Il Museo d’arte Mendrisio inaugura La Collezione, dal 18 settembre al 14 novembre

 La prima ampia rassegna sulla collezione completa suggella l’opera di ristrutturazione del Museo d’arte Mendrisio, avviata nel 1982 e conclusasi nel 2009. Con la presentazione di una ricca selezione di opere dal ‘600 al contemporaneo s’inaugura la permanente, che rimarrà poi esposta anche in concomitanza con le mostre temporanee. 180 opere d’arte, che spaziano dal XVI al XXI secolo, illustrano le collezioni del Museo d’arte Mendrisio in una mostra all’interno degli spazi di recente restaurati dello storico Complesso di San Giovanni. Autori importanti nella storia artistica locale, ma anche classici dell’arte moderna: un patrimonio che si è andato man mano arricchendo e che oggi conta, grazie al recente arrivo di consistenti depositi, oltre 2’500 opere.

New York: alla galleria Arte è Kaos di Alassio gli scatti di Avigdor

 E’ stata inaugurata il 22 agosto, presso la galleria d’arte di Alassio ‘Arte e’ Kaos’, la mostra dell’architetto e fotografo Giorgio Avigdor intitolata ‘New York’. L’esposizione presenta 21 fotografie della Grande Mela che tracciano un ritratto di citta’ intimo, silenzioso e metafisico in grado di riflettere l’identita’ che si nasconde dietro il caos metropolitano, i grattacieli e il melting pot della grande citta’. ”New York e’ una citta’ complessa -spiega il critico Nicola Angerame- e Giorgio Avigdor, che li’ vi abita ormai stabilmente da dieci anni, ne rappresenta la parte piu’ intima, quella che sta attorno alla propria abitazione e studio. Ciascuno di noi vive le citta’ in modi che sono personali -prosegue- ritagliando nel caotico assembramento di vie, stazioni, bar, musei, shop e altro un universo di senso che parte da aspettative di vita e termina in ricordi piu’ o meno sfumati“.

Guest: vernissage di Daniela Carati e Nico Macina dal 17 settembre al 24 ottobre nella RSM

 La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Daniela Carati e Nico Macina per l’avvio della rassegna GUEST. Il progetto, al quale si intende dare una continuità triennale, è organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Questo primo ciclo di tre mostre offre l’opportunità a tre artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Il progetto è supportato da un critico militante, quest’anno Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.

Per una collezione, fino al 30 settembre artisti delle differenze a Firenze

 Per una Collezione è una mostra che non solo accosta artisti di varie tendenze e di varie generazioni che, al di là delle differenze, possono stare bene assieme senza occupare l’uno lo spazio (estetico) dell’altro, ma anche vuole offrire una sorta di suggerimento o consiglio per come si possa costituire una Collezione di arte contemporanea. Le Collezioni, del resto, dipendono dal gusto, dalla cultura, dall’intuito di chi colleziona, e quindi abbiamo delle Collezioni di genere completamente diverso tra di esse: collezioni cronologiche, relative ad un periodo o a un movimento, di genere, di tecnica, di pochi o addirittura pochissimi autori…
In Per una Collezione, è il visitatore che ha il diritto di scelta.

Il respiro del mare, il soffio del vetro: metro di Murano in mostra al terminal crociere di Venezia

 Il meglio del vetro artistico di Murano in mostra per alcuni mesi presso il Porto di Venezia. E’ stata inaugurata il 26 luglio infatti “Il respiro del mare, il soffio del vetro”, mostra d’immagine organizzata da Consorzio Promovetro Murano e Regione del Veneto in collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, con la partecipazione di ben 20 aziende muranesi concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano. L’esposizione, che si tiene fino al 24 novembre all’interno dei Terminal 107 e 108 ubicati in Marittima, si snoda lungo il filo conduttore del mare nelle sue molteplici sfaccettature come l’acqua, i colori, le trasparenze, le imbarcazioni, gli animali.

Warhol tv, la mostra fino al 14 novembre al Museu Colecçao Berardo di Lisbona

 È stata inaugurata il 26 luglio a Lisbona la mostra “Warhol TV”, presso il museo di arte moderna e contemporanea Museu Colecção Berardo. La mostra, che rimarrà aperta fino al 14 novembre ed è a ingresso gratuito, è stata realizzata in collaborazione con il Museo Andy Warhol e curata da Judith Benhamou-Huet. La mostra fa parte del FUSO, Festival Anual Internacional de Video Arte de Lisboa.
Fra il 1979 e il 1987 Andy Warhol (1928-1987) ha prodotto e realizzato delle vere e proprie produzioni televisive. Questa parte della sua opera, fino ad oggi abbastanza sconosciuta, è un riflesso dei pensieri, o meglio delle ossessioni, dell’artista in merito alla bellezza, alla celebrità, al fascino per altri artisti, musicisti e stilisti. Un tuffo nella New York degli anni ’80 e una nuova reality television.

Guarda avanti: la personale di Francesco Lauretta a Laveronica dal 7 agosto al 3 ottobre

 Laveronica arte contemporanea è lieta di presentare dal 7 Agosto al 3 Ottobre Guarda avanti, e tutto ciò che ami svanirà, mostra personale di Francesco Lauretta a cura di Elio Grazioli.
Questo è lo stato dell’arte oggi, per Francesco Lauretta, che la pittura restituisce meglio di qualsiasi altro medium: stiamo per chiudere, affrettatevi ad uscire! I visitatori lo troveranno detto esplicitamente alla fine della mostra, al neon: “Uscite, uscite, stiamo chiudendo!”. Intanto, a riceverli ci sarà una gabbia, vuota.

Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre

 La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.

Experiments by Pierluigi Pusole, dal 23 luglio al 5 settembre a San Marino

 La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino è lieta di annunciare l’apertura della mostra Experiments di Pierluigi Pusole che si terrà dal 23 luglio al 5 settembre 2010 presso la sede della Galleria delle Logge. Pierluigi Pusole presenta un corpo d’opere inedite, appositamente realizzate per l’occasione, logica prosecuzione dei lavori presentati lo scorso anno in anteprima nella città di San Marino. Il nuovo ciclo di dipinti ad acquerello e acrilico su carta, raccolti sotto il titolo Experiments, è composto da 112 opere suddivise in sette parti distinte. Ogni opera è pensata come fosse una monade che concorre a creare una grande composizione che avvolgerà lo spazio espositivo.

Tim Burton: the Exhibition, a Melbourne una mostra fino al 10 ottobre

 L’artista e regista di fama internazionale, Tim Burton, ha ufficialmente inaugurato la mostra ‘Tim Burton: The Exhibition’ che, dopo avere ottenuto grande successo al Museum of Modern Art di New York (MoMA), rimarrà presso l’Australian Centre for the Moving Image (ACMI) di Melbourne fino al 10 ottobre 2010. La mostra esplora la carriera di Burton regista, artista e fotografo, attraverso centinaia di lavori che mostrano la straordinaria visione creativa che ha ispirato film come Batman, Edward Mani di Forbici, Nightmare Before Christmas, la Fabbrica di Cioccolato e Alice in Wonderland.