Apertura straordinaria, il primo maggio, per la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Il Palazzo, infatti, potrà essere visitato dalle 8,30 alle 19,30 con ingresso ad un euro. Oltre alla collezione permanente sarà possibile ammirare le due mostre attualmente ospitate negli spazi del museo: ‘Antichi Mortai nelle Storiche Cucine della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola’ e ‘Paolo Francesco Spinola. Un aristocratico tra Rivoluzione e Restaurazione’ allestita nelle sale dell’ex Appartamento del Marchese che potra’ essere visitata alle 11, alle 16 e alle 17,30.
mostre genova
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse, in mostra a Genova dal 27 novembre all’1 maggio 2011
La mostra ‘Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse‘, curata da Marco Goldin, sarà presentata al Palazzo Ducale di Genova, domani alle 20.45, dove sarà allestita dal 27 novembre 2010 all’1 maggio 2011. Dipingere il mare, la sua vastità, è cosa che nel XIX secolo assume una rilevanza difficilmente dimenticabile. Se a Nord sono le visioni fortemente spirituali di Friedrich o le tempeste baluginanti e magmatiche di Turner, a Sud la costa del Mediterraneo, e naturalmente il suo immediato entroterra provenzale, sono il punto d’incontro di piu’ generazioni di pittori francesi, sicuramente cinque, che dall’ambito del classicismo prima e del realismo poi, si tendono fino alla dissoluzione del colore nella materia mirabile di Bonnard quasi al confine con la metà del XX secolo.
BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!
SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione
BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese
a cura di Mario Napoli
aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo
Genova, SATURA Associazione Culturale
Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.
L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.
Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.
Mostra Emozioni, sguardi e altri colori di Michele Saponaro dal 5 marzo al 28 marzo 2009, Genova
La mostra fotografica Emozioni, sguardi e altri colori di Michele Saponaro, viene presentata dall’associazione culturale Arthur presso i propri spazi espositivi, in Salita del Prione a Genova. La mostra Emozioni, sguardi e altri colori ci omaggia di 20 immagini di nudi femminili, l’artista Michele Saponaro ha voluto dare anima al corpo, riprendendo il passaggio dal bianco e nero al colore. Tutti gli scatti sono stati realizzati tra il 1993 e il 1995 in bianco nero sono stati, solo di recente, elaborati al computer. Quindi questa risulta essere un’unione quasi fusione di fotografia e pittura, Michele Saponaro riesce ad esaltare nonostante l’occhio indiscreto e a volte tinte shock, ma ci sono anche tonalità più calde, quasi si possano riconoscere i corpi femminili. La mostra Emozioni , sguardi e altri colori diventa la tappa obbligatoria all’interno di un nuovo percorso creativo, giocando con il corpo, indissolubile dal contenere l’anima. Ed è l’anima di ogni opera a non appartenere all’autore ma appunto alla modella, al quel corpo nudo del soggetto raffigurato. L’occhio dell’artista che potrebbe risultare erotico, ma vi assicuriamo che nulla è più distante dalla realtà, infatti l’artista si distingue proprio per l’occhio estetico nel contesto fotografico, ricercando infine quell’immortalità che soltanto un’opera d’arte può suggellare e riconfermare. Le ambientazioni delle foto le vediamo all’interno di uno spazio essenziale, addirittura appaiono, a volte, come oggetti anche a carattere simbolico. L’ambiente diventa un concetto astratto, perché risulta soltanto un luogo quando invece l’unico luogo che conta è quello dell’anima appunto il corpo. Michele Saponaro è Genovese, ed è un fotografo professionista dal 1969. E’ un fotografo sempre in giro per il mondo, quindi ha avuto l’occasione di lavorare con i grandi della fotografia e questo lo ha portato anche a dei grandi capolavori come “Il risveglio di Paul” e “Nero sentimentale”.