Guida di Viaggio ad Alessandria D’Egitto:una città elegante,cosmopolita e più europea che araba

 Alessandria d’Egitto è una delle più popolose città dell’Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova sulla costa del Mediterraneo, ed è il principale porto egiziano e la seconda città più estesa del paese. Si trova a 208 km a nord-ovest del Cairo, a ovest del delta del Nilo, il cui braccio canopico, ora asciutto, si trova a 19 km dalla città.

La città si estende lungo la costa per circa 20 km e si presenta elegante, cosmopolita e più europea che araba. Il suo clima mite e la sua atmosfera rilassante favoriscono un flusso turistico durante tutto l’anno; ci si sofferma volentieri negli storici caffè, nelle minuscole vie e quartieri che si intersecano, si passeggia sul lungomare e si ammirano i resti della gloriosa civiltà Greco-Romana. Infatti nella zona nord-orientale della città si concentrano i principali monumenti dell’antico splendore:le catacombe di Kom El-Shogafa, la colonna di Pompeo, l’anfiteatro romano ed il museo Greco Romano

Origini
Alessandria d’Egitto fu la prima delle città omonime fondate da Alessandro Magno, che ne pose le fondazioni tra il 332 e il 331 a.C. Già sede di un’antica e mitica Biblioteca – andata distrutta in un incendio durante l’antichità – ospita dal 2002 la Bibliotheca Alexandrina. La città è sede dell’antico Patriarcato di Alessandria.

Fondata da Alessandro Magno nel 332 a.C. e considerata la porta dell’Egitto sul Mar Mediterraneo, la città conta oggi più di 3 milioni di abitanti. Grazie alla sua posizione geografica, sulla pianura del delta occidentale del Nilo, è considerata la seconda città in Egitto per importanza economica ed il suo porto smaltisce l’80% del traffico nazionale.

Guida di viaggio a Il Cairo:in ogni singola pietra è intrinseca una storia!

 Il Cairo è una delle più densamente popolate capitale del mondo. Situato sulla sponda di ovest del Nilo, ma i siti più famosi e più interessanti da visitare sono nella parte orientale della città. Il centro del Cairo, cuore della capitale effervescente, è sede di importanti edifici caratterizzati dall’architettura tipica del secolo XIX.

Il Cairo nella sua zona industriale è un centro che negli anni si è specializzato nelle lavorazioni siderurgiche, le cui materie prime sono importate prevalentemente da Assuan e poi lavorate per essere esportate nel resto del mondo.

Questo aspetto, per niente trascurabile, ha permesso una grande espansione demografica, annoverando la città stessa tra quelle più popolose.

Intorno agli stabilimenti si sono sviluppati quartieri di fascia medio alta, quindi il livello di civilizzazione, inteso quale livellamento agli standard medio borghesi è salito in maniera considerevole.
Numerosi spazi verdi sono comunque restati incontaminati, in particolare nei quartieri orientali di al Darb ed al Ahmar.

Due ferrovie, oltre alle varie strade, collegano i quartieri di Hilwan ed Helyopolis con il centro de Il Cairo, che dispone oltretutto di due aeroporti internazionali e di altri due per i voli nazionali.

La zona di Al Azbikya costituisce il fulcro dell’attività amministrativa della capitale, anche se alberghi, ministeri ed infrastrutture si estendono soprattutto nella parte nuova della città.

Nella zona orientale invece, si trovano gli antichi quartieri, con stradine caratteristiche fatte di cunicoli e vecchi edifici.

Il Cairo islamico
Con le sue vie e palazzi che ricordano le fiabe del Mille ed Una Notti, il Cairo islamico ospita un gran numero di templi e moschee, tra cui la moschea di al-Azbar, centro di studio e di insegnamenti islamici da oltre un millennio. Altri luoghi importanti di quest’area sono la cittadella, la moschea di Mohammed e la moschea di Ibn Tulun considerata la più antica della città.

Il Cairo copto
La parte di sud della città è il Cairo antico, o Cairo copto, con numerose chiese costruite nell’antica fortezza di Babilonia, come la chiesa “La Sospesa”, che riceve il suo nome dalla sua posizione “sospesa” tra due torri romaniche.

Giza ed Eliopoli
Situati alle due estremità del Cairo – Giza a sud-ovest e Eliopoli a nord-est – questi sobborghi della capitale marcano due momenti anche storicamente ben distinti.

Giza, famosa per i suoi antichi monumenti è l’area con le testimonianze architettoniche più remote.

Nell’area diamentralmente opposta la storia ci porta a tempi più recenti, verso la fine del secolo XIX, quando un ricco industriale belga acquistò una porzione di deserto a nord del Cairo dove fondò una piccola città satellite, Eliopoli.
Anche se oggi assorbita dalla metropoli del Cairo, attrae ancora i turisti per la sua architettura bizzara, i suoi ristoranti e la sua vita notturna intensa.

Guida di viaggio a SHARM EL SHEIKH – La perla del Mar Rosso

 Solo quattro ore di volo per il paradiso

mare unico, fondali da favola divertimento sfrenato, sole tutto l anno e resort per tutte le tasche….

Siamo a Sharm el Sheik,rinomata località turistica egiziana posta nella parte meridionale della penisola del Sinai e bagnata dal Mar Rosso famosa per la sua barriera corallina e per i suoi coloratissimi e svariati abitanti.
A pochi metri dalla riva e a partire da pochi centimetri di profondità la barriera corallina ospita migliaia di forme di vita e chiunque può distinguerne almenouncentinaio.
Colori sgargianti e forme fantastiche vi affascineranno ad ogni “nuotata”.