Viaggi d’ Istruzione: visita guidata alla Centrale Elettrica di Teleriscaldamento della TCVVV di Tirano-Sondrio

 Viaggi d’ Istruzione: visita guidata alla Centrale Elettrica di Teleriscaldamento della TCVVV di Tirano-Sondrio

La Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse della TCVVV, che fornisce energia termica ed elettrica agli abitanti del Comune di Tirano, rappresenta uno dei migliori esempi del modello energetico del futuro. Quest’ ultimo teso a valorizzare le specifiche vocazioni energetiche di ogni territorio minimizzando, nel contempo, la dispersione scaturente da reti distributive di grandi dimensioni. Un impianto a biomassa, come quello di Tirano, presenta anche ulteriori vantaggi: utilizza una fonte energetica (scarti di legno non trattato) che non si esaurisce e può essere rinnovata nel tempo; genera benefici effetti su economia e tessuto sociale, ridando fiato ad attività tradizionali come la silvicoltura; combatte l’abbandono della montagna; riduce il trasporto e il costo delle materie prime energetiche.
La visita dell’ impianto di Tirano è resa ancora più interessante dalla visione della Centrale Fotovoltaica realizzata sul tetto di quella a Biomasse.

Viaggi d’ Istruzione per scuole: visita guidata alla Centrale di Teleriscaldamento ISPARO di Iseo (Brescia – Lombardia)

 Viaggi d’ Istruzione per scuole: visita guidata alla Centrale di Teleriscaldamento ISPARO di Iseo (Brescia – Lombardia)

La ISPARO è una Cooperativa Sociale, che si occupa di produzione di energia da Biomasse, specializzata nella realizzazione di microcentrali e minireti di teleriscaldamento in grado di adattarsi, al meglio, alle esigenze delle piccole comunità rurali. Altri aspetti rilevanti dell’ attività della ISPARO sono individuabili, sia nell’ implementazione delle c.d. filiere corte di approvvigionamento (individuazione di fonti di approvvigionamento di Biomasse il più possibile vicine agli impianti), sia nell’ uso di aree agricole reliquate per la coltivazione di Biomasse energetiche. Al riguardo va sottolineato l’accordo, con la Provincia di Brescia, per lo sfruttamento degli svincoli autostradali al fine della coltivazione del Miscanthus Giganteus, una coltura energetica ad alto potere calorifico. La visita proposta, inerente la Centrale di Teleriscaldamento di Iseo al servizio di utenze agrituristiche, costituisce dunque un’ occasione per approfondire sia gli aspetti tecnici, sia quelli più propriamente etici scaturenti dall’ impiego di biomasse a fini energetici.

Viaggi d’ Istruzione: Visita guidata per scuole alla Centrale Elettrica delle Biomasse di Strongoli in Calabria

 Viaggi d’ Istruzione: Visita guidata per scuole alla Centrale Elettrica delle Biomasse di Strongoli in Calabria

La Biomasse Italia spa, una delle principali aziende europee nel settore della conversione di biomasse in energia elettrica, è attiva in Calabria con le due maggiori centrali italiane di questo tipo. Frutto del rinnovato impegno degli azionisti, Api Nova Energia e Bioenergie, nel ricercare le più avanzate tecnologie esistenti in termini di massimizzazione dell’ efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2, l’ azienda utilizza esclusivamente biomasse, ossia un ampio spettro di prodotti che possono comprendere: legname proveniente da fonti rinnovabili agricole e forestali, residui agricoli e civili, scarti agro-industriali, ecc. Le centrali calabresi di Biomasse Italia si collocano nel solco delle indicazioni UE che ha assegnato, alle biomasse, un ruolo trainante in relazione agli obiettivi di Kyoto: coprire, entro il 2010, il 10% della produzione energetica comunitaria.

Viaggi d’ Istruzione per scuole in Campania – visita di Parco Eolico e Botteghe del Torrone di San Marco dei Cavoti (Benevento)

 Viaggi d’ Istruzione per scuole in Campania – visita di Parco Eolico e Botteghe del Torrone di San Marco dei Cavoti (BN)

La IVPC è una società di Avellino, costituita nel 1993, che ha conosciuto una straordinaria crescita diventando, in pochi anni, leader italiana nel settore della produzione di energia da fonte eolica. Oggi al “Gruppo IVPC” sono riconducibili ben 472 MW, di potenza installata, distribuiti tra 31 parchi eolici in cinque regioni italiane. La visita proposta, che ha per oggetto l’ immenso parco eolico della IVPC di San Marco dei Cavoti, a sua volta uno dei maggiori d’Italia, rappresenta un’occasione unica per valutare tutti gli aspetti della produzione di energia da fonte eolica: i grandi vantaggi, ma anche gli aspetti discussi relativi a rumorosità e impatto paesistico. L’itinerario è inserito nel progetto “I Sentieri di Eolo” finalizzato alla valorizzazione dei territori di ubicazione delle centrali. Dopo aver visitato il Parco Eolico sarà quindi possibile ammirare anche l’affascinante Centro Storico di San Marco dei Cavoti con le antiche botteghe del famoso croccantino (il torrone locale prodotto da oltre un secolo).

Viaggi d’ istruzione per scuole in Abruzzo – Visita guidata di Parco Eolico e Museo dei Serpari di Cocullo (L’ Aquila)

 Viaggi d’ istruzione per scuole in Abruzzo – Visita guidata di Parco Eolico e Museo dei Serpari di Cocullo (L’ Aquila)

Visita guidata alla scoperta del panoramicissimo Parco Eolico di Cocullo a due passi dal Parco Nazionale d’ Abruzzo. Un’ opportunità unica per comprendere vantaggi e le problematiche dei ” mulini a vento del 21° secolo “. L’ itinerario è compreso nel progetto “I Sentieri di Eolo” finalizzato alla valorizzazione dei territori di ubicazione delle centrali. In conseguenza di tale finalità la visita del Parco Eolico è abbinata alla visita del Museo Multimediale delle Tradizioni Popolari di Cocullo. Questo ridente centro di montagna è infatti sede di un antichissimo rito, incentrato sulla cattura di centinaia di “serpi”, con cui sono letteralmente ricoperti, sia la statua di S. Domenico portata in processione, sia i corpi dei fedeli al seguito. Grazie ad un percorso multimediale, che esonera il visitatore dal contatto con i rettili, si può dunque “partecipare” alle fasi più suggestive dell’ antichissimo Rito dei Serpari, evitando contatti ravvicinati !

Viaggi d’ istruzione per scuole in Puglia – Visita guidata allo Stabilimento Produttivo Solare Termico e Centro Ricerche di Lecce

 Viaggi d’ istruzione per scuole in Puglia – Visita guidata allo Stabilimento Produttivo Solare Termico e Centro Ricerche di Lecce

Il solare termico è una tecnologia che consente di generare acqua calda e/o vapore direttamente dall’ energia solare. I pannelli termici, notevolmente più economici di quelli fotovoltaici, avevano il limite della difficoltosa integrazione con gli impianti termici tradizionali. Tale problematica è stata superata grazie ad innovative soluzioni domotiche che consentono la supplenza automatica e l’ integrazione, in caso di assenza di sole, da parte degli impianti termici tradizionali. La visita didattica si svolge presso il centro ricerche e lo stabilimento dell’ impresa italiana che ha brevettato le soluzioni appena descritte. Presso la struttura in discorso, situata nel comune di Cavallino (Lecce), climatizzata con le più avanzate tecniche di bio climatizzazione, sono in fase di messa a punto anche avanzatissime soluzioni tecnologiche, proposte per la prima volta in Italia dal Premio Nobel Carlo Rubbia, inerenti il solare a concentrazione.

Viaggi d’ istruzione per scuole a Roma – Laboratorio di autocostruzione di un pannello solare termico a Roma

 Viaggi d’ istruzione per scuole a Roma – Laboratorio di autocostruzione di un pannello solare termico a Roma

Una straordinaria esperienza didattica finalizzata a far conoscere la tecnologia solare termica attraverso la costruzione di un piccolo impianto solare. Assemblando progressivamente gli elementi che lo compongono (la piastra assorbente, il vetro polarizzato di copertura, i tubi di raccordo, il serbatoio a tenuta termica, ecc.) gli studenti vedranno un mini collettore solare, a circolazione naturale, prendere progressivamente forma. A conclusione delle attività laboratoriali gli studenti potranno “lavarsi le mani” utilizzando l’ acqua calda generata (sole permettendo) dal pannello solare.
L’ esperienza, che si svolge in un antico casale nel cuore di Roma, è particolarmente significativa perché consente di comprendere appieno, sia la semplicità di realizzazione e implementazione di questa particolare tecnologia, sia l’enorme potenziale di diffusione della stessa.

Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

L’ energia fotovoltaica è ad impatto nullo in quanto ad emissioni nocive. Gli impianti sono silenziosi, non producono emissioni, non bruciano carburante, non generano inquinamento. In relazione all’ impatto ambientale costituiscono però problematiche di un certo rilievo, non ancora univocamente risolte, quelle inerenti, sia alla notevole quantità di suolo occupato, sia alla difficoltosa integrazione degli impianti nell’ edificato. Per risolvere anche tali problematiche, l’ impianto di Tirano ha adottato una soluzione tanto semplice quanto geniale. La Centrale Fotovoltaica è stata infatti realizzata sul tetto di un’ altra Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse. I pannelli sono stati adagiati sulla naturale pendenza di un tetto volutamente a “capriata” che si integra perfettamente nel contesto montano della Valtellina. La visita guidata offre dunque una straordinaria possibilità di approccio multidisciplinare per comprendere come portare a ZERO l’ impatto ambientale delle Centrali Fotovoltaiche.

Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

Se la natura usa da più di 4,5 miliardi di anni il sole come fonte di energia perché non imitarla? Il Laboratorio didattico proposto, svolgibile presso le aule degli istituti scolastici campani, oppure presso il Centro d’ Informazione sull’ Energia del Parco Fotovoltaico della Canzanella, consente di comprendere come la luce si trasformi in energia, sia in ambito biologico, grazie alla fotosintesi, sia in guisa analoga tramite la tecnologia fotovoltaica. In conclusione, e a complemento delle attività laboratoriali, gli studenti saranno accompagnati a visitare la grande Centrale Fotovoltaica della Canzanella. L’ impianto, perfettamente integrato in uno dei quartieri più popolosi di Napoli, è collegato alla rete elettrica di un’area mercatale. L’ energia prodotta alimenta le utenze locali e la parte in eccedenza è venduta all’ ENEL. L’ impatto ambientale è praticamente nullo, perché i pannelli sono montati in guisa di pensiline di parcheggi a raso.