Primavera 2013 in montagna: dove andare a sciare adesso?

Qualche timido raggio di sole, oggi, ma in linea di massima ieri in Italia non è stato affatto così e così pure alla vigilia di Pasqua 2013. Cattivo tempo, freddo e precipitazioni: la primavera è fin troppo tardiva questa volta e allora piuttosto che pensare al mare e alla tintarella, i più preferiscono andare a sciare prolungando così i divertimenti tipici del periodo del gelo. Si calcola che da oltre cinquanta anni non si verificava una condizione del genere ed, invece, questa volta il bel tempo si fa davvero desiderare. Se per qualcuno è tempo di cercare un last minute, meglio tentare la carta della montagna.

Settimana bianca e neve: le nuove abitudini degli sciatori

Gli sciatori hanno delle abitudini che cambiano con i tempi e, nel vecchio continente, ad esempio, solo la metà di loro utilizza il casco sulle piste. Lo conferma una ricerca recente che, in qualche modo lancia l’allarme ed è stata condotta da ERV in Spagna, Italia, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, UK e Svezia. Un pericolo che, praticamente, molti individui sottovalutano quello di spostarsi sulla neve senza una adeguata protezione alla testa e, a sorpresa, i più indisciplinati in questo senso, sarebbero i tedeschi.

Neve a Roma? Allarme rientrato

 

Niente, la neve a Roma quest’anno non è arrivata e, del resto, un fenomeno tanto raro come quello dello scorso anno non poteva ripetersi poi così frequentemente. Questo però non vuol dire che non abbia iniziato a fioccare fuori dal centro cittadino e così sono imbiancate le montagne circostanti ovviamente, ma anche la Valle dell’Aniene e i Castelli Romani. La Protezione Civile della Capitale dunque tira un sospiro di sollievo e parla di una evoluzione meteo più tranquilla del previsto. In provincia le cose sono diverse e nelle zone più alte, il paesaggio invernale è presente con uno scenario romantico e suggestivo.

Meteo Roma? Ci sarà la neve il 17 gennaio 2013?

 

Difficile dire se si parla più di un desiderio o di una realtà, ma secondo le previsioni il prossimo 17 gennaio potrebbe arrivare la neve a Roma. Questo perché le correnti di aria gelida in arrivo dall’Artico ci faranno battere i denti, ancora di più a chi si trova nella Capitale e rimpiangeremo di certo il 24 dicembre e i giorni successivi, quando sembrava quasi di essere in primavera. Certo non poteva durare in questo modo e, del resto, non sarebbe stato un inverno normale e così ora il freddo è una realtà, che ci piaccia o no.

Svizzera: skipass gratis per i bambini e impianti di risalita Porsche

La Svizzera d’inverno è ancora più bella e suggestiva.  Per non spendere troppo da queste parti, a volte bisogna sapersi ingegnare, ma in ogni caso il viaggio è davvero notevole. Quest’anno poi ci sono una serie di novità interessanti sotto tutti i punti di vista. Si comincia da Laax, dove gli impianti di risalita sono stati firmati addirittura da Porsche. Una vera novità per la stagione invernale  2012/13 nel comprensorio di Flims Laax Falera. Si parla della seggiovia solare a 6 posti, in funzione alla stazione di Crap Sogn Gion. Si lascia piacevolmente osservare il  design futuristico, mentre non manca il comfort grazie al riscaldamento solare dei sedili e all’aumento della velocità. L’inclinazione dei sedili a 45° garantisce inoltre un’ottima visuale sulle cime innevate. Potete trovare tutte le informazioni sul sito www.laax.com.

Roma e la pista da sci ad Ostia: polemiche

 

Dubai? Abu Dhabi? No, quest’anno l’ostentazione dell’impossibile potrebbe passare da Roma, per la precisione da Ostia. Peccato che il lusso e i mezzi degli Emirati Arabi, non siano proprio alla nostra portata. Tuttavia, cosa non si farebbe per portare turismo in un periodo di crisi e, allora, proprio nella località di mare famosa in tutto lo Stivale potrebbe nascere una pista da sci. Ci sarebbe già l’ok del Comune di Roma ma non mancano le polemiche per la neve finta e la costruzione di un impianto sul litorale. C’è da dire comunque che non si tratta della prima volta che viene avanzata una ipotesi del genere.

Italia: torna la neve a bassa quota

La primavera ha fatto capolino, ci ha regalato qualche splendida giornata dopo settimane di freddo intenso e fuori dalla norma per il Belpaese, ma ora torna a ricordarci che siamo ancora in inverno, certo alla fine, ma la bella stagione non è del tutto entrata. In questo modo, cappotti e sciarpe torneranno ad essere i principali amici soprattutto di chi deve uscire ed abita nelle regioni del Nord. In queste ore lo Stivale è stato raggiunto da un vortice di alta pressione e da domani porterà ancora instabilità prima a settentrione e poi pure a sud. Ancora, è in arrivo una nuova perturbazione dal Nord Atlantico che porterà molte piogge al centro nord e poi la neve a bassa quota nelle regioni settentrionali.

Roma: neve, obbligo di catene e disagi all’aeroporto di Fiumicino

Da pochi minuti a Roma ha ripreso a piovere, ma almeno sembra essere momentaneamente cessata la tempesta di neve che dopo pranzo non l’ha risparmiata, causando notevoli disagi all’aeroporto di Fiumicino. I fiocchi che hanno creato un manto bianco intorno ad alberi, auto e strade hanno portato alla cancellazione di almeno il 50 per cento dei voli e Ciampino ha chiuso per un’ora. Intanto anche domani sarà obbligatorio montare le catene sulla propria automobile e continuerà ad essere valido lo stop di moto e motorini.

Carnevale di Venezia sotto la neve

Non è solo la neve a preoccupare quanto il freddo: vestirsi a Carnevale, o meglio svestirsi potrebbe costare qualche influenza ai tanti turisti e cittadini che affolleranno le città principali, non ultimo il luogo per eccellenza di questa festa in Italia, Venezia. Siamo proprio nel periodo di coriandoli e stelle filanti, carri e travestimenti e la pioggia rischia di far saltare tutto, anche se fanno sapere che in vista del gelo siberiano che non si sa bene quando terminerà, tutta la provincia è attrezzata con sale e rompighiaccio. Intanto nel primo fine settimana di festa, sono arrivate molte disdette agli alberghi da parte di chi proprio non se la sente di andare in giro in questo inverno con delle temperature così fuori dalla norma. Molte famiglie poi dovevano giungere con i bambini e certo farli ammalare è l’ultima cosa auspicabile.

Emilia Romagna, emergenza neve per tutto il weekend

In Emilia Romagna è emergenza neve e maltempo per tutto il fine settimana. La prefettura ha stabilito con ordinanza la chiusura di scuole e uffici pubblici anche per la giornata di domani. Il weekend inizia con un’ondata d’aria gelida, sono tornate le nevicate abbondanti, specialmente nelle province di Rimini e Forlì-Cesena (dove sono caduti oltre due metri di neve).