Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.
mostre roma
Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre
La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.
Mondiali: il calcio si mette in mostra in tutta Italia
Per i tifosi del tricolore la passione per i Mondiali non si consuma solo davanti alla tv, nelle piazze con i maxischermi o sui computer dell’ufficio. Nel Belpaese il calcio contagia anche l’arte, con mostre ed esposizioni che grazie a foto, quadri, incontri e uninfinità di cimeli ripercorrono la storia e i retroscena delle imprese azzurre.
Ellsworth Kelly e Jean-Auguste-Dominique Ingres dal 20 al 26 giugno all’Accademia di Francia, Roma
Dal 20 giugno al 26 settembre 2010, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta una mostra che vedrà riuniti due grandi artisti della storia dell’arte, Ellsworth Kelly, artista americano tra i più attivi della scena contemporanea e Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867). L’intenzione non è quella di mettere a confronto due stili o due generi formali, bensì di comprendere quali siano le relazioni che hanno legato il lavoro di Kelly – tra i pittori astratti più significativi su scala mondiale dalla fine degli anni ’40 – durante la sua permanenza a Parigi, al pittore francese, un tempo direttore di Villa Medici, la cui opera ha nutrito tanto l’arte accademica quanto l’arte moderna più innovativa.
I padri fondatori, una mostra a Palazzo Madama da oggi al primo agosto, Roma
“I Padri Fondatori”: dal 7 giugno al 1° agosto 2010 le splendide sale di Palazzo Madama ospitano una grande mostra che vuole ripercorrere la costruzione dello stato unitario attraverso i suoi protagonisti, uomini che cercarono di realizzare i loro convincimenti ideali. L’attività dei “Padri Fondatori” si esplicò in vari modi: attraverso le azioni – partecipando a tentativi insurrezionali, combattendo durante le guerra d’indipendenza o all’interno dell’impegno politico – o mediante la scrittura e la diffusione degli ideali di patriottismo e di libertà. Ecco dunque in mostra un centinaio di opere tra documenti, libri, lettere, manoscritti, cimeli, fotografie, dipinti a olio, che documentano i ritratti di questi protagonisti mettendo in luce anche altre figure che si mossero all’interno di idealità comuni pur mostrando singole fisionomie: da Cesare Beccaria a Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni; da Carlo Cattaneo a, tra gli altri, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini, Massimo D’Azeglio, Giuseppe Garibaldi, fino ad arrivare a Camillo Cavour.
Gemine Muse 2010, l’arte dei giovani invade le città italiane fino al 18 luglio
Gemine Muse 2010, in programma fino al 18 luglio in 22 città italiane, coinvolge più di 120 talenti e 30 curatori in 19 sedi espositive e 3 percorsi diffusi nei centri storici di altrettante località, ed è inclusa nel progetto ITALIA CREATIVA, a cura del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Un viaggio tra opere, installazioni, realizzazioni sonore, performance e video capace di affascinare ogni anno oltre 200.000 visitatori e di creare una stretta relazione tra il mondo dei musei, gli autori emergenti, i critici, gli operatori del settore e il pubblico. Giunta alla settima edizione, l’iniziativa rinnova il suo impegno per presentare lavori inediti di giovani artisti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e con l’architettura delle città.
Personale di Alex MacKenzie, dal 21 al 26 maggio in mostra a Ponte Milvio, Roma
ArtInside presenta la mostra personale di Alex Mackenzie ‘Colour and line. Caracas – Madrid – Rome‘, che si terrà a Roma, presso la Torretta Valadier a Ponte Milvio, dal 21 al 26 maggio. L’artista, pittrice di origine inglese, e’ un’artista in movimento. In tutti i sensi. Un’artista apolide come la sua pittura. Da oltre vent’anni Alex Mackenziealterna l’attività di pittrice a quella di insegnante di arti visive (pittura e disegno) in tutto il mondo: Europa, Asia e America latina. Un’occasione unica per ammirare i suoi lavori.
Boxing. Fotografie di Daniela Iraci in mostra al Vittoriano di Roma dal 13 al 30 maggio
‘Boxing. Fotografie di Daniela Iraci‘ è la mostra che sarà allestita al Complesso del Vittoriano a Roma dal 13 al 30 maggio, in occasione del 50° anniversario delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando il pugile italiano Nino Benvenuti vinse l’oro. All’inaugurazione della mostra, domani alle 12:30, parteciperanno, oltre all’artista, anche Franco Falcinelli, presidente della Federazione Pugilistica Italiana, e Claudio De Camillis, direttore tecnico del settore Pugilato, Gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Il Dardo è tratto: da giovedì alla Galleria Simmi di Roma la pittura sfida la fotografia
Si inaugura giovedì l’esposizione capitolina ‘Il Dardo è tratto‘ alla Galleria Simmi, in via dei Soldati a Roma. Una raccolta di dipinti e di fotografie di Marco e Prisca Curti, padre e figlia. Legati dalla comune passione per l’arte visiva, si presentano per la prima volta insieme in quella che, come si evince dal titolo, vuole essere una sfida con se stessi oltre che un riconoscimento al vincolo familiare e agli interessi che li accomunano e li rendono complici nell’approccio alla vita. Entrambi curiosi e osservatori della realtà che li circonda, Marco e Prisca la vivono e la raccontano in due modi diversi.
Il mondo di Tila: mostra fotografica sulla body art all’acquario di Roma, da domani fino al 26 maggio
Settimana importante per gli appassionati di cultura in Italia: si comincia domani con l’inaugurazione dell’esposizione fotografica ‘Maria Concetta Policari e Gianmarco Polimeni: il mondo di Tila‘, a cura di Bruna Condoleo e Carmelita Brunetti. Per la mostra, che rimarrà allestita alla galleria L’Acquario di Roma fino al 26 maggio, saranno esposte 18 grandi realizzazioni fotografiche, scenografiche e provocatorie. Frutto di una collaborazione artistica in cui Polimeni si esprime attraverso una concettuale Body art e Policari fotografa le performance, le loro opere, concepite a ‘due mani’, intendono esprimere le problematiche del mondo attuale.