In Basilicata la cucina è superba e i prodotti tipici genuini e deliziosi. Da queste parti, oltre alla migliore ospitalità, sperimenterete le “cose vere” e lo shopping da non perdere è certamente quello gastronomico. Tanto per cominciare, da tenere d’occhio è il pane. Quello di Matera Igp è molto famoso ed è prodotto con farina rimacinata dei cereali a chilometro zero e lievito madre naturale, ottenuto con frutta fermentata in acqua e miele. Il costo è limitato e costa circa 4 euro al chilo. La sua crosta è scura e croccante e incontra il gusto di tutti i palati.
Prodotti tipici
Seul: cultura, monumenti e shopping
Non solo cultura di matrice orientale o monumenti particolari, a Seul sono curiosi anche i souvenir. In pratica, quello che si può comprare è altrettanto originale e allora il nostro viaggio si accosta anche a questo aspetto, amatissimo ormai non solo dalle donne. Per voi o per i vostri cari, insomma, un ricordino fa sempre piacere acquistarlo.
Shopping in Perù: i prodotti tipici da comprare
Viaggio in Perù, meglio ancora se da giugno ad agosto: sicuramente una destinazione importante e prima di tornare a casa, potreste sentire il bisogno di comprare qualcosa di tipico per voi e per i vostri cari. A patto di avere spazio in valigia, non potete dimenticare l’alpaca silver che è una lega di vari metalli e tra questi il nichel, lo zinco e il ferro. I prodotti di questo tipo, quindi, sono destinati a non arrugginire come l’acciaio e si puliscono facilmente come l’argento. Da queste parti di solito si completa con pietre semi preziose. Molto comune è la serpentina. Il costo base per questi monili è di circa venti euro.
Vacanze a Pantelleria: offerta estate 2012
Sicilia dai colori splendidi e dai mille paesaggi, baciata dal sole in ogni mese dell’anno. E’ Pantelleria ad essere una delle mete più richieste durante la bella stagione e non è diverso adesso che siamo nel pieno dell’estate 2012. Una offerta interessante, in questo senso, è quella proposta da Last Minute Tour, che in più vi permetterà di raggiungere la meta quando non ci saranno troppi vacanzieri urlanti a riempirne ogni angolo. La promozione, infatti, interessa soprattutto settembre, periodo di rientri a scuola e al lavoro per scoprire quest’isola dal mare cristallino, dove rilassarsi e godersi al meglio qualche giorno in più di ferie.
San Francisco souvenir: che cosa comprare?
Si sente spesso parlare di San Francisco e resta un luogo mitico dove almeno una volta nella vita bisognerebbe fare una puntatina. Per gli amanti dello shopping selvaggio però, o anche per chi semplicemente vuole portare a casa un ricordino è d’obbligo conoscere non solo monumenti e paesaggi. E’ bene insomma sapere quali souvenir si potranno trovare e, soprattutto, cosa c’è di peculiare nella zona.
Prodotti tipici del Veneto: cosa gustare in vacanza?
Ogni regione del Belpaese ha delle incredibili peculiarità, soprattutto a tavola. Del resto, si sa, che gli italiani amano mangiare e tra i fornelli sono quasi imbattibili. Certo ci sono pietanze più buone di altre, ma in generale, la tradizione italiana in cucina è nota in tutto il mondo. A tal proposito, anche il Veneto in questo senso sa far riconoscersi. Scopriamo insieme quali sono i prodotti tipici da assaggiare in vacanza:
Araucania in Cile: quali sono i souvenir tipici?
Da ottobre a marzo troverete le condizioni meteo migliori per giungere nella regione dell’Araucania, per cui se da tempo avete voglia di visitare il Cile più vero e meno scontato è il momento di pensarci sul serio. Quando arriverete in loco tra grandi parchi nazionali e una terra dall’atmosfera particolare, potreste aver voglia, dopo una escursione, di comprare qualche souvenir che vi ricordi al ritorno di questo splendido viaggio. Vediamo insieme che cosa viene prodotto di tipico:
L’artigianato in Sicilia: cosa mettere in valigia durante una vacanza?
Se vi trovate in vacanza in Sicilia, forse non dovrete comprare tutti i vostri souvenir. No, attenzione, non vi stiamo dicendo che dovrete rubarli, ma se avete almeno sentito parlare del cuore grande degli abitanti delle isole, in particolare proprio della Trinacria, non sarà affatto remota le possibilità che qualche cadeau vi sarà gentilmente offerto. Del resto le mani degli abitanti, soprattutto quelle dei più anziani, dimostrano una abilità fuori dal comune nel produrre elementi dell’artigianato più tradizionale, a cominciare dal ricamo fino all’intreccio di cestini e prodotti in vimini. L’intarsio del legno è ancora una peculiarità locale, mentre la produzione della ceramica è un must con caratteristiche diverse a seconda della città di provenienza.
Viaggio in Israele: dove trovare i prodotti tipici locali
Un paesaggio che nasconde secoli di storia e di eventi in grado di attirare turisti e pellegrini da tutto il mondo.Il clima è mediterraneo con due stagioni: la prima, calda e asciutta che va da aprile a ottobre e la seconda più fresca, da novembre a marzo. Israele è una meta che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita, indipendentemente dal proprio credo e dalla propria idea di vacanza. E’, infatti, un luogo particolare e vale sempre la pena di approfondirne la conoscenza. A tal proposito, ecco alcune delle peculiarità che nasconde al suo interno:
Shopping in Israele: un souvenir da mettere in valigia
Un souvenir tipico di una terra affascinante e storicamente ricca come Israele quale può essere? Cosa mettere in valigia alla fine di un viaggio in tale tratto di mondo? Cosa preferire tra i ricordini presenti nei bazar? Vediamo insieme cosa portare a casa per stupire i vostri amici o per conservare una parte di questo luogo non solo nel cuore ma anche davanti ai vostri occhi: