Mostra Netsuke al museo Poldi Pezzoli prorogata fino al 19 aprile 2009, Milano

 Si chiama “Netsuke. Sculture in palmo di mano”, la raccolta Lanfranchi e altre opere prestigiose provenienti da collezioni internazionali di scultura giapponese.
Grazie all ’ottimo successo di pubblico, il Museo Poldi Pezzoli ha deciso di prolungare la mostra fino al 19 aprile. Un’ occasione per tutti coloro che non hanno ancora visitato la
mostra di scoprire leggende e tradizioni della cultura nipponica, raccontate attraverso gli oltre 450 netsuke esposti.

Vengono presentati al pubblico i netsuke provenienti dalla collezione di Giacinto Ubaldo Lanfranchi (1889-1971), giunta al Museo per legato testamentario della moglie Maria Taglietti nel 2005, oltre a circa settanta pezzi di eccezionale qualità provenienti da collezioni private italiane e dal Linden-Museum di Stoccarda, che accrescono il prestigio e la dimensione internazionale dell’ esposizione.
Al centro della mostra un vero e proprio mondo in miniatura, composto da autentici capolavori scolpiti che, dalla figura umana alla natura, dalle creature fantastiche agli animali dello zodiaco, offrono un osservatorio speciale per scoprire e conoscere la millenaria cultura giapponese.

La mostra è curata da Francesco Morena, studioso di arte dell’Estremo Oriente, e coordinata da Andrea Di Lorenzo, conservatore del Museo Poldi Pezzoli. L’ allestimento, fortemente suggestivo, è stato progettato da Luca Rolla e realizzato da M & M allestimenti s.r.l.; la grafica e la comunicazione sono di Salvatore Gregorietti con Lucia Mosca.

Al Castello Estense di Ferrara Artistica 2009: mostra d’ arte contemporanea dal 18 Aprile al 3 Maggio 2009

 Al Castello Estense di Ferrara si svolgerà la mostra “Artistica 2009”: la rassegna di Arte Contemporanea dedicata a pittura, scultura e fotografia dal 18 Aprile al 3 Maggio 2009 nelle sale degli imbarcaderi n. 3 e 4 del Castello Estense di Ferrara. L’ ingresso alla mostra è libero (gratuito).
Un esperto d’ arte sarà inoltre a disposizione di chi volesse approfondire i contenuti della mostra.

Dall’ informale di Giorgio Flis all’ iperealismo di Stefania Russo, dalle incisioni laser di Elio Pastore all’ arte tessile di Cecille Dossogne, dalle areografie di Arianna Fugazza alle luce fotografata da Silvio Balestra, dalle sculture di Giovanni Castagnino alle figure stilizzate di Roberto Lucato, fino ai nudi irriverenti di Ubi Fop. Questo e molto altro sarà proposto dai 28 artisti che confluiranno al Castello Estense per Artistica 2009.

Con l’ intento di realizzare una rassegna espositiva itinerante, un evento cosmopolita capace di rappresentare al meglio l’ arte contemporanea del nostro paese, Artistica 2009 quest’ anno a Ferrara presenta una selezione di opere tra loro molto diverse per quanto riguarda la tecnica di elaborazione, i materiali utilizzati ed i concetti elaborati.
I 28 artisti in mostra provengono da tutta Italia e non solo: Roma, Napoli, Torino, Bologna, Perugia, Milano, Trieste, Padova, Firenze, Treviso, Ferrara; ma anche Austria, Polonia, Belgio, sono i luoghi da cui partiranno le opere che confluiranno presso il Castello Estense di Ferrara. La presenza di questi artisti alla rassegna è il risultato di una scelta che ha voluto premiare le doti artistiche e professionali di ciascuno, nonché la qualità e l’originalità delle opere proposte.

Mostra Beato Angelico ai Musei Capitolini, da oggi e fino al 5 luglio 2009, Roma

 Ai Musei Capitolini di Roma il grande protagonista del primo Rinascimento italiano torna nella più grande mostra mai dedicata all’ artista in Italia: a conclusione delle celebrazioni per il 550° anniversario della morte di Fra’ Giovanni da Fiesole, meglio noto come Beato Angelico, la capitale da oggi e fino al 5 luglio ospiterà l’ esposizione che raccoglie opere mai esposte in passato, dal “Trittico” della Galleria Corsini di Roma alla predella della “Pala di Bosco ai Frati”, resataurati per l’ occasione.

COSA VEDERE ALLA MOSTRA
Attraverso un’ esauriente selezione di opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, l’ esposizione documenta la lunga e feconda attività di fra’ Giovanni da Fiesole, dalla giovinezza, ispirata alle più squisite eleganze tardogotiche (ad es. la Tebaide degli Uffizi e la Madonna di Cedri del Museo di Pisa), fino all’ ultima fase romana, ormai definitivamente caratterizzata da una facies umanistica, monumentale e classicheggiante (ad es. il Trittico della Galleria Corsini o la predella della Pala di Bosco ai Frati).

Mostra ISALazioni artistiche a Cesano Maderno, fino al 1 maggio 2009, Milano

 “ISALazioni artistiche. L’Arte invade la città”: una pacifica invasione d’ arte per la città, fino ai primi di maggio 2009 è la protagonista di questa bizzarra manifestazione artistica. L’ Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (ISAL) in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura e Turismo e l’ Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Cesano Maderno ha organizzato la mostra “ISALazioni artistiche. L’Arte invade la città” curata dalla storica dell’ arte Patrizia Iorio e dal Prof. Ferdinando Zanzottera, docente di Storia della Città e dell’ Architettura Contemporanea al Politecnico di Milano e Conservatore degli Archivi e della Fototeca dell’ ISAL.

La proposta di “invadere” pacificamente con quadri e sculture di giovani artisti le vetrine dei negozi e di alcuni spazi urbani nei quali si svolgono differenti attività della vita quotidiana dei cesanesi è nata dal desiderio di condividere con un numero sempre maggiore di persone l’ arte contemporanea. Differenti per formato, tecnica esecutiva e linguaggio espressivo le opere disseminate sul territorio sono oltre 200, la maggior parte delle quali ha trovato spazio nelle vetrine dei negozi che affacciano su strada.

Vernissage Youssef Nabil all’ Atelier del bosco di Villa Medici dal 1 aprile al 24 maggio 2009, Roma

 Da mercoledì 1 aprile a domenica 24 maggio 2009, l’ Accademia di Francia a Roma dedica una mostra all’ artista egiziano Youssef Nabil, a cura di Francesca Fabiani su progetto di Guido Schlinkert, allestita presso l’ Atelier del Bosco di Villa Medici.
Per la sua prima mostra in Italia, Youssef Nabil (nato al Cairo nel 1972 e attualmente residente tra Parigi e New York) propone una serie di cinquanta opere circa (stampe fotografiche alla gelatina d’ argento ritoccate ad acquarello) realizzate tra il 1992 e il 2008.

“…quello di Nabil è il racconto dell’ insaziabilità, del differimento della soddisfazione, dell’ oggetto del
desiderio sempre elusivo…” (Octavio Zaya)

Vernissage Granet all’Accademia di Francia dal 1 aprile al 24 maggio 2009, Roma

 “Granet. Roma e Parigi, la natura romantica” è la mostra che l’ Accademia di Francia a Roma, diretta da Frédéric Mitterrand, dedica a François-Marius Granet (1775-1849), da mercoledì 1 aprile a domenica 24 maggio 2009, con un centinaio di opere (oli su tela ed acquerelli) del pittore francese. Un’ attività pubblica ben conosciuta come la pittura di storia, gli interni di chiese romane, chiostri abbandonati e templi, e soprattutto una pittura più intima realizzata en plein air, a Roma e dintorni, e nel corso dei suoi soggiorni a Parigi e a
Versailles. Granet è stato un interprete sensibile di quella religiosità romantica che si identificava nel silenzio e nelle solitudini claustrali, idealizzate in quegli anni da Chateaubriand. La sua fama infatti è stata a lungo legata a quella di peintre des capucins. Ma Granet è stato anche un eccellente paesaggista. La mostra, curata da Anna Ottani Cavina, con la collaborazione di Marc Bayard e Bernard Terlay, vuole mettere in risalto i diversi aspetti dell’attività di questo straordinario pittore, facendo vedere per questa occasione le sue
opere più innovative, meno conosciute e poetiche, conservate per la maggior parte al Musée Granet di Aix-en-Provence.

Mostra Raptus – personale di Marcello Maloberti alla Gamec di Bergamo dal 2 aprile al 17 maggio 2009

 La GAMeC – Galleria d’ Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta RAPTUS, un progetto site specific dell’ artista Marcello Maloberti. La mostra è la più grande mai dedicata da un museo italiano all’ artista, nato nel 1966 e che vive e lavora a Milano.
Da sempre il suo lavoro è un mix giocoso e bizzarro di molteplici mezzi espressivi, che spaziano dall’ installazione alla performance, dalla fotografia alla scultura, dall’ intervento urbano al collage fino al disegno e al video.
Sentimenti contraddittori e differenti strategie formali si sovrappongono all’ interno del suo universo visivo, come in un caleidoscopio di forme: se da un lato la quotidianità è messa in scena con ironia e malinconia, dall’ altro il realismo si fonde col fantastico, in una continua trasformazione degli aspetti più banali dell’ esistenza.
Maloberti rappresentata la vita come il regno dell’ imprevedibile e del molteplice, come un RAPTUS, appunto, un’ azione inattesa e incontrollabile, uno scoppio improvviso di energia e vitalità.