GUIDA DI VIAGGIO AD ALBEROBELLO: ATMOSFERE MAGICHE NELLA TERRA DEL SOLE

 Alberobello è una pittoresca cittadina,fondata nel XV secolo.
La città vecchia dai muri bianchi abbaglia, costantemente inondata di sole, in un’atmosfera magica e immobile.I tetti scuri dei Trulli completano questo straordinario e unico quadro, circondato da una folta e verde vegetazione di mandorli e ulivi.

E’ un comune italiano di 11.040 abitanti della provincia di Bari, in Puglia,fondata nel XV secolo dai conti Acquaviva.
Il nome della città deriva dalla parola “albero”; poiché nell’antichita vi era una foresta di querce; e dalla parola latina “bellum” ovvero guerra; infatti le querce del luogo erano particolarmente adatte per costruire macchine da guerra (belliche).
ll comune di Alberobello, ma in genere tutta l’area adiacente a questo spicchio di terra mediterranea nel profondo Sud della penisola, ospita una delle bellezze architettoniche più suggestive e singolari : i celeberrimi trulli.

Pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse architettonico la città è stata riconosciuta nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Nella sola Alberobello ci sono circa 1.500 trulli di vario tipo.

L’immagine del trullo di questa città è da sempre associata alla Puglia, dove affonda le radici,presentandosi anche nelle province di Bari, Brindisi e Taranto ed è una delle espressioni più tipiche della zona.
Essa occupa un terreno ricco di rocce calcaree stratificate, che offrono il materiale di costruzione che rende unica non solo l’immagine della stessa Alberobello ma tutto il territorio prettamente limitrofo

Il trullo più grande è il Trullo Sovrano, eretto nella seconda metà del 700, l’unico con piano sopraelevato. A forma di trullo anche la chiesa in stile Romanico-pugliese di S. Antonio costruita nel 1926.

La prima costruzione difforme dai trulli (Alberobello) si può ammirare in Piazza Plebiscito: è la Casa D’Amore, eretta con malta e mattoni e persino dotata di un balcone, proprio di fronte alla dimora dei conti.
Le mete da visitare ad Alberobello sono numerose: le stradine dei rioni Monti e Aia Piccola si diramano tra una moltitudine di trulli che esaltano lo splendore della semplicità.

GUIDA DI VIAGGIO AD AREZZO:La magia di un soggiorno dove il tempo sembra essersi fermato.

 Nella singolare e pittoresca Valdarno, tra macchie di pini,querce solitarie, crete gialle che solcano terreni bruni,sorge la città di Arezzo.
Il centro medievale è dominato dall’imponente Catedrale gotica e dalla fortezza Medicea, testimoni della storia della città.

La città toscana di Arezzo ha circa 92.000 abitanti ed è capoluogo della omonima provincia, situata in una conca a nord-est della Val di Chiana. È attivo centro commerciale e agricolo,con industrie tessili, calzaturiere e meccaniche; importante l’artigianato orafo; conserva un notevole patrimonio artistico, tra i migliori in toscana.
Il suo glorioso passato è testimoniato da monumenti romanici, gotici e rinascimentali.

Il territorio del comune di Arezzo si estende per 384,53 kmq, occupando un’area prevalentemente pianeggiante ma anche con zone di collina e di montagna. La città, principale polo di sviluppo sulla
direttrice Firenze-Roma, sorge su un’altura dal dolce rilievo, al centro di un’ampia valle che costituisce il naturale punto di convergenza dei bacini del Valdarno di Sopra, del Casentino, della Val di Chiana e
dell’Alta Valle del Tevere. In origine forse fondata dagli umbri e poi centro etrusco, non ha subito variazioni al proprio territorio comunale dall’Unità d’Italia a oggiAggiungi un appuntamento per oggi.

GUIDA DI VIAGGIO ALLE GROTTE DI FRASASSI: Un viaggio sottoterra tutto marchigiano

 Quando, nel buio più assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro.
L’eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 27 settembre 1971 ed erano state scoperte le Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici del mondo.

Oggi le grotte sono aperte al pubblico e i visitatori provano l’emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni.

Tra Fabriano e Sassoferrato, in prossimità del Borgo San Vittore delle Chiuse, s’incontra uno dei più suggestivi ambienti carsici dell’Italia centrale, le grotte di Frasassi.
La zona interessata si estende per circa 20kmq e una profondità di 500m.
E’ costituita da una fitta rete di grotte ,cunicoli, sale su piani sovrapposti ma comunicanti tra loro attraverso una serie di pozzi verticali.
Le pareti delle cavità affascinano il visitatore con i loro rivestimenti cristallini di straordinaria trasparenza, che mostrano una fantastica varietà di forme e colori.

Caratteristici sono i “fiori di grotta” formazioni aghiformi che si scorgono sulla roccia;spettacolare poi risulta la varietà di colori e strane luminescenze di stalattiti e stalagmiti: le rocce,illuminate dai fasci di luce, assuomono colorazioni particolari tendenti al verde e all’azzurro.
L’acqua affiora in numerosi punti, in altri si trovano i segni di antichi laghi, le cui acque con il tempo sono state assorbite dalla roccia e si sono ormai prosciugati.
In questo ambiente cosi umido la vita è scarsa, ma non inesistente:l’animale più caratteristico è il geotritone,una specie di lucertola semicieca, che vive nel profondo delle grotte all’umido e all’ombra.

GUIDA DI VIAGGIO A TIRANO – “LA MERANO VALTELLINESE”& “IL BERNINA EXPRESS”

 La zona di Tirano è un autentico scrigno di sapori, bellezze paesaggistiche,naturali e architettoniche, situato sul confine con la Svizzera, è anche un importante centro turistico e luogo d’incontro di diverse vie di comunicazione.

Sorge a un’altitudine di 450 m ed è contornato dalle montagne. L’abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina e la Val Poschiavina.
L’importanza della posizione geografica del centro, che spinse Ludovico il Moro a fortificare l’abitato, seppe garantire un certo benessere, di cui danno testimonianza i bei palazzi signorili eretti tra XVI e XVII secolo.

Tirano è stata definita “la Merano della Valtellina”, poiché con quella località condivide la presenza di viali e strade alberate e pregevoli giardini pubblici nelle zone centrali.

In tempi più antichi era diffusissima in valle la coltivazione del grano saraceno, che ci ha lasciato famosi piatti tradizionali, a base di farina nera e formaggi, quali:polenta nera, sciat, pizzoccheri, chisciöl;la cucina tradizionale è una delle principali attrazioni che caratterizza il paese.

Altro aspetto importante di Tirano è da attribuire alle bellezze artistiche che si sono mantenute nel corso dei secoli o che sono state costruite in tempi più recenti.Tra i più importanti sono da menzionare:

GUIDA DI VIAGGIO AD ALGHERO: “La piccola Barcellona”

 Alghero si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna , a circa 230 chilometri da Cagliari, e si affaccia su un ampio golfo che arriva fino alla punta di Capo Caccia. La città conta circa 40000 abitanti e ha la particolarità di essere, insieme al suo territorio, l’unica zona della Sardegna in cui si parla una variante del catalano, da cui deriva il nome locale di Alguer. Proprio questa caratteristica e l’unicità dei suoi abitanti, rende Alghero una meta affascinante e unica nel suo genere.

La città, in continua espansione, racchiude al suo interno un centro storico di rara bellezza e fascino, con il suo imponente bastione affacciato sul mare che circonda la città vecchia, gli spazi ricercati, torri, palazzi, chiese e campanili. Ma la grande capacità di Alghero è l’essere un vero polo turistico attivo già dall’Ottocento, fatto di ville, case private, alberghi e attrazioni di ogni genere. Se infatti è possibile girare il centro storico ad ogni ora passeggiando senza una meta precisa, apprezzando l’atmosfera, i colori e la vivacità che parte dalla centralissima Piazza Sulis, esplorare i dintorni è senza dubbio un’esperienza da non mancare.

”La piccola Barcellona” conobbe il suo primo sviluppo nel XII secolo ad opera della famiglia Doria.
Alghero venne successivamente conquistata nel 1384 dalla spedizione catalano-aragonese con a capo il re Pietro il Cerimonioso.
Il nuovo insediamento ripopolò Alghero di gente di provenienza iberica e, per motivi militari, ne vennero ampliate le mura e vi furono edificate torri più alte delle preesistenti.
Nel 1501 divenne città, riaprì le sue porte agli stranieri e vi fu un aumento dell’assetto urbano entro le mura e nel 1720 passò ai Savoia, ma le usanze catalane non vennero mai abbandonate.
Nel 1943 un bombardamento alleato danneggiò il centro storico che rimane comunque ancora oggi apprezzabile per le sue caratteristiche mediterraneo – catalane.

Per le spiagge di Alghero
In direzione di Capo Caccia, in pochi minuti si può raggiungere la spiaggia di Punta Negra, ideale per gli amanti delle immersioni; Le Bombarde, famoso punto di incontro per i giovani; il Lazzaretto,Porto Conte, meta del turismo più ricercato; la cala del Tramariglio e ancora Cala Dragunara, fino ad arrivare a Capo Caccia e alle famosissime grotte del Bue Marino.
Accessibile dal porto di Alghero sono anche le famose Grotte di Nettuno, raggiungibili tramite un traghetto,che porta fino all’interno. Una volta arrivati, da qui la visita all’interno di queste grotte è possibile grazie un itinerario a piedi.Per chi non volesse è possibile rimanere all’entrata e assaporarne le bellezze marine, l’acqua blu cobalto cristallina mischiata a rocce e coralli visibili ad occhio nudo e le bellezze naturalistiche, con il verde delle colline che si amalgama alla perfezione con l’azzurro del cielo e il blu del mare.

GUIDA DI VIAGGIO ALLE CINQUE TERRE:UN SENTIERO MULTICOLOR

 Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: sono i nomi dei cinque paesini, che si susseguono in un’area di dieci chilometri, della Costa ligure e che per la loro bellezza sono diventati dei centri turistici di importanza internazionale.

Collegati soltanto via treno e da un sentiero chiamato Via dell’Amore, queste cinque piccole perle sono localizzate in una successione di promontori rocciosi e di piccole spiaggette a forma di arco, famose già dai tempi del Boccaccio per le loro bellezze naturali e per la cultura vitivinicola.
Altra caratteristica del territorio delle Cinque Terre,infatti,sono i vigneti a terrazza sostenuti da muri a secco che si snodato per chilometri. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato istituito nel 1999 per salvaguardare il patrimonio paesaggistico e culturale dell’area. Inoltre lungo la costa, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, è stata istituita l’Area Marina Naturale Protetta delle Cinque Terre.

Le origini..
Prima dell’attivazione della ferrovia le cinque borgate erano raggiungibili solo in barca o a piedi lungo sentieri che le collegavano.
L’interesse di questa zona è legato non solo ai suoi aspetti naturalistici ma anche alla sua forte umanizzazione.
Le Cinqure Terre, infatti, rappresentano un ambiente in cui gli uomini sono intervenuti in modo profondo sin dall’antichità, nonostante le notevoli difficoltà di accesso, dovute ad una morfologia del territorio molto accidentata e tormentara.

I cinque borghi offrono al turista un’ampia scelta di strutture ricettive dal B&B agli alberghi di tutte le categorie.
Presto, la natura incontaminata di questa zona sarà tutelata dall’istituzione di un parco nazionale, che comprenderà anche la parte marina, e dove sarà installato un osservatorio per la flora e per la fauna.

Una passeggiata tra i sentieri che collegano i cinque paesi:rosso,azzurro e verde.

I sentieri sono la via ideale per conoscere apprezzare e godere al massimo le bellezze delle cinque Terre. Questi percorsi, che per secoli e fino a poco tempo fa erano le uniche vie di collegamento tra i cinque borghi, offrono un paesaggio incantato che si stende tra il cielo e il mare . I sentieri sono tutti generalmente percorribili, anche se occorre prestare sempre attenzione ai dislivelli da superare ed ai punti esposti.
A causa del fondo a volte accidentato si consiglia di dotarsi di calzature adeguate.
In caso di cattivo tempo alcuni tratti possono venire chiusi per precauzione.

GUIDA DI VIAGGIO A MORBEGNO:zaino in spalla & in alto i calici!

 Morbegno è situato 262 m. sopra il livello del mare allo sbocco della val Gerla, e dista da Sondrio 25 km.Situata nella bassa Valtellina, è circondata a nord dalle Alpi Retiche e a sud dalle Prealpi Orobiche.Le quattro frazioni principali sono: Campovico, Desco, Paniga e Valle.
Il fiume Adda divide la città dalle frazioni di Campovico, Paniga e Desco.La sua economia presenta un carattere industriale e conserva tradizioni commerciali e manifatturiere.

Nel 1952 ci fu l’apertura della strada Priula meglio conosciuta con il nome di “via del sale”, che raggiungeva il Bergamasco e quindi le Terre della Serenissima.Con l’ampliarsi degli scambi culturali con altri paesi lombardi, a Morbegno arrivarono tanti nuovi mestieri che contribuirono a dare vitalità alle arti del borgo.

Il nome della città si crede possa derivare dall’aggettivo latino morbidus (morbido), in riferimento alle condizioni del terreno, la cui consistenza è condizionata dallo stagnare delle acque dell’Adda.

Frazioni

Paniga è una piccola frazione di circa 300 abitanti e si trova a nord della città, oltre il fiume Adda e confina a ovest con la frazione di Campovico e a est con quella di Desco. La frazione di Valle si trova invece in valle di Albaredo, a sud della città, ad un’altezza di 800 metri sul livello del mare. Altre località del comune di Morbegno sono Arzo, Campo Erbolo, Cerido e Cermeledo.

Morbegno si presenta come una cittadina di montagna costituita da stradine strette e “ciottolose” che s’intrecciano tra loro,ricopiando lo stile del carugio ligure. Tutt’intorno case e negozietti rendono questo paesino una piacevole gita alternativa.
Oltre alla suggestione che scaturisce dal suo assetto urbanistico, numerose sono le strutture assolutamente da visitare;per citarne alcune: Museo Civico di Storia Naturale, Palazzo Gualteroni,Palazzo Malacrida,Santuario dell’Assunta ,Chiesa di Sant’Antonio,Chiesa di San Giovanni Battista

Manifestazione ed eventi;
Un altro aspetto fondamentale che ne fa di Morbegno un paesino turistico nella sua realtà valtellinese.

Guida di viaggio a LIVIGNO: con l’inverno alle porte arrivano i MERCATINI DI NATALE!

 Comune italiano della provincia di Sondrio, Livigno è la città più settentrionale della Lombardia.
La cittadina nacque in circostanze particolari: nell’VIII secolo il paese venne ceduto alla Comunità di Bormio dal Convento dei Cappuccini di Mazzo che in cambio chiesero solo una botte di vino.
Oggi è una rinomata stazione sciistica che riunisce in sè le caratteristiche e la tradizione del paesino alpino, pur essendo una località moderna e all’avanguardia.

Il comune di Livigno gode dello status di zona extradoganale, ed è pertanto esente da alcune imposte statali, come ad esempio l’IVA.
La particolare situazione doganale ha creato una situazione anomala di “turismo commerciale” cioè di un rilevante trasferimento di persone che si spostano prevalentemente per acquistare a prezzi più favorevoli. Tale situazione è anche evidente nella alta densità, struttura e dimensione, dei negozi.

Livigno è anche una famosa stazione di villeggiatura estiva e invernale. Il centro abitato è caratterizzato da case distanziate tra loro, poiché essendo interamente di legno, potevano verificarsi rischi d’incendio.

Guida di viaggio a GALLIPOLI – un intreccio diverso tra passato e presente

 La perla dello Ionio – divisa in due mondi paralleli perfettamente in simbiosi – la parte moderna , detta “Borgo” e quella più antica chiamata “Centro Storico” uniti tra loro da un ponte ricco di storia.

Gallipoli si affaccia sul mar Ionio, sulla costa occidentale della penisola salentina ed è diventata tra le città più belle e frequentate del Salento per le sue splendide spiagge composte da una sabbia dorata e mare limpidissimo,per le numerose strutture ricettive sempre più all’avanguardia e per le molteplici ricchezze sia naturalistiche che monumentali che possiede, tanto da accaparrarsi persino il soprannome di “perla dello Ionio”.

BORGO NUOVO
Il Borgo, la parte moderna di questa città salentina è situata su di un promontorio che si protende nello Ionio più verso Ovest ed è caratterizzata dalla presenza delle strutture ed edifici più recenti ( famoso è il palazzo di vetro detto anche “Grattacielo”). Il Borgo fu progettato ed è tuttora strutturato in modo tale che la strada principale Corso Roma, dividesse la città nuova in due parti, chiamati scirocco e tramontana. Gli edifici moderni sono andati a sostituire le vecchie costruzioni di inizio novecento e fin da subito si ha la sensazione di stare completamente in un altro posto: negozi ovunque, bar e strutture turistiche attrezzatissime che ospitano ogni estate circa duecentomila persone.Questa parte della città, seppur moderna, è molto apprezzata dai turisti poiché tutte le comodità sono a disposizione, a due passi dai centri balneari più conosciuti e dalla storia centenaria della città appena dietro l’angolo.

Guida di viaggio a VERONA – Lo stereotipo della città dell’Amore

 Deliziosa Verona! Con i suoi bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti romani che tracciano la retta via illuminando, nell’odierna luce solare, con tonalità antiche di secoli. Con le chiese marmoree, le alte torri, la ricca architettura che si affaccia sulle antiche e quiete strade nelle quali riecheggiavano le grida dei Montecchi e dei Capuleti… (Charles Dickens)

Con questa poetica citazione potremmo introdurre la città di Verona;Situata in territorio Veneto, è il secondo comune per popolazione della regione e del Triveneto,sorge lungo le rive del fiume Adige, a una trentina di chilometri a est del lago di Garda.

Verona è visitata ogni anno da quasi 3 milioni di turisti, molti dei quali stranieri, per via della sua ricchezza artistica e architettonica, e per le varie manifestazioni annuali (tra le quali le più importanti la stagione lirica areniana e l’estate teatrale veronese).