Santander è una città spagnola con circa 180 mila abitanti ed è capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.
La città costituita da un centro storico e da una parte più moderna che si sviluppa lungo la costa è il capoluogo e il centro principale dal punto di vista storico, culturale, amministrativo ed economico della Cantabria. Riparata alle spalle dalle montagne della Cordigliera Cantabrica e riparata dal mare dalla sua baia, la città gode di una posizione ideale che le conferisce un clima mite durante tutto l’arco dell’anno.
La città, relativamente giovane, conta circa 200.000 abitanti ed è ritenuta una delle migliori città spagnole come qualità della vita, grazie alle medie dimensioni, al clima ideale e alla vicinanza del bel mare. La moneta è l’Euro, che si divide in centesimi, e come tutto il resto della Spagna, Santander non è eccessivamente cara per noi italiani. Si parla lo spagnoloSantander è un comune spagnolo di 182.926 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.
È sede vescovile e universitaria e, oltre alla Universidad de Cantabria c’è l’Universidad Internacional Menéndez Pelayo detta università del verano perché la sua attività rivolta agli stranieri con corsi di lingua spagnola si svolge essenzialmente nei mesi estivi. È una moderna città industriale e un importante porto naturale in una profonda insenatura del Golfo di Biscaglia (la baia di Santander), fra i contrafforti dei Monti Cantabrici e il mare, a 108 km da Bilbao e 197 da Oviedo.
Luoghi d’interesse:
Ha belle spiagge e un ottimo clima, essendo riparata dai venti provenienti dai monti della Catena Cantabrica. Famosa come centro turistico – balneare, fu una tappa del Camino di Santiago del Nord.
Il Paseo de Pereda: è il punto di partenza per una visita della città. Proseguendo si incontrano il Real Club de Regatas, il Banco de Santander, l’Imbarcadero, e, in fondo ai Jardines de Pereda, l’omonimo Monumento.
Il Centro Storico: proseguendo si incontrano la Piazza Porticata, la bella Cattedrale, il Municipio e il Museo delle Belle Arti, il principale della città.