Polinesia: le isole Tuamotu

 

Il più grande arcipelago della Polinesia Francese prende il nome di Tuamotu con ben 76 atolli incredibilmente perfetti e detti “isole basse” per la loro particolare conformazione. Tra palme da cocco con i rami mossi dal soffio degli Alisei è possibile trovare pace e relax con il mare e l’azzurro del cielo  che magicamente si confondono. Da queste parti è praticamente d’obbligo praticare almeno lo snorkeling, grazie alla presenza di una ricchissima fauna marina che comprende, tra gli altri, pesci pelagici, mante, squali martello, barracuda e via continuando. Quattro però sono le sue perle negli ultimi anni sempre più frequentare turisticamente. Vediamo di quali parliamo:

Tahiti, Polinesia Francese: escursioni alternative

E’ considerata l’isola regina, quel paradiso in terra che scopre il visitatore che ha la fortuna di partire alla volta della Polinesia Francese, visto che i voli internazionali si fermano proprio in tale tratto di mondo. Il più delle volte si giunge la sera e ci si accorge subito dell’ospitalità e dell’allegria locale, mentre prima i ritirare i bagagli un gruppo di artisti accoglie i nuovi arrivati con tipiche collane di fiori locali, danze e musiche suonate con l’ukulele. Cosa vedere a Tahiti, prima di partire alla volta di altre splendide isole?

Meraviglie del Pacifico con Viaggi del Mappamondo: Polinesia e Australia. Innumerevoli Pacchetti per organizzare i vostri viaggi o viaggi di nozze!


Mari leggendari e terre di mito nel Pacifico di Viaggi del Mappamondo, proposto nei due cataloghi “Fantastica Polinesia”, che racchiude anche le isole Cook, e “Fantastica Australia”, dove trovano spazio anche Fiji e Nuova Zelanda.

Sulla scia del successo del monografico lanciato lo scorso inverno, la brochure ad hoc dedicata alla Polinesia torna arricchita da nuovi prodotti, a conferma dell’investimento del tour operator sulla destinazione e del gradimento del pubblico, come dichiara Andrea Mele, Presidente e Amministratore Delegato Viaggi del Mappamondo: “Dopo aver dedicato un catalogo esclusivo alla destinazione, continuiamo ad offrire un prodotto sempre più completo sul lungo raggio anche in combinazione con altre destinazioni”.

Si amplia l’offerta ricettiva con l’ingresso delle pensions, piccole e raccolte strutture a gestione familiare, che consentono di vivere la destinazione a pieno contatto con la realtà locale e a budget contenuti, mentre per chi vuole immergersi nel fascino della Polinesia senza rinunciare al lusso, numerosi sono i resort dell’hotellerie internazionale, tra cui la new entry Bora Bora Laguna Resort & SPA.