Piemonte: a caccia di nocciole nelle langhe

Nelle Langhe piemontesi di certo non mancano i noccioleti: ce ne sono a perdita d’occhio, sparsi su un territorio collinare e munito di una perenne sottile nebbiolina. Siamo nei pressi della città di Alba, in provincia di Cuneo, nota non solo per un famoso vino ma anche per una qualità di nocciola deliziosa, tonda e piccina, usata nei tempi più remoti per fare una focaccia tipica del territorio. Tra le altre delizie prodotte dalle nocciole anche i baci, pasticcini finissimi contenenti nocciole tostate.

Aeroporto Genova: ritardi voli e allerta meteo in Piemonte

 

In Liguria non è ancora il momento di tirare un sospiro di sollievo, anche perchè Genova resta profondamente ferita con 6 morti e 1500 persone senza casa, ma in queste ore la preoccupazione non risparmia nemmeno il Piemonte dove le piogge continuano, mentre qualche pericolo lo corre pure la Campania. Un autunno 2011 difficile che però probabilmente poteva essere meno tragico e infatti si cercano i colpevoli di questa nuova tragedia che ha colpito il Belpaese. La Protezione Civile intanto parla chiaro e annuncia piogge intense nel Nord Italia per le prossime ore e quindi è ancora presto per pensare ai danni, è invece prima il caso forse di evitarne degli altri. A Torino, in particolare, il livello dei corsi d’acqua continua a crescere e a Genova lo stato di massima allerta proseguirà fino alla serata di oggi.

Allerta meteo in Piemonte dopo l’alluvione a Genova

Sei morti a Genova e questo è solo l’ultimo bollettino disastroso di una ordinaria, o quasi, giornata di pioggia in Italia che causa danni talmente incredibili da far pensare che le immagini dei tg possano riguardare un remoto paese tropicale. Del resto è impensabile che in uno Stato così moderno come il nostro si possa morire a causa delle precipitazioni per quanto violente e continue possano essere. In queste ore, sono state evacuate anche e le frazioni della Val di Vara, Stagnedo e Boccapignone, per il rischio che nuove frane possano mettere in pericolo gli abitanti già provati da vari disagi.

Borghi sostenibili in Piemonte


Dall’architettura al risparmio energetico, dalla riqualificazione del paesaggio alle strutture in bioedilizia fino alle buone pratiche del turista: è on line www.borghisostenibili.it, una vetrina virtuale che abbina turismo e sostenibilità ambientale, per promuovere dieci borghi del Piemonte amici della natura. Il progetto Borghi Sostenibili del Piemonte nasce dall’incontro tra una rete di dieci Comuni e l’Environment Park, il parco scientifico-tecnologico per l’ambiente di Torino. Le dieci località che per ora fanno parte del progetto sono Bergolo, Cortemilia, Levice, Neive e Saluzzo nel Cuneese, Mombaldone (Asti), Ricetto di Candelo (Biella), Vogogna nel Vco, Volpedo (Alessandria) e Orta San Giulio nel Novarese.

A piedi in Piemonte, torna in edicola il secondo volume, proponendo nuovi itinerari

 La nuova edizione del secondo volume di “A piedi in Piemonte” torna in edicola e in libreria completamente rinnovata, mantenendo alcuni itinerari classici della prima edizione e proponendo nuove mete e nuovi percorsi. La serie delle 115 passeggiate ed escursioni descritte nel volume inizia dalle colline delle Langhe, nelle atmosfere care a Pavese e Fenoglio, attraversa la Val Chisone, la Valle di Susa, le Valli di Lanzo, quelle del Canavese e del Gran Paradiso, i dintorni di Ivrea e termina con i monti del Biellese. C’è modo quindi di spaziare da grandi montagne selvagge a luoghi più domestici e tranquilli, passando per la spettacolare fauna del Parco del Gran Paradiso. Accanto a escursioni di grande respiro si possono trovare passeggiate alla portata di chiunque, bambini compresi: non tutti gli itinerari descritti si svolgono, infatti, in alta quota ma ce ne sono parecchi che propongono camminate tra vigneti, santuari, ricordi della Resistenza, torrenti e cascatelle e che permettono incontri emozionanti con gli animali del bosco. Come in tutte le Alpi, l’indicazione dei rifugi in cui sostare aiuta il camminatore a scegliere il luogo migliore in cui riposarsi e ritemprarsi. Non mancano anche in questa guida dettagliate informazioni pratiche, che suggeriscono l’abbigliamento e l’attrezzatura da portare con sé e forniscono consigli su segnaletica, meteorologia, cartografia e su altri argomenti utili per godere al massimo della natura piemontese.

Alessandria primo terminal di Autozug, in treno con l’auto!


E’ arrivato in settimana ad Alessandria il primo treno di turisti tedeschi del progetto Autozug. Gli oltre 200 turisti sono stati accolti da una delegazione di rappresentanti degli enti locali tra cui era presente anche l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture. La Regione Piemonte è infatti in prima linea nella realizzazione del Terminal AutoZug ad Alessandria, il grande progetto di treni con auto al seguito in partenza dalla città tedesca di Amburgo.

Asti : “ Vinissage “,Salone dei vini naturali il 10 e 11 Maggio 2008

 Per il terzo anno la città di Asti propone “ Vinissage “, vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica e soprattutto espressione della “naturalità” della vinificazione. Questo Salone raduna vignaioli italiani e francesi, uniti dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, ma che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva. Secondo questi tenaci vignaioli la vinificazione deve accompagnare l’uva nella sua trasformazione, utilizzando solo principi fisico-chimici naturali, fortemente convinti che “ con dell’uva biologica si può fare del vino industriale, ma che per fare del vino naturale è indispensabile avere delle uve biologiche “ ( M. Lapierre). I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che “parlano” a chi è disposto a saperli ascoltare. Questi vini sono un’autentica espressione del legame e dell’identità tra il vino ed il territorio e non hanno certo la pretesa di essere gli unici vini buoni, hanno però il vantaggio di essere solo uva fermentata e di rappresentare il gusto del loro territorio, del loro vitigno e del vignaiolo che li produce… e parlano senza clamori della loro anima.

Fiera del cioccolato : “Un Borgo di Cioccolato”

 La Città di Borgo San Dalmazzo l’8 e 9 marzo celebra il prelibato mondo dolciario con la manifestazione più golosa, “Un Borgo di Cioccolato”, giunta quest’anno alla ottava edizione. Il tema di quest’anno sarà la Donna (la festa che la celebra coincide col giorno di inaugurazione della fiera) e il cioccolato, che grazie al suo sapore intenso e multisfaccettato è particolarmente apprezzato dall’universo femminile. Tematiche saranno anche le creazioni di cioccolato del laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bertello dai pasticceri di Confartigianato. Per l’edizione 2008, siamo lieti di ospitare la Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia Antipolis, Côte d’Azur, con rappresentanti dei Comuni della Costa Azzurra quali Grasse, Saint Laurent du Var, Vence et Cagnes sur Mer. Durante la serata del sabato nell’area spettacoli continuerà la celebrazione dell’Universo Femminile con lo spettacolo condotto da Radio Piemonte Sound: l’elezione di Mister Cioccolato, seguita da musica no-stop e esibizioni di ballo. Sarà indetto il Primo Concorso di Arte Bianca per le scuole della provincia dedicato a Sergio Canepa al quale parteciperanno l’Istituto di formazione Arte Bianca di Neive, L’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G.Giolitti”- di Mondovì , la scuola associata “G.Donadio” di Dronero e Ass. CNOS-FAP Centro Aldo Sordella di Savigliano.