Espressionisti tedeschi a Villa Manin di Udine in autunno

Kirchner, Heckel, Nolde, Schmidt-Rottluff, Pechstein e Mueller… gli espressionisti tedeschi tutti insieme in una grande mostra che si terrà in autunno a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine) dal 24 settembre 2011 al 4 marzo 2012: un centinaio di opere tra dipinti e carte, tutte provenienti dal berlinese Brücke Museum, ripercorre la nascita e lo sviluppo del movimento denominato “Die Brücke“, all’interno del progetto denominato “Geografie dell’Europa”.

IL DIE BRUCKE
Il “Die Brücke” si proponeva di tradurre nell’opera gli oggetti percepiti “in modo diretto e senza falsificazioni”, svincolati dalle convenzioni accademiche. Niente programmi a dettare le linee guida del movimento, quando l’impulso spontaneo e l’intuito degli artisti del gruppo. Fritz Bleyl, Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff, tutti studenti di architettura, furono i fondatori del gruppo, formatosi a Dresda il 7 giugno 1905.

Mordillo in mostra a Genova dal 7 luglio all’8 gennaio


Mordillo in mostra per la prima volta in Italia: uno dei disegnatori più teneri del pianeta mostrerà le sue tavole piene di colore e di omini bianchi dal naso enorme dal 7 luglio all’8 gennaio, al Porto Antico di Genova (Museo Luzzati). All’inaugurazione, il 7 luglio, sarà presente anche lui, il cartoonist Guillermo Mordillo, che assisterà alla parata del Teatro dell’Archivolto nella quale sfileranno i suoi personaggi insieme a quelli di Altan.

Cecco Bonanotte per Vinci: due mostre dell’artista monumentale nella terra di Leonardo

E’ uno degli artisti scultorei contemporanei più famosi all’estero: è Cecco Bonanotte, autore di moltissime opere visibili alle porte monumentali dei Musei Vaticani a Roma, alle porte dei Musei del Lussemburgo a Parigi e delle Tavole della Divina Commedia della Galleria degli Uffizi a Firenze. Sabato 18 giugno, Vinci, la terra natale di Leonardo, inaugurerà due eventi a lui dedicati: Cecco Bonanotte e il Battesimo di Leonardo, in occasione dell’inaugurazione del Ciclo scultoreo per il battistero della Chiesa di Santa Croce (a Vinci) e Cecco Bonanotte. Museo Leonardiano, una personale che durerà fino al 6 novembre al Muse Leonardiano del Castello dei Conti Guidi e Piazza Guido Masi di Vinci.

Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione


Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione è una mostra a cura di Italo Zannier e Roberto Maggiori che si terrà al Museo San Francesco, in Via Basilicius, a San Marino, dal 16 luglio al 2 ottobre 2011. Oggetto di questa rassegna fotografica che non mancherà di appassionare tutti i cultori dell’arte fotografica è la realtà e la sua metamorfosi bidimensionale, uno dei temi cardine attorno al quale orbita tutta la fotografia. E un motivo in più per andarci è la possibilità di incontrare uno studioso della materia come Italo Zannier.

Storie di navi e relitti, in mostra a Camogli fino al 16 ottobre

 Storie di naufragi e di relitti. Le racconta una mostra allestita presso la millenaria Abbazia di san Fruttuoso di proprieta’ del Fai. Fra i tanti naufragi evocati c’e’ anche quello della pirofregata inglese ‘Croesus’ , salpata da Genova per la Crimea carica di soldati piemontesi nel 1855 e arenatasi in fiamme davanti a San Fruttuoso. Solo grazie all’abnegazione delle sorelle Caterina e Maria Avegno la maggior parte dei naufraghi riusci’ a salvarsi. Maria Avegno, deceduta durante i soccorsi, e insignita della Victoria Cross, prestigiosa onorificenza britannica, riposa nella Cripta dei Doria all’Abbazia di San Fruttuoso.
La mostra, aperta fino al 16 ottobre presso la Sala Capitolare dell’Abbazia e la Torre Doria, e’ stata realizzata dall’Associazione Culturale Echi di Liguria in collaborazione con il Comune di Camogli.

Caravaggio: l’Estasi di San Francesco torna in mostra a Rimini

 E’ il suo primo dipinto di carattere religioso, quello in cui Caravaggio si cimenta con la composizione a due figure e dove sperimenta l’ambientazione paesaggistica, nonche’ gli esordi del suo straordinario uso della luce: torna in Italia dopo 25 anni – da sabato in mostra a Castel Sismondo di Rimini insieme con altri 14 meravigliosi dipinti seicenteschi- L’Estasi di San Francesco, capolavoro giovanile del Merisi, eccezionalmente prestato dal Wadsworth Museum di Hartford (Connecticut). Intitolata Caravaggio altri pittori del Seicento, la rassegna e’ in ordine cronologico l’ultimo omaggio al genio lombardo nel quarto centenario della morte, che ha visto celebrazioni in tutto il mondo. Questa riminese, prodotta da Linea d’Ombra di Marco Goldin, punta a mettere a fuoco la portata innovativa di Caravaggio attraverso un’unica opera che pero’, appunto, contiene i grandi temi sviluppati in seguito nella sua pittura. Il capolavoro e’ infatti un dipinto giovanile del Merisi realizzato si pensa nel 1594 circa, in origine di proprieta’ non del Cardinale del Monte (come la critica ha a lungo ritenuto) bensi’ del banchiere genovese Ottavio Costa, la cui famiglia (per una esplicita proibizione a vendere del capostipite) l’ha custodita fino al 1857.

Behind the brotherhood, l’arte di Assassin’s Creed dal 23 ottobre al 10 novembre a Lucca

 Un salto indietro nel tempo nella Roma antica, al seguito del maestro della setta degli Assassini, per scoprire i luoghi e le avventure del nuovo episodio di Assassin’s Creed. In occasione di Lucca Comics & Games 2010, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art spalanca le porte a Ezio Auditore, il protagonista del celebre videogioco di Ubisoft, per far conoscere in anteprima in Italia le nuove ambientazioni e i nuovi personaggi della saga più amata e attesa dai giocatori. Sabato 23 ottobre 2010 alle ore 18 sarà infatti aperta al pubblico, nel primo e secondo piano del museo lucchese, la mostra Behind the Brotherhood. L’arte di Assassin’s Creed (fino al 10 novembre 2010), realizzata in co-produzione con Ubisoft S.p.A. e Lucca Comics & Games, che vedrà esposti circa 40 artworks realizzati in digitale dagli illustratori di Ubisoft.

Guest: a San Marino la mostra di Carmen Einfinger e Gilberto Giovanoli dal 29 ottobre al 5 dicembre

 La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Carmen Einfinger e Gilberto Giovagnoli, la seconda mostra della rassegna GUEST. Il progetto, organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri, offre l’opportunità agli artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Il progetto è supportato dal critico militante Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.

Segno spazio e forma, la mostra di Achille Perilli alla Galleria Accademia di Torino sino al 20 novembre

 Dal 21 ottobre sino al 20 novembre 2010 presso la Galleria Accademia di Torino si terrà la mostra “Segno spazio e forma” di Achille Perilli, fondatore del movimento internazionale “Forma”. La mostra, curata da Achille Perilli stesso e Luca Barsi, presenta ventidue opere, dagli anni cinquanta all’inizio degli anni novanta: un percorso che attraversa tutte le fasi più significative della ricerca dell’artista, dalle prime frammentazioni geometriche alle “instabili” geometrie.

Cinque personali a Satura, dal 23 ottobre al 6 novembre a Genova

 L’associazione culturale Satura presenta cinque nuove mostre nelle eleganti sale di palazzo Stella, a Genova. Da sabato 23 ottobre si potranno ammirare le opere di Marco De Barbieri (sala Maggiore), Gigi Degli Abbati (sala Colonna), Maria Pia Demicheli e Federica Traverso (sala Prima), Cira D’Orta (sala Portico), Sylvia Loew (sala Pozzo).

Marco de Barbieri
L’opera di Marco De Barbieri, artista genovese alla sua prima mostra personale a Satura, è piena espressione di una fusione simbiotica tra l’Uomo e la sua Arte. Un viaggio all’interno di una ricerca artistica, che è anche scoperta della propria interiorità, caratterizzata da un gesto pittorico spontaneo ed istintivo e da colori e segni che accentuano l’espressività e le emozioni che emergono dai quadri.