Associazione Fantalica, Padova: uscite culturali, periodo febbraio-maggio 2010.


Novità Fantalica!
Nuove proposte per febbraio 2010
:
· Corso di recitazione per ragazzi
· Oriental gym soft
· Tango argentino
· La danza di Jasmine per bambine
· Laboratorio di dizione e public speaking

Visita al Museo del Precinema e a Prato della ValleSabato 20 febbraio ore 14,30
Per individuare e capire meccanismi e percorsi che hanno portato alla nascita e alla diffusione del cinema
Prenotazioni entro il 10.02.2010

L’Associazione Fantalica propone le prossime iniziative culturali:


Laboratori di creazione di un gioiello fantastico

Percorsi didattici rivolti alle famiglie e ai bambini dai 6 ai 12 anni.In collaborazione con il Comune di Padova, in occasione della mostra Pensieri Preziosi 5: La llibertat de la joia, Innovazione, colore ed energia: gioielli dalla Scuola Massana di BarcellonaOgni sabato dal 9 gennaio al 27 febbraio 2010, dalle 16.00 alle 17.30.Le attività sono gratuite ed esclusivamente su prenotazione.

Visita al Museo del Precinema e a Prato della Valle

Padova: pensieri preziosi 5, La llibertat de la Joia. Innovazione, colore ed energia:gioielli dalla Scuola Massana di Barcellona.

 In occasione della mostra l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova organizza con le Gallerie cittadine,
l’Associazione Gioiello Contemporaneo e l’Associazione Statale 11, una giornata dedicata alla conoscenza di questo particolare settore artistico.
Sono invitati gli appassionati, i collezionisti, gli esperti, gli istituti professionali, gli addetti ai lavori, ma anchel’intero pubblico cittadino.
Sabato 19 dicembre 2009 ore 10:00
– Ridotto del Teatro Verdi: La Gioielleria Catalana ore 11:00
– Ridotto del Teatro Verdi: Mostra “Pezzi di Luna” 11 artisti orafi per 11 pezzi musicali.

GMPOTENZA, IL MAESTRO VENEZIANO AD ARTE PADOVA 2009. Dal 12 al 16 Novembre 2009.

 Le opere de L’Arca di Potenza dopo il successo a Venezia sbarcano anche a Padova.

“L’Arca di Potenza” sbarca alla XXa edizione della Mostra-Mercato ArtePadova 2009.
Dal 12 fino a lunedì 16 novembre, la Fiera di Padova apre le porte al pubblico che tra le opere di artisti come Mirò, Paul Klee e De Chirico, ammirerà le sculture nate dal genio veneziano. Forte del suo ultimo successo, Gianmaria Potenza è stato invitato ad esporre nella sezione di Arte Contemporanea della mostra. Sono state più di 40.000, infatti, le persone che da giugno a settembre hanno visitato l’”Arca di Potenza”, la sua personale a Venezia.

Oltre a presentare le sculture in bronzo a cera persa, quali il rinoceronte, il maiale, il toro, la pecora, il cane e il gatto, protagoniste dell’Arca, l’artista proporrà altre sue punte di diamante come la libreria dell’artista, alcune resinografie raffiguranti soli bianchi e preziosi arazzi di lana dai colori sgargianti, in perfetto “stile Potenza”.

Visionario realista, Gianmaria continua a riscuotere grande consenso da critici, estimatori e collezionisti, tra i quali il divo hollywoodiano MATT DAMON e il noto critico d’arte VITTORIO SGARBI che ha detto di lui: “In Potenza, che conosco peraltro da tempo, trovo la tradizione dell’avanguardia”.

Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008

 Il Drago e l’Aquilone Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008: presentazione dei concorsi e degli eventi che anticipano Città in Fiaba 2008. La terza edizione di “Città in fiaba” riporterà a Padova e in una ventina di centri della provincia il magico mondo delle fiabe e dei racconti fantastici, incentrato quest’anno sulla tradizione fiabesca della Cina imperiale. Per tre mesi, dal 13 aprile al 19 luglio, il festival intitolato “Il drago e l’aquilone” affronterà una ventina di tappe, concentrate nei week end, e animate da letture ad alta voce, spettacoli teatrali, proiezioni di film d’animazione, giochi, laboratori artistici, incontri con gli editori, gli scrittori e gli autori. Bambini e ragazzi sono però già invitati a partecipare in prima persona a “Città in fiaba 2008” con due concorsi. La novità chiama a raccolta i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per un concorso foto-letterario intitolato “Il volo”. Tema del concorso è la lettura, immortalata con il cellulare o la macchina fotografica digitale in momenti inconsueti, curiosi, poetici.