Torna la primavera e in Valle d’Aosta gli appassionati di montagna possono scegliere fra la neve sulle piste o l’arrampicata sportiva. Con l’arrampicata libera, più nota come free climbing, ci si misura con la verticalità delle montagne attraverso riferimenti tattili fatti di piccoli anfratti, minuscoli appigli, frammenti di appoggi. In Val d’Aosta sono molte le opportunità per apprendere questa tecnica con maestri esperti fra le numerose palestre naturali e artificiali.
Natura
Fossalta di Portogruaro(VE): Il GIARDINO NATURALE DI CA’ DELLE ROSE
Più che un luogo Ca’ delle Rose è un modo d’essere, memore dell’Universo Rosa legato sin dai tempi più remoti alle Arti ed al Femmineo, uno stato d’animo naturale che trova espressione compiuta nei fiori e nelle piante, nelle voci degli uccelli e nei voli degli insetti che vivono nel suo bio giardino, nei gesti e nelle rivelazioni che si susseguono nell’aria, come danza di angeli, di stagione in stagione. Colmi di raffinatezza e d’Amore il roseto antico e l’orto pomario emanano pura essenza di Femminilità che a primavera si riversa e pervade ogni cosa. Creato con i colori dell’anima, semplici e puri come le cose più rare e preziose, Ca’ delle Rose desidera anche quest’anno dischiudere i propri cancelli, nel corso del mese di maggio, per proporre una serie d’incontri che rispondano alle richieste attente di coloro che sanno riconoscere nei dettagli, nei particolari, nelle sfumature più impercettibili l’essenza di una costante ricerca della qualità.
La Toscana di fine Ottocento a Villa Bardini
Vasti paesaggi e natura incontaminata, lavoro dei campi e placidi buoi, boschi e colline, fiumi, molti cavalli, contadine, soldati e popolani, vita cittadina. La Toscana di fine Ottocento si accende straordinariamente di luce e di colori nella particolarissima mostra che a Villa Bardini inaugura oggi l’anno di Firenze per Fattori, mettendo a confronto il più celebre dei Macchiaioli con i più illustri tra gli artisti che raccolsero l’eredità innovatrice della Macchia per declinarne temi e aspirazioni in versione naturalistico – borghese, in sintonia con le evoluzioni della cultura francese ed europea. Per quanto possa apparire bizzarro considerata la viva attenzione per il periodo, Fattori e il Naturalismo in Toscana (19 marzo – 22 giugno, www.firenzeperfattori.it) propone accostamenti del tutto inediti. Mai il grande vecchio dell’arte italiana era stato messo deliberatamente a tu per tu con i vari Cannicci e Cecconi, Ferroni e Micheli, i fratelli Gioli e i cugini Tommasi, Sorbi e Panerai, ovvero quei più giovani pittori toscani di cui fu maestro (alcuni) e amicissimo (tutti). Artisti destinati nel primo Novecento a superarlo per fama anche oltre i confini nazionali, certo perché più adeguati alla moda impressionista, più aderenti alla nuova estetica di quanto lo fosse Fattori, schivo e fiero, mai affascinato da quelle sensibilità parigine, fedele fino alla morte (1908) a una pittura legata al solo imperativo del colore, a un realismo senza retoriche o abbellimenti, asciutto e sintetico e dunque oggi rivalutato per la sua evidente quanto sorprendente modernità.
Vacanze in barca a vela per rilassarsi e scoprire il fascino del mare
RIVIERAVENTO SAILINGTEAM, Scuola di Vela e di Mare, propone tutti i week end di aprile crociere in barca a vela verso la Costa Azzurra per rilassarsi, scoprire il fascino della vela e del mare ed imparare ad andare in barca a vela in sicurezza. Le vacanze in barca a vela sono un modo di vivere il mare e la natura a trecentosessanta gradi, ed il viaggio, scandito dal vento e dalle onde, è uno “slow travel” che ci permette di dimenticare i ritmi e lo stress di tutti i giorni ! Un week end in barca a vela è il modo più piacevole per avvicinarsi alla pratica della vela, incontrare amici e amiche con la stessa passione per il mare, trascorrere due giorni di relax, sole e mare, scoprendo le bellezze ed il fascino della vicina Costa Azzurra vista dal mare. Queste proposte sono estratte dal programma di crociere e veleggiate proposte dalla Scuola di Vela e di Mare Rivieravento Sailingteam, che desidera così proporre un modo affascinante di vivere il mare e la vela, coerentemente con i principi del Turismo Responsabile.
DUE PROPOSTE PER TUTTI I GUSTI:
Punta San Vigilio, magnifico scorcio del lago di Garda
Questo magnifico scorcio del lago di Garda chiude il golfo a nord-ovest del paese di Garda. Sono presenti in questa piccola penisola una villa, una chiesetta, una storica locanda, un porticciolo e la Baia delle Sirene. La villa ottocentesca è proprio sulla punta con una vista mozzafiato, dotata di finestre molto grandi su tutti e quattro i lati, è possibile vedere un’ampia veduta del lago di Garda da Sud a Nord. Il borgo accanto alla villa è molto antico, la chiesa e la locanda risalgono al sec. XVI e la locanda fu costruita da Agostino Brenzone, buon umanista lodato dall’Aretino, oltre che famoso giureconsulto e filosofo, che qui compose un trattato “Della vita solitaria”.
Vola diretto alle Seychelles con Phone & Go
Il Tour Operator Phone&Go, forte del successo ottenuto nelle passate stagioni grazie a pacchetti vacanza come Zanzibar, Maldive, Kenya e Mauritius, ha deciso di rafforzare la propria offerta nell’Oceano Indiano, premendo con decisione l’acceleratore su una nuova destinazione: Seychelles. L’Oceano Indiano in Italia rappresenta un’attrattiva sempre maggiore sul mercato dei pacchetti vacanza lungo-raggio. Phone&Go ha quindi deciso di ampliare il proprio portafoglio prodotti assecondando questa tendenza della domanda. Importante sottolineare che con i pacchetti Phone&Go, per la prima volta un vettore charter opera con un volo dall’Italia per le Seychelles profilando al mercato una possibile rivoluzione nelle politiche di prezzo per questa destinazione. Grazie a Phone&Go, oggi è possibile andare alle Seychelles con una spesa decisamente contenuta.
Pasquetta: escursione lungo i suggestivi sentieri boscosi di Luminasio di Marzabotto (BO)
Escursione guidata “Itinerando 2008”
Ritrovo presso Chiesa di Luminasio
Luminasio di Marzabotto (BO)
Lungo i sentieri del bosco che portano al mulino dell’Oggioletta, e proseguono verso limpide e tranquille cascatelle e salti d’acqua, fitti boschi, fiorite radure, ammalianti punti panoramici. Percorreremo le antiche viabilità, un tempo vissute e affollate e ora nascoste e solitarie. Per chi vorrà rimanere, possibilità di pranzo a base di erbe e fiori e con le ricette delle fate. Nel pomeriggio tutti alla ricerca delle piccole uova di Pasqua lasciate ai bambini dalle fate dei fiori e dagli gnomi del bosco e laboratorio di cosmesi naturale.Periodo di svolgimento: 24/03/2008-Orario: ore 9.30 – posti limitati – prenotazione obbligatoria.
Trekking a cavallo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini…
Trekking a cavallo della Fiorita a Castelluccio in Umbria nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, seguendo uno splendido percorso nel Parco, nei posti più incantevoli si attraverseranno, valli boscose, torrenti d’acqua cristallina, fino ad arrivare all’altopiano di Castelluccio ed ai piedi del Monte Vettore la più alta cima dei Sibillini, con viste panoramiche sui Monti Sibillini e i Monti della Laga, a contatto con la natura e il nostro simpatico cavallo, entreremo nei territori del solitario lupo, dello schivo gatto selvatico, del timido capriolo, del silenzioso gufo reale e infine gusteremo i prodotti tipici locali. Il Trekking avrà la durata di 2 giorni sabato e domenica, ed è rivolto a tutti gli appassionati di cavallo, appuntamento a Norcia sabato 21 giugno ore 09:00 Porta Ascolana. Organizzato dalle Associazioni Centro Ippico Nursino e Sibillini Adventure, per maggiori informazioni ed iscrizioni (aperte fino al 20 maggio 2008) potete contattarci ai seguenti recapiti: www.sibilliniadventure.it – [email protected] 0743.816546 – 348.7288365.
Lunghe distese di sabbia e mare cristallino a Porto Cesareo
Porto Cesareo, singolare località turistica la cui costa è caratterizzata da lunghe distese di sabbia e un mare cristallino. La sua storia racconta svariati tentativi di colonizzazione del luogo da parte di marinai cicladici, minoici e ciprioti, fino ad essere poi conquistata dai Romani che la dotarono di numerose opere pubbliche. Porto Cesareo è rinomata per la presenza di un arcipelago di isolotti poco distante dalla riva, la cui isola più importante è conosciuta come Isola dei conigli e ospita numerose specie vegetali e animali, alcune delle quali in via di estinzione. Sul versante opposto si affaccia su un’insenatura nota come insenatura della Strea, un ambiente dall’aspetto sub tropicale con acque calde e ricche di sorgenti ideale per itinerari subacquei. Da antico borgo di pescatori la località si è ormai trasformata in un frequentato centro turistico con adeguate strutture ricettive. Sono numerosi gli alberghi a Porto Cesareo e assai vari nella classificazione, adatti a qualunque tipo di esigenza nel rispetto delle proprie esigenze e della propria disponibilità economica.
La Provincia di Belluno lancia la promozione del turismo sulle Dolomiti
Una campagna di comunicazione sull’identità e la cultura dell’accoglienza. L’ha programmata la Provincia di Belluno per fare leva sui valori di appartenenza dei bellunesi, chiamati a riscoprire e svelare il proprio senso di ospitalità. Obiettivo dichiarato della campagna di comunicazione è il sostegno al turismo sulle Dolomiti, settore strategico dello sviluppo economico e sociale del territorio. Per la prima volta i cittadini vengono coinvolti direttamente perché, spiega il presidente della Provincia, Sergio Reolon, «tutti sentano e vivano il valore di investire idee, risorse e tempo in questo settore». La partecipazione di tutti gli abitanti, non solo degli addetti ai lavori, fa parte dell’ambizioso progetto di far tornare Belluno tra le destinazioni che contano per il turismo sulle Dolomiti, in linea con le potenzialità del territorio. A Belluno infatti si trova oltre il 70 per cento delle Dolomiti, ripensate oggi come luogo di innovazione del concetto stesso di turismo e di accoglienza.