L’inaugurazione sarà domani, ma si prevede già una grande affluenza di cittadini e turisti che proseguirà nei mesi successivi. Parliamo di Copenaghen e del Museo Nazionale dove sarà esposta la nave vichinga più grande del mondo, in grado già di affascinare e di incuriosire. E’ facile, infatti, immaginarsi di vivere avventure incredibili a bordo di un natante dall’importanza storica notevole e anche i meno intraprendenti, non potranno fare a meno di volare con la fantasia.
Museo
Amsterdam, una giornata al Museo del tulipano
Un giro ad Amsterdam tra canali e biciclette che sfrecciano in ogni dove, ma anche all’interno di una speciale installazione. Come perdersi il Museo del Tulipano, soprattutto se amate i fiori tipici simbolo di uno splendido Paese come l’Olanda? A crearlo ci ha pensato una ditta specializzata nella produzione di questa specie floreale, che opera nel territorio e che si trova nel quartiere del Jordaan. All’interno viene ripercorsa tutta la sua storia passando dal suo momento migliore che è stato il 17° secolo. Da qui prendono vita, poi, i vari festival e mercatini a tema che non mancano nella campagna olandese.
Liguria: un giro al museo della canzone
Lo sapevate che esiste il museo della canzone e, ogni anno, è sempre più visitato e apprezzato soprattutto dai veri cultori delle sette note? Si tratta di un esperimento unico in Italia che, da tempo, non ha già mancato di dare i suoi buoni frutti. Non è lontano da Sanremo e si trova in Liguria. E’ nato anche per la passione di Erio Tripodi, un ristoratore vallecrosino che colleziona da sempre antichi grammofoni e vecchi dischi. A Vallecrosia, quindi, non manca questa attrazione particolare nel suo genere e assolutamente da segnare in agenda.
Notizie curiose: un museo per le scarpe da tennis
La notizia arriva dalla Germania dove in effetti le esposizione al limite del curioso non sono proprio un evento raro ormai. Certo però che è veramente bizzarro quanto interessante, soprattutto per gli esperti del settore, un museo per le scarpe da tennis. Se l’idea mancava ha provveduto tempestivamente Colonia, considerata una città molto sportiva dove ora sorge lo Sneakermuseum unico al mondo al momento nel suo genere.
Il Museo Pitrè di Palermo riapre dopo il restauro
“Sono felice di vedere riaperto il Museo seppure, per il momento, soltanto con una mostra che, rinnovando la memoria del primo allestimento, precorre il ritorno in questi locali di tutto il materiale ospitato provvisoriamente (durante i lavori di rifacimento) a Palazzo Tarallo. Con il restauro di questi locali abbiamo restituito alla cittá, interamente rinnovato anche dal punto di vista impiantistico, tecnologico e della sicurezza, un altro importante sito. Il Museo Pitré é una realtá di grandissimo rilievo che raccoglie un patrimonio di oggetti e tradizioni di straordinario valore storico ed etno-antropologico e che merita tutta l’attenzione e la cura, possibili”. Ha esordito così il sindaco di Palermo, Diego Cammarata che nei giorni scorsi ha preso parte all’inaugurazione del Museo Pitrè di Palermo ora restaurato e pronto ad essere visitato gratuitamente, almeno fino al prossimo 27 maggio, dai cittadini.
Firenze: ha inaugurato il Gucci Museum
Un nuovo museo è stato da poco inaugurato nel capoluogo toscano: si tratta del Museo dedicato alla storica casa di moda Gucci, all’interno di Palazzo della Mercanzia, uno dei più belli di Piazza della Signoria: il museo, disposto ben 1700 mq, racchiude tutta la storia del marchio Gucci. Dalle prime collezioni con l’icona del diamante sino a quelle odierne, pezzi unici che hanno la storia della moda, che hanno vestito le dive di ieri e di oggi, impreziosendo le passerelle di tutto il mondo.
Roma: posticipata al 30 giugno la chiusura delle Domus di Palazzo Valentini
Prosegue lo straordinario successo di pubblico per le Domus romane e il museo multimediale di Palazzo Valentini, visitato da 20 mila persone. Per soddisfare le centinaia di richieste di prenotazione al call center, la Provincia di Roma ha deciso di posticipare la chiusura del grande sito archeologico prevista per il 30 maggio, al prossimo 30 giugno. Da lunedì 17 marzo quindi è possibile chiamare per prenotare la visita gratuita per il mese di giugno, telefonando al numero 199.199.111, da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18, sabato dalle 9 alle ore 13. Gli scavi saranno visitabili dal lunedì alla domenica, dalle ore 9,30 alle ore 15,30, e rimarranno aperti anche in occasione delle festività pasquali, il 25 Aprile e il 29 giugno. Le domus romane del II e IV secolo dopo Cristo, le terme imperiali ed il sorprendente museo multimediale, unico in Italia, realizzato da Piero Angela si estendono su un’area di circa 1.800 metri quadrati e venuti alla luce durante i profondi lavori di ristrutturazione del Palazzo iniziati nel 2004.
MAXXI: il nuovo Museo delle Arti Contemporanee del XXI Secolo
Il MAXXI_Museo nazionale delle arti del XXI secolo è una nuova istituzione del Ministero per i Beni e le Attività culturali curata dalla DARC_Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee ed è il risultato di un forte impegno che ha coinvolto energie e competenze specifiche delle amministrazioni interessate, sia sotto il profilo storico-artistico e architettonico, che amministrativo e legale. Il MAXXI ha la missione di promuovere l’arte e l’architettura del XXI secolo e di raccogliere le testimonianze artistiche della creatività contemporanea per conservarle, studiarle e metterle a disposizione del pubblico. Il MAXXI intende costituire un riferimento nazionale per le istituzioni pubbliche e private operanti in Italia e all’estero, così come per gli artisti, gli architetti e il pubblico più vasto, con un lavoro approfondito di valutazione del presente che delineerà un quadro in costante aggiornamento sullo sviluppo delle arti e dell’architettura del XXI secolo.