Passeggiate golose tra natura e storia: a Pasquetta nell’Oltrepò Pavese

 Per la serie “Passeggiate golose tra natura e storia“, l’associazione ricreativa culturale Calyx organizza per Lunedì 25 Aprile 2011 una camminata con accompagnatori locali e pic-nic tra la rocca di Oramala e l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio lungo uno dei percorsi più belli e ricchi di storia dell’Oltrepò Pavese montano.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 09:45 al cancello di ingresso della Rocca di Oramala.
Le attività inizieranno con la visita guidata della Rocca, oggi residenza privata, ma un tempo culla della famosa dinastia dei Malaspina che dominò le vie appenniniche tra la Pianura Padana ed il Mar Ligure dal Medioevo fino all’età moderna.

Il cammino verso S. Alberto di Butrio
Terminata la visita si intraprenderà il cammino verso S. Alberto di Butrio attraverso un paesaggio d’altri tempi, caratterizzato da boschi secolari e squarci panoramici sulle vette Appenniche. Questo percorso si snoderà a quota 700 metri, parte su fondo stradale e parte su sentieri sterrati ed avrà una durata di circa 2 ore e 30 min.(Km. 5), offrendo numerose occasioni di conoscere, tramite gli accompagnatori locali, storie e curiosità su questi antichi percorsi e sul paesaggio, la flora e la fauna che li caratterizzano.

Aria di primavera, Pasqua alla Locanda delle Donne Monache di Maratea. 3 Pernottamenti + Pranzo di Pasqua da Euro 465,00 per camera!


Un luogo incantato, che domina dall’alto il piccolo centro di Maratea. Una dimora di gusto che a partire dal XVIII secolo ha ospitato l’ordine delle monache visitandine. La Locanda delle Donne Monache oggi è un hotel di charme, dove un restauro attento ha preservato le architetture e i materiali originari. Tutto intorno una natura rigogliosa rimanda alle atmosfere perdute di boschi fioriti, di passeggiate serali tra lucciole e panorami mozzafiato. La primavera, con la sua esplosione di colori e profumi è il momento ideale per rivivere quelle atmosfere lucane. La Locanda delle Donne Monache propone un pacchetto per la Pasqua 2010 all’insegna del relax e dei sapori autentici. Per il fine settimana dal 2 al 5 Aprile gli ospiti della Locanda troveranno ad attenderli cocktail di benvenuto ed un raffinato omaggio in camera; il giorno di Pasqua un pranzo gourmet al ristorante Il Sacello sarà l’occasione per provare una selezione del meglio dei sapori lucani sapientemente rivisitati dallo chef Nello Razzano.

Il pacchetto completo:

Musei: dal 20 al 25 marzo 2008 porte aperte anche a Pasqua e Pasquetta!


Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in occasione della Pasqua, offre un ricco programma di attività per il lungo weekend festivo da giovedì 20 a martedì 25 marzo. In programma laboratori interattivi, spettacoli di Teatro al Museo, visite guidate e altre attività in sezione.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO
i.lab Robotica

– Costruzioni pensanti
Costruiamo e programmiamo piccoli automi statici, utilizzando fantasia e creatività. Prendiamo robot già costruiti e modifichiamone insieme il programma, i meccanismi o l’aspetto esteriore per adattarli a nuovi compiti. Dai 9 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 10.00 e alle 14.00.
– Gara di Robotica
Due gruppi di persone si cimentano in una sfida robotica ogni volta diversa: uscire da un labirinto, spazzare una superficie, giocare ad hockey. Il premio finale è il divertimento! Dai 9 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 12.00 e alle 16.00.