tesori, lungo un percorso di una ventina di chilometri.
Ravenna
Emilia Romagna, emergenza neve per tutto il weekend
In Emilia Romagna è emergenza neve e maltempo per tutto il fine settimana. La prefettura ha stabilito con ordinanza la chiusura di scuole e uffici pubblici anche per la giornata di domani. Il weekend inizia con un’ondata d’aria gelida, sono tornate le nevicate abbondanti, specialmente nelle province di Rimini e Forlì-Cesena (dove sono caduti oltre due metri di neve).
Romagna: l’emergenza neve non si ferma
Ancora emergenza neve in Romagna: le città della costa si sono svegliate sotto una coltre bianca, una sotuazione che ormai perdura da giorni e giorni. Un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo è atteso per il fine settimana quando la neve dovrebbe tornare a cadere abbondante anche in pianura. Nella provincia di Rimini il piano per l’emergenza neve resta a livello straordinario, critica la situazione in Valmarecchia dove i sindaci dei paesi più colpiti si sono incontrati per fare il punto della situazione: continua in ogni caso la consegna porta a porta di alimentari e farmaci salva vita alla popolazione intrappolata in mezzo alla neve, nelle zone non raggiungibili dai mezzi di soccorso.
Ravenna in volo: per avere tutta un’altra prospettiva!
Ravenna è una città della costa romagnola famosa per i mosaici bizantini, la tomba di Dante il sommo poeta e per la buona piadina! Ma vista dall’alto la città assume senza dubbio tutta un’altra prospettiva: la Basilica di San Vitale, il mausoleo di Teodorico, le pinete, le valli circostanti, tutto si mescola in un turbinio di colori e di bellezze mozzafiato.
Ravenna, la città dei mosaici
La città di Ravenna è definita la città del mosaico: le sue bellezze sono poco note a molti turisti, oscurata da città d’arte ben più conosciute ed ammirate. Ma anche Ravenna, nel suo piccolo, è una meta perfetta per un weekend all’insegna dell’arte e della tradizioni. La città di Ravenna è stata per ben tre volte, capitale: prima dell’Impero Romano d’Occidente, poi del regno di Teodorico Re dei Goti infine dell’Impero di Bisanzio in Europa.
100 citta’ d’arte italiane in mostra a Ravenna
Da Ferrara sbarca a Ravenna la 12/a edizione della Borsa del turismo delle 100 citta’ d’arte, in una ideale staffetta tra due citta’ patrimonio dell’Umanita’. Dal 22 al 25 maggio Piazza del Popolo e Piazza Garibaldi ospiteranno lo spazio espositivo dove le citta’, i centri minori e i borghi italiani metteranno in mostra i loro tesori d’arte, cultura ed enogastronomia. Una vetrina per far conoscere un’offerta turistica che spesso resta fuori dai grossi circuiti, ma per la quale c’e’ un crescente interesse. Alla manifestazione, promossa da Confesercenti e realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, Enit e Apt Emilia-Romagna, hanno gia’ aderito oltre 100 tour operator provenienti da 23 Paesi.
Ampio programma di eventi per Lugolosa dal 28 aprile al 4 maggio
La terza edizione di Lugolosa, «rassegna enogastronomica tipica» a Lugo di Romagna (Ravenna), è in programma dal 28 aprile al 4 maggio. La terza edizione di Lugolosa, «rassegna enogastronomica tipica» a Lugo di Romagna (Ravenna), è in programma dal 28 aprile al 4 maggio. Ampio il programma degli eventi: dal mercato dei prodotti di qualità sotto il Pavaglione, grande quadriportico settecentesco, ai menù a tema nei ristoranti e in piazza. «Piatto ospite» il Cacciucco alla livornese, grazie alla collaborazione della delegazione di Livorno dell’Accademia italiana della Cucina.
Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia
“Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.