Alla Triennale di Milano una mostra d’ arte dedicata ad Alberto Burri, uno dei massimi protagonisti dell’ arte del XX secolo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
La mostra, che si articola su due piani su una superficie totale di 2500 mq, presenta l’ artista, l’ uomo e le influenze che ha esercitato sulla cultura dell’ epoca attraverso una scelta di capolavori che non si limitano alle più note creazioni degli anni Cinquanta, ma testimoniano l’ intero svolgimento nei decenni successivi dell’ opera di Burri e della sua straordinaria capacità di rinnovamento.
A Burri si deve l’ innovativa apertura verso impiego di materiali extrapittorici la cui influenza ha caratterizzato l’ arte fino ai nostri giorni.
Dopo un panorama della prima attività del pittore (documentata attraverso i catrami, le muffe, i gobbi, i sacchi, i legni e i ferri), la mostra si sviluppa analizzando i successivi decenni della sua attività: plastiche trasparenti, colorate e su cellotex, bianchi e neri, cretti, cellotex monocromi e colorati, neri e oro, cretti e oro.
mostre arte dicembre milano
Georges Seurat, Paul Signac e i Neoimpressionisti in mostra al Palazzo Reale di Milano fino al 25 Gennaio 2009
La mostra sui Neoimpressionisti al Palazzo Reale di Milano s’ incentra sulle figure di Georges Seurat e Paul Signac, presentando una scelta di dipinti provenienti dai più importanti musei del mondo (tra cui il Musée d’Orsay di Parigi, il Metropolitan e il Guggenheim Museum di New York).
La mostra è pensata per far scoprire al pubblico le due personalità artistiche di Georges Seurat e Paul Signac nel rispettivo ruolo e nel fondamentale contributo che diedero alla nascita e allo sviluppo del Neoimpressionismo, diffusosi rapidamente soprattutto in Francia ed in Belgio.
Caravaggio in mostra a Palazzo Marino a Milano – Ingresso gratuito fino al 14 Dicembre 2008
Una mostra gratuita su Caravaggio a Palazzo Marino a Milano In mostra gratuitamente fino al 14 dicembre 2008 a Palazzo Marino a Milano La Conversione di Saulo di Caravaggio della
Al Palazzo Reale di Milano la mostra Anima dell’ Acqua: Caravaggio, Tintoretto, Panicale. Fino al 29 Marzo 2009
Panicale, Caravaggio e Tintoretto in mostra al Palazzo Reale di Milano per la rassegna-evento Anima dell’ Acqua
Fino al 29 Marzo 2009 al Palazzo Reale di Milano sarà esposta la mostra d’ arte intitolata: Anima dell’ Acqua.
La mostra è allestita per sensibilizzare su uno dei temi più attuali del momento. Per comprendere la preziosità e la necessità dell’ acqua, la rassegna racconta la storia dell’ acqua attraverso un percorso che spazia dall’ archeologia a Segantini, passando per Masolino da Panicale, Caravaggio e Tintoretto.
Opere provenienti da prestigiosi musei illustrano l’ importanza dell’ acqua per lo sviluppo delle civiltà mediterranee dalla preistoria ai giorni nostri e l’ origine del valore simbolico e ancestrale dell’ elemento acqua. Opere archeologiche e capolavori pittorici di Maestri quali Caravaggio, Masolino da Panicale, Tintoretto, Brueghel, Perugino, Segantini e molti altri. Una sezione distaccata dedicata all’ arte contemporanea troverà infine posto presso lo Spazio Acqua di Metropolitana Milanese.
Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009
Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009 e il 21 Gennaio 2009 incontro al Teatro Litta
Un’ ampia antologica di intenso significato politico e sociale e di forte impatto visivo ed emotivo, dedicata all’artista cileno Alfredo Jaar in programma allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009.
In esposizione i più importanti lavori realizzati da Jaar negli ultimi vent’ anni di attività. Filo conduttore della sezione di mostra allestita allo Spazio Oberdan sono le vicende e l’ immagine dell’ Africa e le sue relazioni con il mondo occidentale, tra cui le serie di opere dedicate a Ruanda, Angola, e Nigeria. All’ Hangar Bicocca saranno visibili le opere di forte impatto e grande dimensione.
La mostra intitolata It is Difficult, realizzata in stretta collaborazione con l’ artista, fa riflettere, discutere e conoscere l’ opera di un grande maestro contemporaneo.
La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008
La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008
La Giuditta di Botticelli è il Capolavoro che il Museo Diocesano di Milano offre quest’ anno ai visitatori fino al 14 dicembre 2008. Opera di straordianaria bellezza e intensità, capolavoro assoluto della pittura rinascimentale italiana.
Le due tavolette, provenienti dalle collezioni Medicee e oggi agli Uffizi, si datano al 1470, in quella fase in cui Botticelli elimina progressivamente il chiaroscuro, proponendo una particolare interpretazione delle leggi prospettiche rinascimentali e cercando la definizione del movimento delle figure tramite eleganti evoluzioni dei panneggi.
Il tema di Giuditta è presente nell’ arte italiana sin dal Medioevo, con una forte valenza simbolica. Botticelli propone una lettura fedele del testo biblico, scegliendo uno schema compositivo del tutto nuovo e articolando la narrazione in due scene distinte nelle quali cambia tono e registro linguistico: il Ritorno di Giuditta a Betulia mostra colori chiari e toni luminosi ed è attraversato da un’ aria leggera e quasi leziosa al contrario dei toni bui e drammatici della Scoperta del cadavere di Oloferne.
Di straordinaria bellezza e intensità è il volto di Giuditta, con quella pensosa malinconia che caratterizza le opere del maestro fiorentino.
L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009
L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009
La proiezione L’ ULTIMA CENA del regista Peter Greenaway sarà ancora visibile a Milano fino al 6 Settembre 2009 , anche di giorno.
Come stabilito a fine aprile e su iniziale richiesta del produttore Franco Laera, il pubblico potrà assistere alla proiezione del regista sopra il clone del “Cenacolo” di Leonardo a Palazzo Reale, anche con turni diurni.
Dopo Milano, l’ allestimento di Greenaway sarà smontato e raggiungerà Mosca con mezzi speciali per l’ esposizione prevista a ottobre 2009.