Le acque di Merano: itinerario non convenzionale

Merano è una città famosa non solo per i mercatini natalizi o la possibilità di praticare numerosi sport invernali, ma anche per le sue acque: andare alla scoperta delle acque di Merano, in un percorso che unisce la bellezza della natura, al benessere delle aacque, è l’ideale per chi ama una gita fuori dall’ordinario. In primis si segmala che la città di Merano dispone di ben 69 fontane ed esiste anche una passeggiata denominata La via delle fontane che consente di visitare la città facendo tappa presso le stesse sorgenti. Un tempo esistevano ben tre bagni pubblici, mentre, oggi, l’elemento acqua è il cuore delle note Terme Merano, con le numerose piscine coperte e scoperte. I trattamenti, molti dei quali a base di prodotti tipici locali, le saune e gli spazi wellness, possono davvero aiutare a rigenerarsi, ammirando le montagne sullo sfondo della città.

In bici a Merano e nei suoi dintorni

Nella città di Merano e nei suoi dintorni la vasta rete di piste ciclabili e itinerari per mountain-bike, consente di poter pianificare una vacanza nella quale scordare l’auto in garage, godendosi la natura e praticando un po’ di sano sport. Andare in bici a Merano è semplice: i collegamenti più importanti della rete ciclabile della città sono stati ultimati. Oggi è possibile visitare Merano girando comodamente e convenientemente sulle due ruote a pedali. Ecco alcune tappe da non perdere durante una gita in bici in città:

Stelle Malghe Castelli 2013

Stelle Malghe Castelli 2013 è la manifestazione, giunta alla sua terza edizione, che ogni anno si propone di far assaporare, nelle serate di gala appositamente create, piatti unici preparati da chef stellati in location favolose. L’obiettivo è quello di far degustare piatti della tradizione altoatesina, rivisitati dagli stessi chef, presso le antiche malghe che aderiscono all’iniziativa. I prodotti utilizzati per la realizzazione di ciascuna portata saranno prevalentemente altoatesini come la carne LaugenRind, le erbe di montagna, il pollo biologico, il burro di malga, le mele della Val Venosta e lo Schüttelbrot (pane croccante di segale). I 5 chef stellati che aderiscono sono: Anna Matscher premiata con 1 stella Michelin e 16 punti Gault Millau, Andrea Fenoglio 1 stella Michelin e 17 punti Gault Millau, Alois Haller 1 stella Michelin e 16 punti Gault Millau, Jorg Trafojer  1 stella Michelin e 17 punti Gault Millau; e Gerhard Wieser 2 stelle Michelin e 18 punti Gault Millau.

Percorsi naturali in Alto Adige

Con l’arrivo della primavera e dei primi caldi, è possibile organizzare delle escursioni in montagna, alla scoperta dei percorsi naturali in Alto Adige. Iniziamo dall’escursione al Knottnkino, un cinema all’aperto con vista sulle montagne e su un paesaggio sconfinato, dal Tessa al Penegal e fino al Corno Bianco: un paesaggio da cartolina, uno spettacolo fatto di tranquillità e pace. La stessa scena da 255 milioni di anni, quando la lava sgorgò dalla terra dando vita al Monzoccolo e le piogge di ceneri roventi formarono i dossi arrotondati di color rosso vino: i Knottn, appunto. Uno di questi è il Rotstein, il punto panoramico più suggestivo, vicino a Verano sopra Merano.

Merano Vitae 2013 tutti gli appuntamenti

Torna anche per quest’anno il Merano Vitae, giunto alla sua terza edizione: l’evento si svolge all’interno del Festival della salute che viene suddiviso in due distinti momenti: in aprile (dal 13 al 28) e in giugno (dal 01 al 16). Tutte le attività in programma saranno, come di consueto, suddivise in cinque gruppi tematici dedicati ciascuno ad una branca della salute e della vita quotidiana: Alimentazione, Movimento, Corpo, Spirito e Medicina. Tra i tanti eventi previsti per la sessione primaverile sono stati scelti 5 highlights particolarmente indicati per il benessere psico-fisico personale. Scopriamoli insieme:

Relax a Merano, due proposte per Natale

Per chi è in cerca di relax ecco un’idea originale per trascorrere lòe festività natalizie e del nuovo anno all’insegna del benessere: a Merano  la Nuova Alpin SPA alla Tenuta Gurtenhof, in località Tesimo propone trattamenti natuali molto interessanti. Si tratta di uno storico maso contadino posto sotto la tutela delle Belle Arti. L’edificio risale a oltre 600 anni fa, ha ospitato in passato nobili e prelati, e recentemente è stato restaurato con molta cura e nel rispetto della struttura originale, nella quale sono stati ricavati quattro appartamenti.  La nuova Alpin SPA “Ansitz Gurtenhof” è stata progettata per concedere un’esperienza unica in armonia con la natura: vi sono infatti una sauna con un soffitto a volta di pietra naturale e può essere utilizzata come sauna alle erbe speziate. Il gradevole profumo del legno di cembro, insieme con quello del fieno, offre un effetto calmante e distensivo fondamentale per il benessere fisico. Il fieno della sala relax è raccolto dai pascoli della malga della tenuta, mentre le erbe provengono da un maso della Val d’Ultimo. Per informazioni: www.gurtenhof.com

Talle, Plan e la Val d’Ultimo

Nei dintorni di Merano ci sono borghi o paesini dove è possibile passare qualche giorno lontano dal traffico e dal caos, godendo della natura ancora incontaminata e delle bianche nevi immacolate. Inziamo il nostro tour virtuale dal paese di Plan, un piccolo paese alla fine della Val Passiria. Giunti nei pressi di Moso la strada si divide e o si prosegue verso il Passo Rombo o si gira a sinistra verso Plan. Da qui una decina di chilometri in un paesaggio sempre più fiabesco fino a giungere a Plan, dove l’ampia valle si apre, con i suoi rilievi oltre i 3.000 metri. Il paese è chiuso al traffico e c’è un piccolo comprensorio sciistico per chi non vuole rinunciare a qualche ora sugli sci. Due piste, una per principianti e una per esperti che porta da 2.500 a 1.600 metri. Ciò che rende Plan una località veramente unica sono le escursioni sulla neve, con le ciaspole, gli sci d’alpinismo o anche a piedi.

Vacanze a Merano, cosa fare nel mese di ottobre

Il caldo autunno meranese presenta un calendario di eventi tradizionali e gastronomici di forte interesse, da metà ottobre a novembre inoltrato. Il vino e le castagne saranno gli indiscussi protagonisti di questa bella stagione e i numerosi eventi possono essere lo spunto per programmare un fine settimana o un breve soggiorno nella conca meranese, per conoscere gli usi e i costumi in un’atmosfera tradizionale e autentica. Dall’11 ottobre all’11 novembre si svolgerà VinoCulti vivere e scoprire il vino: la manifestazione si svolgerà a Tirolo e comprenderà non solo degustazioni ma anche eventi culturali, letture, gite e spettacoli teatrali. I vini altoatesini saranno sempre i protagonisti indiscussi di quest’appuntamento e l’assolata terrazza naturale su cui sorge Tirolo sarà teatro di manifestazioni e incontri

Un’app per scoprire il territorio di Merano

Per tutti coloro che possiedono uno smartphone è stata presentata una nuova applicazione che presenta il territorio di Merano ed i suoi dintorni: si tratta di una app. dedicata a chi vuole ricevere utili informazioni sul territorio della Val Gardena. E’ sufficiente cercare l’app dal nome Meranerland e scaricarla gratuitamente sul proprio dispositivo mobile, Smartphone o Tablet, per avere subito utili notizie su Eventi, Highlights, Dove Mangiare, Meteo, Dove Dormire o per consultare la Gallery ricca di video e foto.

Merano, torna Asfaltart dal15 al 17 giugno 2012

Il week end dal 15 al 17 giugno 2012 Merano sarà animata dalle esibizioni di artisti di strada provenienti da tutto il mondo, che qui si daranno appuntamento per la sesta edizione di Asfaltart. Giocolieri, clown, burattinai, acrobati, ballerini, trampolieri, mangiafuoco, teatranti, musicisti e poeti trasformeranno magicamente con le loro performances il centro della città, che per l’occasione sarà un immenso palcoscenico a cielo aperto. Il festival è organizzato dall’associazione artistica Kallmünz, in collaborazione con il Comitato del centro storico di Merano, la Soc. Coop. Mairania 857, il Teatro Pratiko e l’associazione circense Animativi e saranno più di 20 le compagnie che si esibiranno con oltre 100 spettacoli.