Finita la scuola, inizia il Museo Egizio di Torino: ecco il programma estivo su misura per famiglie

 Finisce la scuola, ma non le iniziative dedicate alla cultura e ai ragazzi: I fine settimana al Museo Egizio di Torino saranno infatti dedicati al divertimento dei più piccoli e ai loro genitori. A giugno il Museo Egizio celebra la fine della scuola con un mese ricco di iniziative su misura per le famiglie. Messi finalmente da parte i libri e in attesa di partire per le vacanze, i bambini e i loro genitori potranno compiere divertenti incursioni in Museo, ricche di avventure e colpi di scena. Tutti i sabati e le domeniche di giugno al mattino verranno proposti percorsi di visita su misura, che analizzeranno uno specifico aspetto della cultura egizia: dalla spiritualità alla
vita comune.

I padri fondatori, una mostra a Palazzo Madama da oggi al primo agosto, Roma

 I Padri Fondatori”: dal 7 giugno al 1° agosto 2010 le splendide sale di Palazzo Madama ospitano una grande mostra che vuole ripercorrere la costruzione dello stato unitario attraverso i suoi protagonisti, uomini che cercarono di realizzare i loro convincimenti ideali. L’attività dei “Padri Fondatori” si esplicò in vari modi: attraverso le azioni – partecipando a tentativi insurrezionali, combattendo durante le guerra d’indipendenza o all’interno dell’impegno politico – o mediante la scrittura e la diffusione degli ideali di patriottismo e di libertà. Ecco dunque in mostra un centinaio di opere tra documenti, libri, lettere, manoscritti, cimeli, fotografie, dipinti a olio, che documentano i ritratti di questi protagonisti mettendo in luce anche altre figure che si mossero all’interno di idealità comuni pur mostrando singole fisionomie: da Cesare Beccaria a Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni; da Carlo Cattaneo a, tra gli altri, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini, Massimo D’Azeglio, Giuseppe Garibaldi, fino ad arrivare a Camillo Cavour.

Istantanee mentali, la personale di Mario Bardelli a Genova fino al 12 giugno

 Un disordinato collezionista di immagini. È questa l’idea che Mario Bardelli ama trasmettere di sé stesso. Nato a Genova, vissuto in Brasile per un lungo periodo e ora a Sanremo, inevitabilmente porta dentro simili esperienze e stili di vita così differenti. Ed è questo ciò che si trova in “Istantanee mentali”, la mostra personale di Mario Bardelli a Genova, organizzata dall’organizzazione culturale Satura. La mostra resterà aperta fino al 12 giugno: da non perdere!

Proiezioni future al Visual Noise Festival, il 5 giugno a Villa Reale, Monza

 AreaOdeon, in occasione del Visual Noise Festival, presenta Proiezioni Future, un’inedita performance di videoproiezioni architetturali interattive. Le tre facciate della Villa Reale che abbracciano la Corte d’Onore, saranno protagoniste e teatro di uno spettacolo senza precedenti: 4.500mq di proiezioni architetturali, integrate da un sistema audio spazializzato ottofonico, che esalteranno uno ad uno ogni elemento architettonico progettato dall’architetto Piermarini. Le videoproiezioni trascineranno il pubblico in un continuo gioco tra immagini e suoni, dando vita ad un’esperienza assolutamente immersiva e coinvolgente.

Gemine Muse 2010, l’arte dei giovani invade le città italiane fino al 18 luglio

 Gemine Muse 2010, in programma fino al 18 luglio in 22 città italiane, coinvolge più di 120 talenti e 30 curatori in 19 sedi espositive e 3 percorsi diffusi nei centri storici di altrettante località, ed è inclusa nel progetto ITALIA CREATIVA, a cura del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Un viaggio tra opere, installazioni, realizzazioni sonore, performance e video capace di affascinare ogni anno oltre 200.000 visitatori e di creare una stretta relazione tra il mondo dei musei, gli autori emergenti, i critici, gli operatori del settore e il pubblico. Giunta alla settima edizione, l’iniziativa rinnova il suo impegno per presentare lavori inediti di giovani artisti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e con l’architettura delle città.

Mostre: Firenze celebra il Caravaggio con 100 opere dal 22 maggio al 17 ottobre

 In occasione del quarto centenario della morte del Caravaggio sarà in mostra a Firenze, da sabato 22 maggio al 17 ottobre, in un percorso che si snoderà da Palazzo Pitti agli Uffizi a Villa Bardini, una parata, completa ed unica, di capolavori del Caravaggio e dei caravaggeschi che rinnovarono all’inizio del Seicento la pittura e l’iconografia sacra e profana.

Il segno Modiano: tre mostre per celebrare le carte da gioco dell’Italia

 Sabato sarà inaugurato un grande progetto espositivo dedicato all’azienda Modiano, l’impresa italiana produttrice di carte da gioco internazionali, regionali, tradizionali. A presentarlo e’ la rassegna ‘Il segno Modiano‘ arricchita da tre mostre che saranno allestite a Gorizia, a Palazzo della Torre, a Romans d’Isonzo, dove ebbe sede uno degli stabilimenti Modiano, e a Monfalcone. Dei tre appuntamenti, il primo è la mostra ‘Arte e impresa dal liberty al de’co’ che si svolgerà a Gorizia, nella sala espositiva della Fondazione Carigo, dal 15 maggio all’1 agosto.

Emilio Isgrò. Disobbedisco: una mostra sull’unificazione d’Italia a Marsala, dal 13 maggio al 19 settembre

 Da giovedì prossimo apre ‘Emilio Isgro’. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie‘, esposizione curata da Sergio Troisi allestita nelle sale del Convento del Carmine a Marsala, fino al 19 settembre. L’11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala e il 14, a Salemi, dichiarava di assumere la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. Era l’avvio della campagna che portò l’intero Regno delle Due Sicilie ad unirsi al Piemonte e all’Italia. Marsala ricorda quello storico avvenimento con una mostra certamente ‘fuori schema’, lontana da agiografie e rimembranze. Protagonista è infatti un artista siciliano di oggi, Isgro’, che per la prima volta qui riunisce in un unico percorso le sue opere dedicate alla Sicilia e al suo essere siciliano.

Fotografia Europea, al via la V edizione a Reggio Emilia. 120 appuntamenti dal 7 maggio al 13 giugno

 Il conto alla rovescia è cominciato anche per la V edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia. E sono ben 120 gli appuntamenti tra conferenze, workshop, installazioni e spettacoli che affiancano l’offerta espositiva dislocata in sedi istituzionali e luoghi cittadini. Cuore della rassegna, che quest’anno ha scelto come tema chiave l’Incanto, l’omaggio al grande fotografo dada e surrealista Man Ray. La manifestazione affianca all’apertura delle mostre, che proseguono fino al 13 giugno, tre giornate inaugurali, dal 7 al 9 maggio, in cui esponenti del panorama intellettuale e artistico, nazionale e internazionale, si confrontano sul tema della nuova edizione in un programma.

Arte americana 1850-1960: la mostra dal 5 giugno al 12 settembre al Mart di Trento e Rovereto

 Una selezione delle opere piu’ significative dei grandi protagonisti della pittura americana provenienti dalla Phillip Collection di Washington. A presentarla è la mostra ‘Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington‘ che sarà allestita al Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, dal 5 giugno al 12 settembre.