Vacanze 2014 in Olanda con la bicicletta

Vacanze in Olanda? Sì ma in bicicletta, del resto le due ruote sono una delle peculiarità locali. Questo resta il Paese dove si pedala di più al mondo e dove ci sono 32mila chilometri di piste ciclabili. In qualunque città o strada di tale tratto di globo, anzi, dovrete fare attenzione visto che sfrecciano a tutta velocità e hanno quasi più diritto a passare del pedone stesso. In tutto ce ne sono almeno 18 milioni, questo significa più degli stessi abitanti che non arrivano a 17milioni.

Olanda, tulipani e ricette: i fiori che si mangiano

L’Olanda è la regina dei fiori, ma in gran parte del mondo è conosciuta soprattutto per i suoi tulipani. In primavera chilometri di bulbi fioriscono, creando un tappeto colorato che riempie la vista e il cuore e che noi abbiamo avuto modo di vedere quest’anno. Questo fiore, però, è anche commestibile, come ci hanno raccontato durante il viaggio e, tanto per restare leggeri, i suoi petali si possono friggere. Non vi servirà molto tempo e solo qualche ingrediente, ma è chiaro che le varietà floreali, non dovranno contenere pesticidi o veleni vari prima di essere cucinati e consumati.

Olanda, Festival “Dark Days” 2012 a Delft

 

L’Olanda è meravigliosa in ogni periodo dell’anno e, di solito, le temperature in inverno non sono proprio insopportabili. In più, le attrazioni sono indicate per tutti i gusti e le esigenze  e tra i tanti appuntamenti uno dei più interessanti delle prossime settimane, potrebbe essere quello organizzato nella città di Delft. Le giornate gelide e buie del periodo che anticipa il Natale 2012, si possono trascorrere tra divertimento e appuntamenti a tema. Delft poi è perfetta pure per trascorrere il periodo della fine dell’anno in modo alternativo, soprattutto se vi siete stancati del classico scambio di regali tra parenti sotto l’albero e volete provare qualcosa di nuovo in un posto che non delude mai.

Magical Maastricht, nei Paesi Bassi il Natale è speciale

 

Magical Maastricht: tutti pronti a festeggiare in Olanda il periodo della fine dell’anno ed, in particolare le settimane che vanno dal 30 novembre 2012 al 1 gennaio 2013. Del resto, come sempre, in particolare, quando arriva l’inverno Maastricht si presenta come un’ottima destinazione per tutta la famiglia ed è soprattutto il centro cittadino a vestirsi di festa e a conquistare. Il periodo più gelido dell’anno da queste parti, non si trascorre solo a casa davanti ad un camino, ma si moltiplicano gli eventi a tema  e le stradine si illuminano con colori incredibili in grado di collegare tutte le piazze di Maastricht.

Le case galleggianti nei canali di Amsterdam

 

E’ trascorso un anno esatto quando anche noi abbiamo visitato Amsterdam e, ovviamente, non ci siamo fatti mancare il tour dei canali della città. I visitatori di tutto il mondo, però,  possono osservare sui corsi d’acqua anche le storiche case galleggianti. Ci sono persone, quindi, che ogni giorno possono godere di una vista superba e diversa dalle solite, direttamente dalla propria abitazione. In Olanda, in effetti non rappresentano nulla di strano ed anzi sono comuni, ma è comunque Amsterdam che detiene un record di questo tipo. Se ne trovano infatti ben 2.500.

Olanda, la storia dei tulipani

 

I tulipani sono tipici dell’Olanda, ma sono davvero originari di tale luogo? Assolutamente no, perché arrivano direttamente dall’Impero Ottomano, oggi noto come Turchia e sono stati importati da queste parti nel 16° secolo. In quel periodo, infatti, Carolus Clusius scrisse il primo libro importante sui tulipani e divennero tanto famosi  che i bulbi gli venivano in continuazione rubati. Il fiore divenne noto nei dipinti ed alle feste tradizionali e a metà del 17° secolo ci fu un decennio tanto fiorente, da essere noto come  bolla dei tulipani. I cittadini erano come impazziti: tutti volevano i loro tulipani, anche per confondere i cattivi odori in casa, visto che allora i deodoranti non esistevano. I bulbi però divennero tanto cari da essere utilizzati come moneta di scambio.

Amsterdam, una giornata al Museo del tulipano

 

Un giro ad Amsterdam tra canali e biciclette che sfrecciano in ogni dove, ma anche all’interno di una speciale installazione. Come perdersi il Museo del Tulipano, soprattutto se amate i fiori tipici simbolo di uno splendido Paese come l’Olanda? A crearlo ci ha pensato una ditta specializzata nella produzione di questa specie floreale, che opera nel territorio e che si trova nel quartiere del Jordaan. All’interno viene ripercorsa tutta la sua storia passando dal suo momento migliore che è stato il 17° secolo. Da qui prendono vita, poi, i vari festival e mercatini a tema che non mancano nella campagna olandese.

L’Aja: dove gustare un ottimo caffè

 

L’Aja è una città molto importante dell’Olanda, anche a livello turistico. In effetti, ovviamente, ne mantiene vive le peculiarità e qual è l’elemento più caratteristico in questo Paese? No, non solo i fiori e i tulipani, ma soprattutto le biciclette. Sono praticamente ovunque, mentre le auto soprattutto nelle zone centrali sono quasi inesistenti. Questo non vuol dire che non dovete fare attenzione. Si perché se non starete attenti, rischierete davvero di essere investiti. Io ne so qualcosa. Sono stata in Olanda quasi un anno fa e non mi sarei aspettata davvero di vederle sfrecciare ad ogni angolo. Una caratteristica che dovrebbe essere comunque imitata pure da noi e magari fra un giro e l’altro, a l’Aja come altrove, potreste aver voglia di fermarvi in qualche locale. In particolare da queste parti una buona idea potrebbe essere quella di varcare la soglia di Lola Bikes & Coffe.

Visit Holland App. per scoprire l’Olanda

L’Ente Nazionale Olandese per Turismo e Congressi (NBTC) lancia sul mercato la Visit Holland app. Si tratta di una applicazione gratuita, che fornisce ai turisti informazioni pratiche e consigli personalizzati sull’Olanda, su quanto c’è da scoprire e da fare in questa meravigliosa terra. La nuova app incontra la domanda del viaggiatore moderno, fornendo informazioni in modo innovativo. Agosto 2012, l’Ente Nazionale Olandese per Turismo e Congressi (NBTC) ha lanciato la Visit Holland app. Questa applicazione gratuita fornisce ai turisti informazioni pratiche e consigli personalizzati sull’Olanda, su quanto c’è da scoprire e da fare. La nuova app incontra la domanda del viaggiatore moderno, fornendo informazioni in modo innovativo.

Olanda in bici: come viaggiare sui treni

 

In Olanda ci si muove in bicicletta e anche se noi, quasi in tutte le città italiane, siamo poco abituati ad utilizzarla nel quotidiano, la voglia di vivere sano e di spostarsi senza inquinare conquisterà pure voi. Gli itinerari ciclabili sono moltissimi, ma a volte prima di raggiungerli è necessario spostare le due ruote e caricarle magari in treno. Come fare? In questo caso potete acquistare un “Dagkaart Fiets” (biglietto giornaliero per la bici) presso qualsiasi sportello o distributore automatico. Il costo è di sei euro e indipendentemente dalla destinazione. Attenzione, però, è valido solo fuori dalle ore di punta. Nei momenti in cui la confusione è concentrata, infatti, non si possono portare le biciclette sul treno. Parliamo dei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 16:30 alle 18:00. Questi orari non sono validi nei weekend, nei giorni festivi e nei mesi di luglio e agosto.