ArtInside presenta la mostra personale di Alex Mackenzie ‘Colour and line. Caracas – Madrid – Rome‘, che si terrà a Roma, presso la Torretta Valadier a Ponte Milvio, dal 21 al 26 maggio. L’artista, pittrice di origine inglese, e’ un’artista in movimento. In tutti i sensi. Un’artista apolide come la sua pittura. Da oltre vent’anni Alex Mackenziealterna l’attività di pittrice a quella di insegnante di arti visive (pittura e disegno) in tutto il mondo: Europa, Asia e America latina. Un’occasione unica per ammirare i suoi lavori.
mostre maggio roma
Boxing. Fotografie di Daniela Iraci in mostra al Vittoriano di Roma dal 13 al 30 maggio
‘Boxing. Fotografie di Daniela Iraci‘ è la mostra che sarà allestita al Complesso del Vittoriano a Roma dal 13 al 30 maggio, in occasione del 50° anniversario delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando il pugile italiano Nino Benvenuti vinse l’oro. All’inaugurazione della mostra, domani alle 12:30, parteciperanno, oltre all’artista, anche Franco Falcinelli, presidente della Federazione Pugilistica Italiana, e Claudio De Camillis, direttore tecnico del settore Pugilato, Gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Il Dardo è tratto: da giovedì alla Galleria Simmi di Roma la pittura sfida la fotografia
Si inaugura giovedì l’esposizione capitolina ‘Il Dardo è tratto‘ alla Galleria Simmi, in via dei Soldati a Roma. Una raccolta di dipinti e di fotografie di Marco e Prisca Curti, padre e figlia. Legati dalla comune passione per l’arte visiva, si presentano per la prima volta insieme in quella che, come si evince dal titolo, vuole essere una sfida con se stessi oltre che un riconoscimento al vincolo familiare e agli interessi che li accomunano e li rendono complici nell’approccio alla vita. Entrambi curiosi e osservatori della realtà che li circonda, Marco e Prisca la vivono e la raccontano in due modi diversi.
Il mondo di Tila: mostra fotografica sulla body art all’acquario di Roma, da domani fino al 26 maggio
Settimana importante per gli appassionati di cultura in Italia: si comincia domani con l’inaugurazione dell’esposizione fotografica ‘Maria Concetta Policari e Gianmarco Polimeni: il mondo di Tila‘, a cura di Bruna Condoleo e Carmelita Brunetti. Per la mostra, che rimarrà allestita alla galleria L’Acquario di Roma fino al 26 maggio, saranno esposte 18 grandi realizzazioni fotografiche, scenografiche e provocatorie. Frutto di una collaborazione artistica in cui Polimeni si esprime attraverso una concettuale Body art e Policari fotografa le performance, le loro opere, concepite a ‘due mani’, intendono esprimere le problematiche del mondo attuale.
Per filo e per segno, lavori femminili in mostra al Collegio Romano di Roma fino al 15 maggio
Inagurata questa settimana una mostra tutta particolare, che richiama i sapori di un’arte perduta ai tempi delle nostre nonne: si intitola ‘Per filo e per segno: lavori femminili fra arte e letteratura‘, e sarà visitabile fino al 15 maggio a Roma, nella Sala della Crociera del Collegio Romano. L’esposizione è a cura della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Dal punto di vista contenutistico, la mostra trae ispirazione dalla meditazione sulle piccole cose, oggetti o attività ‘minori’ della vita quotidiana. Ma non si tratta si soli lavori materiali…
Charlotte Bonaparte, la mostra prorogata fino al 9 maggio al Museo Napoleonico di Roma
E’ stata prorogata fino al 9 maggio la mostra ‘Charlotte Bonaparte dama di molto spirito. La romantica vita di una principessa artista’, allestita al Museo Napoleonico di Roma. Nucleo principale in esposizione sono gli album di Charlotte (1802-1839), che contengono disegni, acquerelli, incisioni, oltre ad opere del marito Napoleone Luigi e dei tanti artisti che la principessa Bonaparte incontrò in Francia, in Italia, a Roma e a Firenze, in Germania, Belgio, Inghilterra e Stati Uniti. Principessa amante dell’arte, animatrice di salotti intellettuali e artista a sua volta, femme artiste e salonnie’re, Charlotte, figlia di Giuseppe (fratello maggiore di Napoleone), ha espresso una cultura aperta e cosmopolita alimentata da una fitta rete di scambi e relazioni con personalità della vita artistica e culturale degli anni della Restaurazione.
Sant’Agostino in mostra alla Biblioteca Angelica di Roma fino al 15 maggio
Roma inaugura un’attesissima mostra su Sant’Agostino. L’iniziativa è stata realizzata dal comune e la provincia di Pavia, accogliendo l’invito del sindaco di Roma Gianni Alemanno. L’esposizione, dal titolo ‘Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama‘, sarà visitabile nella capitale da oggi fino al 15 maggio, nei locali della ‘Biblioteca Angelica’, accanto alla chiesa di Sant’Agostino, dove sono conservati i resti mortali della madre del Santo, Santa Monica. Il 15 maggio, inoltre, la mostra resterà aperta fino alle 2 del mattino perché inserita nell’ambito delle manifestazioni previste per la ‘Notte dei Musei’.
I mutanti in mostra all’accademia di Francia dal 30 marzo al 6 giugno, Roma
Da martedì 30 marzo a domenica 6 giugno 2010, con il titolo collettivo de I Mutanti, saranno presentate a Villa Medici cinque mostre monografiche curate da Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
I MUTANTI
I cinque artisti che saranno riuniti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono stati definiti dei mutanti: le loro opere incarnano infatti un mondo di cui non sappiamo ancora molto, se non che la stabilità delle identità non potrebbe più esservi definitiva. I lavori di Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah pongono il problema della pluralità oggi, non soltanto dal punto di vista sociologico, ma anche nell’utilizzo delle tecniche ibride che mettono in pratica. Appartengono pienamente a un’epoca in cui le identità individuali degli abitanti del mondo occidentale si costruiscono attraverso le migrazioni, le situazioni coloniali e post-coloniali. Essi sono plurinazionali, plurietnici o multiculturali, a volte tutte queste cose insieme, senza che le pluralità si annientino all’interno di una comunità idealizzata né tantomeno cancellino storie e passati differenziati. Ma sono soprattutto le loro creazioni a essere il risultato concreto di un processo di ibridazione.
Tiempos migrantes: Ernesto Morales in mostra all’Iila di Roma
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata Argentina in Italia, in collaborazione con l’Associazione Interno Ventidue Arte Contemporanea, presentano ”Tiempos Migrantes”, mostra personale dell’artista argentino Ernesto Morales nella Galleria dell’Istituto Italo-Latino Americano a Roma. La mostra, che si inaugurerà lunedì 22 marzo, raccoglie i risultati della ricerca più recente dell’Artista argentino connessa fondamentalmente al linguaggio della pittura, utilizzando video e la fotografia come strumenti di indagine formale e concettuale volti all’approfondimento dei temi affrontati quali la memoria, l’identità culturale, l’esilio e le migrazioni.
Mostra Intrigo internazionale a Cinecittà-Due dal 4 aprile al 28 giugno 2009, Roma
Una mostra dedicata a lui, il genio del cinema internazionale: “Intrigo internazionale. Il cinema di Roman Polanski” sarà inaugurata venerdì 3 aprile 2009 alle 12.00 e sarà poi aperta al