Parco Nazionale Gran Paradiso, natura e religione: appuntamenti estivi

 

Lo sapevate che nel Parco Nazionale Gran Paradiso, si trovano alcuni dei più importanti edifici religiosi legati al culto di santi locali, alle apparizioni della Madonna e a riti popolari? Per i fedeli, ma non solo, in questa estate 2012, sono previsti tre notevoli appuntamenti ai quali prendere sicuramente parte. Insomma, non solo natura, ma anche cultura e tradizioni all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso e la devozione popolare, soprattutto in certi mesi dell’anno, la fa da padrone. La religiosità pervade ogni angolo, ma questo non vuol dire che chi professa altri credo possa trovare non entusiasmante la visita. Sono numerosi i percorsi di montagna e le borgate presenti e noterete spesso piloni votivi, cappelle in pietra, edicole e affreschi che testimoniano l’autenticità e la profondità del radicamento delle tradizioni religiose in tale parte di arco alpino.

Parco Nazionale Gran Paradiso: programma evento Noasca da Re

 

Il parco più antico di Italia e i primi sovrani: un legame profondo che in pochi conoscono o hanno avuto modo di ritrovare oggi scoprendo i sentieri di caccia, le mulattiere o gli accampamenti reali. Un vero salto indietro nel tempo che ricorda cavalli e cavalieri bardati e un sole rosso che tramonta dietro ad una cima. Con la manifestazione  “Noasca da Re”, si può fare un viaggio nel passato e accorgersi di com’era il Parco Gran Paradiso quando era soltanto la riserva privata di caccia della famiglia reale. L’evento fa parte del calendario di iniziative volute per i festeggiamenti dei 90 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso e permette di avvicinarsi ai luoghi di Vittorio Emanuele II. Il tutto con la compagnia delle guide ufficiali del parco, in tutta sicurezza per un trekking di due giorni.

I novanta anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: il programma

 

Il Parco Nazionale Gran Paradiso compie novanta anni e si avvicina al secolo di vita. L’appuntamento, in tal senso, è per il prossimo 20 maggio 2012 per la Festa al Castello del Valentino. In quella occasione, infatti, ci sarà una grande manifestazione inaugurale nella magnifica location di Torino. L’eccellenza italiana che tutto il mondo ci invidia si sposterà, però, per l’evento di chiusura ad Aosta.