CARGO presenta: ARS MECHANICA – Mostra personale delle opere di Marcello Toma, 3 febbraio – 3 marzo 2010!


Come l’attivita’ del pensiero coincide con la vita, con il suo inizio e la sua fine, così i suoi oggetti, ispirati al concetto di rotomatismo, indicano la presenza di ingranaggi che ruotano ed energie che dal loro moto si trasmettono ad altri ingranaggi creando un sistema in cui inizio e fine coincidono. Attraverso la rappresentazione di ruote ed incastri Marcello Toma indaga lo stato delle relazioni interpersonali, viste in un contesto che rappresenta problematico. Gli ingranaggi ruotano ma il meccanismo è instabile e precario, la spinta all’avvicinamento e’ fortemente contrastata dalla presenza di ostacoli che portano all’annichilimento e al dissolvimento.
T.Pacifici

– Marcello Toma è nato a Galatina, in provincia di Lecce. Si è laureato in architettura a Firenze, con una tesi sull’anamorfosi e le sue applicazioni pittoriche. Attualmente vive e lavora a Roma. –

Brevivet catalogo 2009-2010: Viaggi culturali e di carattere religioso. Viaggi diversi ma che toccano l’anima!

 Ottobre 2009 – Brevivet presenta il nuovo catalogo autunno-inverno, valido fino al 31 marzo 2010, che racchiude al proprio interno gli itinerari classici, le novità e le iniziative messe a punto per il prossimo anno.
Per questa stagione sono molti i nuovi programmi studiati dall’operatore: “l’Oriente dei Balcani e dei monasteri ortodossi” viaggio, in aereo o pullman, che prevede la visita di Belgrado, del parco naturale di Fruska Gora con i monasteri ortodossi, di Sarajevo, di Kresevo con il monastero francescano e di Visoko con le piramidi; “Belgio Cattolico”, quattro giorni in aereo con visita dei santuari mariani di Halle e di Beauraing con tappa nelle Fiandre a Lovanio, Gand e Brugge (l’itinerario in pullmann dura 7 giorni e comprende Strasburgo e Basilea); “Cipro e Grecia”, un viaggio di 8 giorni in aereo attraverso i luoghi di Paolo, Barnaba e della comunità di Corinto. Per una meta classica come Israele, Brevivet propone due nuove soluzioni chiamate “Ritorno in Terra Santa” con le visite di Ebron e Mamre e “Giovani in Terra Santa” per far vivere l’intensa esperienza del pellegrinaggio anche alle nuove generazioni; quest’ultimo contempla percorsi a piedi e sistemazioni in alberghi di categoria inferiore a Nazareth e Betlemme e in bungalow che si trovano nei kibbutz di Tiberiade, il tutto per abbassare sensibilmente i costi di partecipazione e proporre un viaggio interessante e originale.

Alba celebra la grande arte contemporanea

 Tre week end, due mostre, un grande evento. La città celebra la grande arte contemporanea dando vita all’Alba Art Show, primo appuntamento internazionale per appassionati, addetti ai lavori e turisti organizzato dall’Associazione Amici dell’Arte di Alba, che vede tra i curatori dell’evento la newyorkese di adozione Jovana Stokic. Destinato a diventare un punto di riferimento in Italia e nel mondo. Dal 17 maggio al 1 giugno 2008 la città sarà animata da ogni genere di espressione artistica: performance live, video-arte, passeggiate d’autore, esposizioni, incontri, conferenze. Gli spazi: il Palazzo Mostre e Congressi cittadino, le gallerie d’arte della città, le strade. L’inaugurazione avrà luogo sabato 17 maggio alle 11 presso il Palazzo Esposizioni di Piazza Medford ad Alba, e l’intero fine settimana sarà dedicato alle body performance dal vivo. Sei artisti, selezionati dalla “Fondazione Abramovic”, metteranno in scena rappresentazioni per cinque ore consecutive, sia sabato che domenica: Declan Rooney da Berlino (interagirà con il coro del Duomo “La Schola” formato da giovanissimi albesi), il duo TBL (TallBlondLadies) da Amburgo, Viola Yesiltac da New York, Branco Miliskovic da Amsterdam, Eunhye Hwang da Berlino.

Festival Biblico 2008: Vicenza, 29 maggio – 2 giugno

 “Dimorare nelle Scritture” è il tema scelto per la quarta edizione del Festival Biblico che si terrà a Vicenza, con “appendici” a Bassano del Grappa, Schio, Piazzola sul Brenta, San Bonifacio, dal 29 maggio al 2 giugno. A promuovere l’ormai consolidata manifestazione (unica per tema nel vastissimo panorama del Festival in Europa) sono la Diocesi di Vicenza, Il Centro Culturale San Paolo, Famiglia Cristiana e il Progetto Culturale promosso dalla Chiesa Cattolica, con il patrocinio e la collaborazione della Regione del Veneto e del Comune, Provincia e Camera di Commercio di Vicenza. Il tema della Dimora, che caratterizza questa edizione del Festival, richiama innumerevoli suggestioni. A partire dal primo sconvolgente annuncio evangelico che mette questa parola al centro dell’esperienza biblica: “E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.

Modena: “Terra di Motori”, manifestazione che richiama migliaia di appassionati


A marzo ed aprile Modena celebra il suo stretto legame con il mondo dei motori in una manifestazione che richiama migliaia di appassionati. Nel programma un concorso di eleganza per auto, l’Historic Challenge e l’esposizione in piazza delle Ferrari.
Nei week end di marzo ed aprile è in programma “Modena Terra di Motori”, una iniziativa giunta alla nona edizione. Si tratta di una delle manifestazioni a carattere motoristico più importanti d’Italia, in grado di richiamare ogni anno migliaia di appassionati. Modena Terra di Motori è promossa dal Comune di Modena e dalla Provincia, in collaborazione con la Camera di Commercio. Nessun luogo è più adatto per ospitare una manifestazione del genere: Modena è infatti considerata all’unanimità la capitale dei motori. Qui sono nate case automobilistiche prestigiose come la Ferrari, la Maserati, e la De Tomaso. In Viale Trento Trieste vi fu la sede della prima officina Ferrari negli anni trenta, mentre in fondo a Viale Ciro Menotti nel 1940 fu costruito lo storico stabilimento della Maserati, l’altra prestigiosa casa automobilistica controllata fin dal 1997 proprio dalla Ferrari. Il legame della città con il mondo dei motori è poi saldamente rinforzato dalla presenza di due musei privati (Stanguellini e Panini) che espongono esemplari delle vetture d’epoca più esclusive.

Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza


Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.

LA SETTIMANA DELLA CULTURA 2008

 Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Fino al 24 febbraio Modenantiquaria, una delle più importanti mostre di alto antiquariato d’Europa


Non solo il Duomo con la Ghirlandina, il Lambrusco e la mitica Ferrari fanno il vanto di Modena. La città emiliana è famosa anche per ospitare ogni anno Modenantiquaria, la manifestazione di alto antiquariato che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello internazionale, affermandosi come una delle mostre mercato più apprezzate d’Europa. La fiera durerà fino al 24 febbraio. I tre saloni nominati Modenantiquaria, Excelsior e Petra accoglieranno rarità e preziose meraviglie, in ambienti eleganti ed originali. L’area espositiva, che comprende complessivamente tutti e tre i saloni, è sviluppata su 18 mila metri quadri ed ospita proposte tra le più prestigiose del mercato, dalle pitture alle antichità per esterni, dai gioielli ai mobili rari, in un tripudio di rarità e prestigio estetico. A confermare l’elevato livello di qualità, semmai ce ne fosse bisogno, figura un’apposita commissione di esperti antiquari e storici dell’arte, che ogni anno valuta le opere esposte, come ulteriore garanzia per la clientela.

La befana a Siena, 76 eventi diversi tra spettacoli teatrali, concerti e festival


Per le festività di Capodanno e fino all’Epifania, si svolgeranno a Siena ben 76 eventi diversi, tra spettacoli teatrali, concerti, festival, mostre, mercatini e fiere. Uno sforzo notevole da parte del Comune per rendere viva la città e continuare ad investire nelle cultura grazie anche alle sinergie attivate dalla Banca e dalla Fondazione del monte dei Paschi di Siena. Da domenica 16 dicembre e fino al 20 gennaio sarà aperta la pista di pattinaggio sul ghiaccio ai giardini della Lizza, un’esperienza divertentissima per grandi e piccini. Sempre domenica 16 dicembre e fino al 6 gennaio l’Albero Speciale Bambimus 2007 attende i visitatori all’interno del Cortile del Palazzo Pubblico. Da lunedì mattina e per tutta la settimana i circa 900 bambini venuti al Museo per partecipare all’attività Op op si recheranno sotto l’Albero Speciale Bambimus per concludere il percorso iniziato al Museo.

Picasso, Klee, Kandinskij in mostra al Belle Arti di Budapest


Il Museo delle Belle Arti di Budapest esporrà i capolavori della collezione svizzera Rupf. La magnifica collezione di arte moderna di Hermann e Margrit Rupf è una delle più importanti al mondo. I Rupf furono tra i clienti più fedeli di Daniel-Henry Kahnweiler a Parigi e nel corso degli anni riunirono numerose opere incentrate prevalentemente sul cubismo – tele di Pablo Picasso, Georges Braque ed altri – opere generalmente di formato medio e piccolo, ma splendide, di assoluto valore artistico. La fondazione svizzera Rupf festeggia nel 2007 i suoi 50 anni e, dopo essere stati esposti a Berna e Grenoble, i pezzi più importanti della collezione arrivano ora anche a Budapest, dove si potranno così ammirare opere di Derain, Friesz, Braque, Picasso, Gris, Léger, Klee, Kandinskij.