In occasione del quarto centenario della morte del Caravaggio sarà in mostra a Firenze, da sabato 22 maggio al 17 ottobre, in un percorso che si snoderà da Palazzo Pitti agli Uffizi a Villa Bardini, una parata, completa ed unica, di capolavori del Caravaggio e dei caravaggeschi che rinnovarono all’inizio del Seicento la pittura e l’iconografia sacra e profana.
mostre agosto
Il segno Modiano: tre mostre per celebrare le carte da gioco dell’Italia
Sabato sarà inaugurato un grande progetto espositivo dedicato all’azienda Modiano, l’impresa italiana produttrice di carte da gioco internazionali, regionali, tradizionali. A presentarlo e’ la rassegna ‘Il segno Modiano‘ arricchita da tre mostre che saranno allestite a Gorizia, a Palazzo della Torre, a Romans d’Isonzo, dove ebbe sede uno degli stabilimenti Modiano, e a Monfalcone. Dei tre appuntamenti, il primo è la mostra ‘Arte e impresa dal liberty al de’co’ che si svolgerà a Gorizia, nella sala espositiva della Fondazione Carigo, dal 15 maggio all’1 agosto.
Emilio Isgrò. Disobbedisco: una mostra sull’unificazione d’Italia a Marsala, dal 13 maggio al 19 settembre
Da giovedì prossimo apre ‘Emilio Isgro’. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie‘, esposizione curata da Sergio Troisi allestita nelle sale del Convento del Carmine a Marsala, fino al 19 settembre. L’11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala e il 14, a Salemi, dichiarava di assumere la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. Era l’avvio della campagna che portò l’intero Regno delle Due Sicilie ad unirsi al Piemonte e all’Italia. Marsala ricorda quello storico avvenimento con una mostra certamente ‘fuori schema’, lontana da agiografie e rimembranze. Protagonista è infatti un artista siciliano di oggi, Isgro’, che per la prima volta qui riunisce in un unico percorso le sue opere dedicate alla Sicilia e al suo essere siciliano.
Arte americana 1850-1960: la mostra dal 5 giugno al 12 settembre al Mart di Trento e Rovereto
Una selezione delle opere piu’ significative dei grandi protagonisti della pittura americana provenienti dalla Phillip Collection di Washington. A presentarla è la mostra ‘Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington‘ che sarà allestita al Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, dal 5 giugno al 12 settembre.
I gladiatori tornano al Colosseo: in mostra fino al 3 ottobre l’archeologia sperimentale di Roma
I gladiatori tornano al Colosseo: per la prima volta, accanto a reperti antichi dell’anfiteatro saranno collocati fino al 3 ottobre una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta di una mostra intesa nel senso tradizionale del termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico. Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filone dell’archeologia sperimentale sul tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare, della gladiatura a Roma.
1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011
Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.
And there was light. The Masters of the Renaissance: la principessa di Leonardo in anteprima mondiale
Un inedito capolavoro di Leonardo da Vinci (1452-1519), intitolato ‘Profilo della bella principessa‘ e realizzato intorno al 1490, verrà esposto in anteprima mondiale per la prima volta in Svezia. Il ‘nuovo’ Leonardo sarà in mostra nell’Eriksbergshallen di Goteborg da sabato 20 marzo al 15 agosto, in una grande rassegna intitolata ‘And there was light. The Masters of the Renaissance‘ (E luce fu. I maestri del Rinascimento), dedicata a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, a cura di Francesco Buranelli, già direttore dei Musei Vaticani, e Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci. Insieme a 60 opere rinascimentali verranno presentati 17 lavori di autori contemporanei in un gioco di rimandi e ”dialoghi” tra antico e nuovo.
Cinquanta opere contemporanee nella Valle dei Templi di Agrigento, da oggi sino al 3 ottobre
L’arte contemporanea incontra quella classica nella Valle dei templi di Agrigento da oggi fino al 3 ottobre prossimo. Il progetto, presentato oggi nella sede del Macro-Museo d’arte contemporanea di Roma, è promosso dall’Unesco Italia e dalla casa editrice ‘Il Cigno GG’, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione della Sicilia, la Sovrintendenza ai Beni Culturali siciliana, il Macro, il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e l’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività culturali.
Castelbasso progetto cultura, due mostre fino al 30 agosto 2009, Teramo
La manifestazione “Castelbasso Progetto Cultura”, promuove due grandi mostre promosse dalla Fondazione “Malvina Menegaz per le Arti e la Cultura”, che ne organizza da quest’ anno le iniziative principali. Si
Mostra Contemplazioni a Castel Sisimondo e Palazzo del Podestà dal 5 agosto al 6 settembre 2009, Rimini
“Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea” è il nuovo progetto espositivo curato da Alberto Agazzani, che inaugurerà il 5 agosto a Rimini presso le prestigiose sedi