Ellsworth Kelly e Jean-Auguste-Dominique Ingres dal 20 al 26 giugno all’Accademia di Francia, Roma

 Dal 20 giugno al 26 settembre 2010, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta una mostra che vedrà riuniti due grandi artisti della storia dell’arte, Ellsworth Kelly, artista americano tra i più attivi della scena contemporanea e Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867). L’intenzione non è quella di mettere a confronto due stili o due generi formali, bensì di comprendere quali siano le relazioni che hanno legato il lavoro di Kelly – tra i pittori astratti più significativi su scala mondiale dalla fine degli anni ’40 – durante la sua permanenza a Parigi, al pittore francese, un tempo direttore di Villa Medici, la cui opera ha nutrito tanto l’arte accademica quanto l’arte moderna più innovativa.

I mutanti in mostra all’accademia di Francia dal 30 marzo al 6 giugno, Roma

 Da martedì 30 marzo a domenica 6 giugno 2010, con il titolo collettivo de I Mutanti, saranno presentate a Villa Medici cinque mostre monografiche curate da Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

I MUTANTI
I cinque artisti che saranno riuniti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono stati definiti dei mutanti: le loro opere incarnano infatti un mondo di cui non sappiamo ancora molto, se non che la stabilità delle identità non potrebbe più esservi definitiva. I lavori di Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah pongono il problema della pluralità oggi, non soltanto dal punto di vista sociologico, ma anche nell’utilizzo delle tecniche ibride che mettono in pratica. Appartengono pienamente a un’epoca in cui le identità individuali degli abitanti del mondo occidentale si costruiscono attraverso le migrazioni, le situazioni coloniali e post-coloniali. Essi sono plurinazionali, plurietnici o multiculturali, a volte tutte queste cose insieme, senza che le pluralità si annientino all’interno di una comunità idealizzata né tantomeno cancellino storie e passati differenziati. Ma sono soprattutto le loro creazioni a essere il risultato concreto di un processo di ibridazione.

Mostra Anja Irmela Puntari e Guldane Araz agli Uffici Federculture fino al 15 giugno 2009, Roma

 Il 28 maggio è stata inaugurata presso gli uffici di Federculture di Roma, la mostra che, fino al 15 giugno, ospiterà le opere di Anja Irmela Puntari e Guldane Araz. Le due pittrici sono le vincitrici della terza edizione del concorso internazionale per giovani artisti “Centro/Periferia”, insieme a Maria Chiara Calvani e Constanza Estefania Cipriani, che hanno già esposto in una personale nei mesi di marzo e aprile.

CENTRO/PERIFERIA
Questa doppia personale tutta al femminile conclude l’edizione 2009 della rassegna-concorso iniziata lo scorso ottobre con la collettiva dei 21 artisti finalisti tra i quali il Comitato Scientifico e la giuria popolare, composta dai visitatori della mostra, hanno selezionato le quattro vincitrici. Il concorso internazionale “Centro/Periferia. Nuove Creativita’”, istituito da Federculture nel 2006 e giunto oggi alla sua terza edizione, nasce dall’ idea di proporre ai giovani artisti, italiani e stranieri, una concreta possibilità di affacciarsi nel mondo dell’ arte e di farsi conoscere in Italia e all’ estero. L’ iniziativa, infatti, ha creato un’ ampia rete di istituzioni pubbliche e private, italiane ed estere, che partecipa annualmente alla ricerca di nuovi talenti nel campo delle arti figurative e ne promuove l’ affermazione. In questi anni il progetto ha raccolto un successo crescente moltiplicando per i giovani artisti le occasioni di visibilità: le loro opere sono state esposte in diverse mostre, collettive e personali, ospitate in importanti sedi istituzionali in Italia e all’ estero.
La ”Casa Rosada” di Buenos Aires, Villa Rufolo a Ravello, la ”Città dell’ acqua” all’ interno dello Spazio Cremonini al Trevi di Roma, l’ Ambasciata Argentina di Roma, l’ Ambasciata Italiana di Ankara ed il Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati sono alcuni dei prestigiosi scenari che hanno fatto da sfondo alle esposizioni dei giovani artisti.