Mostre in Europa: quali non perdere

L’Europa in questo periodo è un tripudio di mostre e manifestazioni di grande rilievo. Iniziamo dalla Francia, dove la Ville Lumière ospita fino al 25 marzo prossimo, al Beaubourg Centre Pompidou, una mostra retrospettiva dedicata a Salvador Dalì. Sono riunite più di duecento opere tra cui i dipinti più famosi, moltissimi disegni e film dedicati al grande artista. La Pinacoteca di Parigi, fino al 17 marzo invece metterà a confronto le opere di Van Gogh con Utagawa Hiroshige (1797-1858): se invece siete in aeroporto, non dimenticate di  vedere le opere di Rodin.

Lucerna e i 200 anni di Wagner al Lucerne Festival

 

200 anni di Wagner, un evento che per l’occasione sarà ricordato a Lucerna al Lucerne Festival anche perché questa città è legata in tutto e per tutto all’artista, da sempre. Il compositore tedesco fu ospite infatti dell’Hotel Schweizerhof dove si dice abbia completato il suo “Tristano e Isolde”, ma non è finita qua. L’escursione che gli cambiò la vita fu quella nel 1859 sul Monte Pilatus dal quale riuscì ad osservare la Svizzera centrale. Dal 1866 al 1872 si stabilì, con la sua seconda moglie Cosima, presso Villa Tribschen, un podere sul lago di Lucerna, che oggi ospita il Museo Richard Wagner. Insomma, in ogni angolo tutto parla di lui e per questo non è possibile non celebrarne il mito. Lo stesso che ha conquistato anche generazioni di cittadini che non si perderanno l’evento a tema.

Inghilterra, British Airways e le iniziative per il Diamond Jubilee della Regina Elisabetta II

 

Se è vero che l’intera Inghilterra è al momento in subbuglio per ricordare il Diamond Jubilee della Regina Elisabetta II, la compagnia aerea British Airways non è da meno. Del resto il legame con la Casa Reale Inglese si perde indietro nel tempo, essendo stato questo sempre il vettore di riferimento e per l’occasione mostra i suoi archivi storici al pubblico con immagini esclusive. Viene fuori così un rapporto molto stretto tra i Reali del posto e il gruppo dei cieli.

Sardegna: le statue di Mont’e Prama nella mostra “La pietra e gli eroi”

L’Identità è uno dei valori portanti della Sardegna e rappresenta uno degli assetti strategici della Giunta guidata da Ugo Cappellacci per puntare a rilancio dei processi di sviluppo socio-economico dell’isola.

L’ha sottolineato l’assessore regionale dei Beni Culturali, Sergio Milia, intervenendo a Sassari nel centro di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali di Li Punti, all’inaugurazione dell’esposizione “La Pietra e gli Eroi” , le sculture restaurate di Mont’e Prama.

Vacanze di Natale 2011 in Marocco: a Marrakech mostra d’arte fino a Capodanno 2012

 

Marocco, un paese elegante e storicamente unico, ricco di architettura pregevole e affascinante e degno di mitiche storie che affondano le loro radici nella notte dei tempi facendo sognare. Tale tratto d’Africa piuttosto vicino all’Italia attira sempre più visitatori anche perchè ogni anno sono tante le manifestazioni a tema e gli eventi particolari che vedono come protagonista il cibo ma non solo. Ecco, quindi, che non è difficile trovare un pacchetto promozionale o un last minute se non avete problemi con le ferie e non vi angoscia preparare la valigia all’ultimo secondo utile. Date una occhiata ai principali tour operator e vedrete che le offerte per tale tratto di globo non mancano quasi mai.

Parigi: due mostre al museo da non perdere

 

Parigi, arte e cultura, ma anche monumenti e paesaggi. Una città romantica e perfetta in ogni stagione dell’anno e che in autunno conserva quel fascino struggente e irresistibile. Se in questo periodo potete prendere qualche giorno di ferie, cominciate a dare una occhiata agli aerei perchè gli appuntamenti imperdibili di certo non mancano. Se i capolavori artistici sono la vostra passione, allora vi conviene acquistare il Museum Paris Pass, che per due giorni costa 35 euro, per 4 giorni 50 euro.Potrete così evitare le lunghe file in almeno 60 strutture a tema e monumenti della capitale e della regione parigina. Come dimenticare il Louvre, ad esempio, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e che conserva dei tesori di valore inestimabile. Tra i più importanti del mondo. Il costo è di 10 euro per le collezioni permanenti e 11 euro per le esposizioni temporanee nella Sala Napoleon. In ottobre, in particolare, come non vedere l’omaggio a Delacroix con opere di Manet affiancate con poesie di Baudelaire?

Tolentino: una mostra dedicata all’umorismo

Tolentino, cittadina marchigiana in provincia di Macerata, ospita fino al due ottore prossimo una mostra interessante e senza dubbio divertente, intitolata Tra il sublime e l’idiota, l’uomorismo nell’arte contemporanea italiana. La mostra, creata in occasione del 50° anniversario della Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino, ospita le opere di ventinove artisti, provenienti da ogni parte d’Italia.

Vacanze 2011 sulla Riviera Romagnola

Vacanze adatte a tutte le età, ma con un occhio ai mitici anni Sessanta e Settanta. Sulla Riviera Romagnola, in estate, non si dorme mai e se è possibile questo 2011 è ancora più ricco di appuntamenti dedicati anche ai più esigenti. Ecco, quindi, che troverete lidi super attrezzati, servizi di tutti i generi esoprattutto, ottimi prezzi e in tempi di crisi questa notizia non può che fare piacere.In Romagna Bellaria Igea Matina stavolta si carica di atmosfere vintage per tutto agosto anche grazie alla rassegna Milleluci in grado di animare spiagge e locali a tutte le ore. Non mancheranno eventi e spettacoli a tema con grande attenzione anche ai più giovani.

Viaggio in Marocco? Ecco una mostra che può aiutare a capirlo meglio! Stefano Torrione. JEMAA EL FNA L’INTANGIBLE. fotografia, video, la storia: “Gli ultimi 7 cantastorie di Marrakech”. Inaugurazione Sabato 06 Marzo 2010 ore 19,00 a Brescia.


Sabato 06 Marzo 2010 wavephotogallery inaugura alle ore 19,00 presso la sua sede di via Trieste 32/a
la mostra di Stefano Torrione “JEMAA EL FNA L’INTANGIBLE”. Fotografia e Video
Stefano Torrione racconta l’incredibile vicenda della piazza Jemaa el Fna di Marrakech attraverso cinquanta immagini a colori, un video e una storia costruita da interviste reali che narra “Gli ultimi 7 cantastorie di Marrakech”: misterioso teatro vivente per cantastorie, acrobati, incantatori di serpenti, attori, musicisti, erboristi e uomini di medicina, profeti e astronomi.

BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!


SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione

BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese

a cura di Mario Napoli

aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo

Genova, SATURA Associazione Culturale

Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.

L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.

Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.